FREE REAL TIME DAILY NEWS

La campagna arriva a cena

La campagna arriva a cena

By

Una serata da Cucina In, scuola di cucina (e non solo) di Milano, all’insegna di freschezza, gusto e sostenibilità per sperimentare divertenti ricette con i prodotti di Cortilia (www.cortilia.it), il primo mercato agricolo online a mettere in contatto consumatori e agricoltori locali per fare la spesa come in campagna e portare a domicilio frutta e verdura fresche di stagione, coltivate in modo sostenibile, dalle aziende agricole più vicine agli utenti.

Un layout divertente, una grande tavola con tante verdure e frutta fresche e colorate, profumate di una campagna, che a volte sfugge o passa nel dimenticatoio di chi vive in una grande città e passa dall’ufficio, al supermercato vicino a casa, acquistando in modo veloce e confuso i prodotti per il pranzo o la cena. Ma anche i formaggi, le uova e la carne  biologiche, rigorosamente provenienti da animali che vivono sereni all’aperto e alimentati in modo sostenibile e consapevole nel rispetto della genuinità e salute.

Un progetto pensato per tutte le persone attente ai sapori autentici, alla qualità a tavola e agli acquisti consapevoli, interessate a ricevere nella propria cucina tutto il meglio dei prodotti locali del territorio. Gli ingredienti di Cortilia sono unici: varietà di cibi gustosi e di prodotti freschi, appena raccolti dal campo, artigianalità e promozione delle colture locali, comodità.

Anche il funzionamento è semplice: ci si iscrive gratuitamente e si sceglie la modalità di spesa – occasionale oppure su abbonamento settimanale o quindicinale – per ricevere una cassetta di frutta e verdura da arricchire a piacere con altri prodotti quali formaggi freschi, pane, carne bovina, pollame, salumi e affettati, marmellate, conserve, dolci, uova, farina, vino e birra artigianale.

Un modello originale e inedito di valorizzazione della filiera alimentare locale al servizio degli agricoltori del territorio, aggregati in piccoli mercati virtuali in base alla vicinanza, alla varietà dei prodotti offerti e all’ottimizzazione logistica.

Uno dei tanti punti di forza del servizio è il “just in time”: i prodotti sono colti e consegnati a domicilio nel giro di poche ore, a garanzia di qualità e freschezza. Cortilia seleziona con cura gli agricoltori e sul proprio portale racconta la loro storia e filosofia, per far conoscere agli utenti cosa e come coltivano e trasformano, creando nel tempo un legame e una relazione tra clienti, agricoltori e prodotti, come in un vero mercato agricolo locale.

L’idea imprenditoriale ha origine dalla passione per il  buon cibo. Cortilia è una realtà italiana, nata a gennaio 2011 dall’intuizione di Marco Porcaro (il fondatore) di creare sul web tanti mercati locali, dove domanda e offerta si possono incontrare senza costose intermediazioni.

La campagna arriva a cena
La campagna arriva a cena

E’ la prima startup ad aver portato su Internet la spesa di frutta e verdura fresche acquistate direttamente dall’agricoltore, ottimizzando verticalmente la filiera corta e diretta. Nel 2012, il sito è stato perfezionato fino al lancio del brand Cortilia, supportato dalla fiducia di investitori come il fondo di seed digital investments Sca Sicar, Boox, Club Italia investimenti e alcuni business angel.

Attualmente, il servizio è diffuso in Lombardia, nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, con obiettivo di estensione a tutti i capoluoghi di provincia italiani e non solo. In prospettiva, Cortilia intende diventare un punto di riferimento associato alla spesa online sostenibile a livello nazionale ed espandersi quindi in Europa, cavalcando l’onda dell’Expo e il suo tema “Nutrire il Pianeta”.

La scommessa di puntare sull’artigianalità, sulla freschezza dei cibi e sulla valorizzazione delle produzioni agricole locali si sta rivelando vincente, anche grazie alla partecipazione attiva di un network di 30 aziende agricole. Dagli esordi infatti, ne è stata già fatta di strada, totalizzando 30mila utenti registrati, in crescita di giorno in giorno.

Marco Porcaro, 42 anni,  dal gennaio 2011 è CEO di Cortilia, piattaforma internet per la vendita diretta e per la distribuzione di prodotti agricoli locali da lui fondata unendo le sue due grandi passioni: la tecnologia e il buon cibo. Nel 2009, aveva già co-fondato la startup Viamente, società che offre un servizio web in modalità software as a service per l’ottimizzazione della gestione di flotte aziendali per il  trasporto e i servizi sul campo. Viamente è stata ceduta nel 2012 a un gruppo industriale americano. Nel 2004 ha partecipato alla creazione di Mobaila – azienda focalizzata sull’innovazione nella produzione e distribuzione di servizi e applicazioni  di video community per il mondo della telefonia mobile – di cui è stato CEO fino al 2009.  Nel 2005, Mobaila ha lanciato il primo Videoblog per il Mobile 3G in Europa. In precedenza, ha lavorato nell’ambito della consulenza e del marketing digitale.

Nel novembre 2013, Porcaro ha ricevuto da Assorel, l’Associazione delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, il riconoscimento speciale “Italia del Fare” nell’ambito del XVI Premio Assorel per le RP.

EVENTO CORTILIA
28 MAGGIO 2014

Stuzzichino: cacciatorino di maiale con croccantino di monococco e crema di olio e cetrioli.
Insalata di ortaggi scottati e cruditè di primavera con mozzarella e gelatina di datterini.
Fettuccine di farine alternative con battuto di pomodori essiccati e crema di burrata alla menta.
Tagliata di roast beef al limone e tarassaco.
Mousse di albicocche.

Vini in abbinamento:
Oltrepòpinot nero Bisi
Oltrepò pinot nero in Bianco la Sosta

CUCINA IN è anche CATERING per i vostri eventi o con la sua formula “PRIVATE RESTAURANT” un’idea originale per una festa o una cena in compagnia dove, solo se vorrete, potrete mettere le mani in pasta o scegliere di essere serviti comodamente al tavolo. Cucina In è infine l spazio ideale per un TEAM BUILDING con i vostri colleghi.

SEGUICI SU:
http://www.facebook.com/cucinainmilano
https//twitter.com/cucina_in

https://www.instagram.com/cucina_in/

Stuzzichino: cacciatorino di maiale con croccantino di monococco e crema di olio e cetrioli.

cacciatorino di maiale 2 pezzi da 160 g
Crackers grano monococco e timo BIO 2 pezzi da 180 G
Cetrioli freschi G 100
Olio extravergine di oliva le Terre di Zoè
Insalata Gentile N1 Cespo piccolo

Mondare e lavare l’insalata e di cetrioli, pelare questi ultimi. Sminuzzare l’insalata e porla al centro dei piattini formando un ciuffetto. Oliare leggermente e pepare. Affettate cacciatorini e cetrioli e alternarli sopra ai crackers. Frullare alcune fette di cetriolo con sale e olio e usare questa crema per accompagnare il tutto.

Insalata di ortaggi scottati e cruditè di primavera con mozzarella e gelatina di datterini.

Mozzarella media di bufala lombarda N 1 da 250 G
Datterini freschi G 500
Basilico fresco in foglie 1 mazzetto
Asparagi Bio 1 x 250 G
Carote Bio G 100
Piselli freschi G  100
Zucchine con fiori G 100
Cipollotti G 100
Limoni bio N 2 Pezzi
Insalata gentile N 1 Cespo
Yogurt al naturale Zipo da 200 g
Agar agar  g 8

Mondare e lavare tutti gli ortaggi. Gettare i pomodori in acqua bollente per pochi secondi e poi in acqua e ghiaccio per qualche minuto, in modo da raffreddarli ed anche per pelarli meglio. Privarli quindi della pelle e poi frullarli molto bene con un poco di basilico, sale, pepe e poco olio. Ottenere dunque un passato fine di pomodoro. Una piccola parte la porteremo in ebollizione con l’agar agar e poi la verseremo nel restante pomodoro crudo. Versare in stampini e lasciare rapprendere.

Lessare i piselli freschi. Carote zucchine asparagi e cipollotti vanno tagliati in losanghe e poi brevemente scottati in acqua bollente salata e leggermente acetata. Scolare al dente, unire i piselli e un poco di basilico sminuzzato. Grattugiare i limoni dentro alle verdure che condiremo con un poco di succo di limone e poco olio. Versare nel piatto condire con yogurt, accompagnare con fette di mozzarella e con la gelatina di pomodoro.

Fettuccine di farine alternative con battuto di pomodori essiccati e crema di burrata alla menta

Farina di ceci bio G 200
Farina di grano saraceno bio G 100
Farina di grano tenero bio G 200
Menta fresca G 20
Stracciatella di Burrata da 250
Pomodori secchi bio da 500 g
Uova Bio N 6
Passata di pomodori freschi  G 100

Mischiare tutte le farine con un poco di sale ed aggiungere 4 uova intere e 2 tuorli. Impastare a lungo ed ottenere una composto elastico e sodo che faremo riposare 10 minuti in frigorifero.

Ammollare per 10 minuti i pomodori in acqua leggermente tiepida poi scolarli, strizzarli e oliarli. Lasciarli in infusione aggiungendo la menta sminuzzata.

Frullare in un mixer i pomodorini unendo anche la passata di pomodori freschi. Tirare la pasta più volte poi ottenere delle fettuccine che lesseremo per pochi minuti in acqua bollente salata. Scolare e condire a freddo con il battuto di pomodorini alla menta. Impiattare e servire con una cucchiaiata di stracciatella di burrata.

Tagliata di roast beef al limone e tarassaco.

Tarassaco G 100
Limoni bio N 2 Pezzi
Polpa di Roast Beef da 600 G  N 1 pezzo
Pan Tranvai G  200

Oliare pepare e ricoprire il Roast Beef con buccia di limone grattata e lasciare agire per 1 ora.

Tagliare il roast beef in fette alte e scottarlo in padella a fuoco deciso cuocendolo da ambo i lati e lasciandolo al contempo al sangue. Tagliare i julienne altra buccia di limone e spremerne il succo in una ciotola che mischieremo con dell’olio.

Distribuire il tarassaco sul fondo del piatto e porvi al centro del pane che verrà ricoperto con delle fette tagliate di roast beef. Condire con olio e limone.

Mousse di albicocca

Albicocche G 200
Zucchero semolato o a velo G 20
Limoni bio N 2
Menta G 10
Panna frescs Ml 50

Lavare in acqua calda le albicocche poi snocciolarle e frullarle con lo zucchero, il succo di limone e la menta ottenendo un composto liscio e denso in cui incorporeremo delicatamente la panna semi montata. Servire in bicchieri con un poco di polpa frullata senza panna al centro e menta.

Mascia Maluta
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: