CLIA Italy: Il buon cibo di qualità si trova in crociera tra le stelle

19 Ottobre 2016
CLIA Italy: Il buon cibo di qualità si trova in crociera tra le stelle
Crociere: il buon cibo è sempre più una priorità per coccolare i vacanzieri di ogni età
Il buon cibo? E’ sicuramente una priorità per chi parte in crociera. Parola di CLIA, l’organizzazione internazionale delle compagnie da crociera, secondo cui la crociera è diventata una vacanza in grado di offrire ai propri ospiti una dieta “equilibrata e gustosa” sotto tutti gli aspetti. Infatti, spiega Claudia Marmorato, Business Development Director Southern Europe di CLIA Italy, “le compagnie da crociera sono alla continua ricerca di proposte gastronomiche che possano soddisfare al meglio sia il palato che le esigenze alimentari dei propri ospiti a bordo”.
La crociera oggi significa buon cibo, vario e di prima qualità.
Troviamo così la cucina italiana con menù provenienti da tutte le regioni italiane, ma anche cucina internazionale, come il Pacific Fusion. Dalla pasta fresca fatta in casa, alla pizza preparata rigorosamente con lievito madre, da burger gourmet a birre artigianali, gli ospiti a bordo Hanno solo l’imbarazzo della scelta.

Inoltre, l’offerta gastronomica a bordo è resa ancora più speciale grazie a partnership create dalle compagnie da crociera con famosi chef nazionali ed internazionali come ad esempio Carlo Cracco, Jamie Oliver e Bruno Barbieri.
La varietà gastronomica in crociera è in grado di soddisfare qualsiasi palato, esigenza e intolleranza alimentare. Aprendo i menù, i passeggeri a bordo possono trovare numerose opzioni tra cui scegliere: menù vegetariani, Kosher, senza glutine, senza lattosio o vegan, tutti espressamente indicati con simboli appositi che ne permettono l’identificazione.
I menù senza glutine, ad esempio, sono disponibili tutto il giorno, dalla colazione fino alla cena, comprese bevande, cocktail e birre e i passeggeri celiaci avranno anche la possibilità di utilizzare un tostapane apposito per il pane senza glutine, che viene sfornato giornalmente.
Insomma, le compagnie da crociera hanno elaborato proposte gustose e stuzzicanti per fornire un’esperienza culinaria di altissimo livello. Ovviamente lo staff, dagli chef al personale di sala, è formato e preparato sui diversi menù proposti al fine di soddisfare qualsiasi richiesta.
Inoltre, gli ospiti a bordo delle navi da crociera possono scegliere dove e quando consumare i propri pasti, anche al di fuori dei classici orari di colazione, pranzo e cena, segno di una vera e propria flessibilità.
L’opzione My Time Dining, ad esempio, consente ai passeggeri di comunicare l’ora in cui desiderano mangiare. Con Fun Time Dinner, invece, i bambini possono decidere di mangiare con i loro amichetti in un’area del ristorante separata insieme allo staff di animatori.
Grazie all’Open Seating, infine, gli ospiti possono decidere autonomamente quando e dove cenare.
“Da sempre l’offerta delle navi Costa Crociere è dedicata all’eccellenza italiana, in termini di qualità, stile, ospitalità e intrattenimento. La cucina ha quindi per noi un ruolo davvero fondamentale. Tutte le proposte gastronomiche Costa sono studiate per soddisfare al meglio le esigenze degli ospiti, celebrando l’identità e l’orgoglio della cucina italiana: dai menù regionali, con oltre 520 piatti rappresentativi di 18 regioni italiane, alla cucina vegana e vegetariana, ai burger d’autore e alla prossima novità della mozzarella di bufala prodotta direttamente a bordo, fino alla partnership con l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e alcune aziende italiane d’eccellenza, tra cui Campari, Illy, Barilla e spumanti Ferrari – commenta Carlo Schiavon, Direttore Commerciale e marketing Costa Crociere – Inoltre, dal 2016 i ristoranti di bordo Costa Crociere propongono un esclusivo menù firmato dallo chef stellato Bruno Barbieri, un vero e proprio viaggio tra gusti e sapori del nostro Paese.
Le famiglie con bambini possono godere di un’ulteriore comodità, grazie alla possibilità di gustare in versione self-service tutti i menù. Un’offerta molto confortevole per chi ha poco tempo da dedicare alla cena ma non vuole rinunciare alla qualità dei piatti firmati Costa Crociere”.
“Per MSC Crociere l’offerta gastronomica è una delle principali componenti che rendono unica l’esperienza di una crociera a bordo delle navi. Il piacere della buona tavola gioca infatti un ruolo cruciale nella creazione di emozioni indimenticabili oltre a consentire agli ospiti la scoperta di nuovi sapori e nuove culture. L’offerta MSC Crociere recita:-“Per questa ragione offriamo ogni giorno ai nostri viaggiatori menu della massima qualità, con cibi sempre freschi e genuini. MSC Crociere si distingue per la straordinaria varietà di cucina mediterranea e internazionale e delle numerose aree a bordo in cui è possibile gustarla”.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta, MSC Crociere ha anche stretto collaborazioni esclusive con Carlo Cracco, Roy Yamaguchi, Jean-Phillippe Maury e Jereme Leung, quattro chef di altissimo profilo internazionale, considerati massimi esperti mondiali nei rispettivi ambiti culinari, ciascuno dei quali apporta le proprie competenze d’alta cucina innalzando a nuovi livelli l’esperienza gastronomica dei nostri crocieristi”, afferma Leonardo Massa, Country Manager di MSC Crociere.
“L’innovazione è da sempre nel DNA di Royal Caribbean e riguarda anche l’enogastronomia a bordo: grazie all’introduzione del programma gratuito My Time Dining gli ospiti possono semplicemente presentarsi direttamente dal maître del ristorante principale e comunicare l’ora alla quale si desidera cenare. Una modalità innovativa per chi ama la flessibilità e che è in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più variegata e internazionale. L’obiettivo è offrire un’esperienza culinaria completa grazie anche al coinvolgimento di chef di fama internazionale, come ad esempio Jamie Oliver, che mettono al servizio di Royal Caribbean le loro abilità per creare dei piatti indimenticabili.
Inoltre, Royal Caribbean è attenta anche alle particolari esigenze alimentari degli ospiti a bordo e ha studiato menù speciali con allettanti proposte senza glutine, senza lattosio e dedicate a chi segue una dieta vegetariana – dichiara Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd Italia – Una menzione speciale va a Celebrity Cruises, premium brand del Gruppo, i cui chef di bordo acquistano molti prodotti direttamente nei mercati delle città di scalo durante l’itinerario per proporre un menù più ricco e piatti locali con materie prime particolari di prima qualità. Mentre la particolarità a bordo di Azamara Club Cruises sta nella possibilità di fare un barbecue a base di pesce del giorno, pescato personalmente dagli chef e dagli ospiti: una proposta diversa dal solito ma sempre molto apprezzata.”
Chiara Danielli
Newsfood.com
Contatti