FREE REAL TIME DAILY NEWS

Blue Sea Land 2018: Palazzo D’Orleans presentazione ufficiale il 2 ottobre

Blue Sea Land 2018: Palazzo D’Orleans presentazione ufficiale il 2 ottobre

By Redazione

Da: ufficiostampa
Oggetto: Blue Sea Land 2018_conferenza stampa il 2 ottobre a Palazzo D’Orleans (Palermo)
Data: 30 settembre 2018

Blue Sea Land 2018: programma workshop e incontri  nel corso della manifestazione a Mazara del Vallo dal 4 al 7 ottobre.

Blue Sea Land 2018, il 2 ottobre a Palazzo d’Orleans, a Palermo, la conferenza stampa di presentazione

Alla presenza delle Autorità istituzionali si terrà la conferenza stampa di presentazione di Blue Sea Land, l’Expo dei Cluster del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente, giunto alla sua settima edizione.

La manifestazione che si svolgerà dal 4 al 7 ottobre a Mazara del Vallo è organizzata dal Distretto della Pesca e Crescita Blu e dal suo organismo esecutivo per i servizi, il Centro di Competenza Distrettuale, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Comune di Mazara del Vallo e la Venice International University. Importante la malleva del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dello Sviluppo Economico, di ITA-ICE, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, della Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome e del Sace-Simest. Saranno la Repubblica di Tunisia e quella del Burkina Faso i due Paesi main partner di Blue Sea Land 2018, oltre ad una cinquantina di Paesi che ad oggi hanno confermato la presenza alla manifestazione.

La settima edizione di Blue Sea Land, nel ricordo del compianto Presidente Giovanni Tumbiolo, ideatore della manifestazione, sarà dedicata alla Blu e alla Green Economy e alla Bioeconomia con la presenza di ricercatori, istituzioni e imprese; numerosi i convegni scientifici e culturali nel corso delle quattro giornate.

Expo dei popoli. Il cuore pulsante di Blue Sea Land è l’Expo che prende vita nelle vie della Casbah di Mazara del Vallo dove si potranno conoscere e degustare le eccellenze di mare e di terra, dai prodotti ittici, ai migliori vini e prodotti della terra di Sicilia e non solo.

Incontri B2B. In parallelo all’Expo si terranno delle sessioni di incontri B2B

Incontri e Spettacoli. I visitatori potranno partecipare a incontri e dibattiti promossi da Enti, Istituzioni ed Organizzazioni, grandi eventi e spettacoli interculturali che animeranno il dedalo di vicoli dell’antica casbah mazarese lungo il quale allestito l’Expo Blue Sea Land. (il programma degli eventi, così come quello di tutti gli incontri di Blue Sea Land è consultabile e scaricabile sul sito www.bluesealand.eu/programma)

 

 

 

 

PROGRAMMA EVENTI e INCONTRI Blue Sea Land 2018

ORE 09:30 |PALERMO PALAZZO D’ORLEANS – SALA ALESSI

CONFERENZA STAMPA

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 09:30 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

GLI STRUMENTI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE E DELLA COOPERAZIONE

Introduce e modera:
Vincenzo FALGARES, Dirigente Gen. Dipartimento degli Affari Extraregionali – Regione Siciliana Saluti:
Gaetano ARMAO, Vicepresidente e Assessore all’Economia – Regione Siciliana
Gianfranco MICCICHÈ, Presidente Assemblea Regionale Siciliana
Intervengono:
Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Giovanni MOSCHETTA, European Law–NCTM
Vincenzo MARINELLO, Docente di Statistica Economica – Università di Enna Kore
Nino SALERNO, Consigliere delegato all’internazionalizzazione Sicindustria
Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Enrico MOLINARO,
Dino SCANAVINO,
Orazio RAGUSA, Presidente Commissione Attività Produttive – ARS
Conclusioni:
Vincenzo DE LUCA, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese – MAECI
Girolamo TURANO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Siciliana

ACCREDITATO DALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MARSALA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 09:30 |TEATRO GARIBALDI

GIORNATA INFORMATIVA SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020
a cura dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale – Regione Siciliana Coordina i lavori:

Enrico GRANARA, Coordinatore Euromed – MAECI
Introduce:
Roberto LAGALLA, Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale – Regione Siciliana

1

MARTEDÌ 2 OTTOBRE

Segretario Generale della Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo

Presidente Nazionale CIA Agricoltori-Italiani

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

Intervengono:

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Carmelo FRITTITTA, Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura – Regione Siciliana Antonino ADAMO, Ricercatore CNR- Coordinatore del Progetto

Salvatore ARONICA, Ricercatore CNR – Profilo “A” del Progetto
Angela CUTTITTA, Ricercatore CNR – Profilo “B” del Progetto
Girolamo GRECO, Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale –Regione Siciliana Maria Josè VERDE e Giuliano D’EREDITÀ, Responsabili/referenti del Piano Comunicazione del PO FSE Sicilia 2020
Conclusioni:
Kamel ALIMI, Direttore Generale dei Servizi della Formazione – Ministero della Formazione Professionale – Tunisia
Altri interventi:
OSPITI ISTITUZIONALI DI ALGERIA, MAROCCO E MAURITANIA

ORE 09:30 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

CERTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE

a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZS) Saluti:
Calogero DI BELLA, IZS Sicilia
Intervengono:

Aldo MIGLIAZZO, IZS Sicilia
Mario SPROVIERI, Direttore IAS CNR
Giuseppe BARBERA, IZS Sicilia
Sergio VITALE, IRBIM CNR
Chiara MAJOLINO, DNV
Giada NACCI, GS1 Italy
Pamela ABBRUSCATO, Parco Tecnologico Padano
Fabio D’AGOSTINO, CNR
Gioacchino BONO, IRBIM CNR
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

Nicolò GIACALONE, Founder Rosso di Mazara Calogero INDORATO, “Altamarea s.r.l.”
Paolo GENNUSA, “La Bottarga di Tonno Group” Antonello BLANDI, Pubblicitario

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 11:00–13:00 / 18:00-22:00 |AREA ISTITUZIONALE SPAZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA
SICILIA SEAFOOD: INNOVAZIONE E TRADIZIONE.
VIAGGIO TRA TERRA E MARE DI SICILIA – STORYTELLING E SHOWCOOKING CON LE IMPRESE ITTICHE E PRODOTTI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana, con la collaborazione del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano

Storytelling aziendale, showcooking e degustazioni guidate Aziende ittiche siciliane del “Sicilia Seafood” Organizzazioni di Produttori del settore ittico
Consorzi di gestione della pesca costiera artigianale Aziende agroalimentari

Consorzi di Tutela e Valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Unità Vitivinicoltura Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia
Istituti scolastici professionali per la promozione enogastronomica Associazioni di produttori

Associazioni culturali dell’enogastronomia siciliana

Staff di cucina:
Peppe GIUFFRÈ, Cuciniere siciliano Brigata di cucina di Peppe Giuffré Giovani promesse della gastronomia

Valutazioni delle proposte gastronomiche:
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

Ore 11:00 – 18:00 |CIVIC CENTER INCONTRI B2B

Ore 12:30 |TEATRO GARIBALDI

«IL MARE IN TASCA»

Intervengono:
Guido STRATTA e Carlo DE MASI, Presidente Adiconsum

 

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 15:30 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

Apertura istituzionale della VII edizione di Blue Sea Land
IL DIALOGO TRA I POPOLI: LA BIOECONOMIA UN PONTE TRA EUROPA E AFRICA
Modera: Umberto Vattani, Presidente della Venice International University
Saluti:
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu
Giancarlo CANCELLERI, Vicepresidente Assemblea Regionale Siciliana (ARS)

Intervengono:
Paolo Enrico SERTOLI, Funzionario Tecnico – Ufficio VI Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

Fabio FAVA, Docente di biotecnologie industriali e ambientali Università di Bologna e Rappresentante nazionale per la Bioeconomia Horizon2020, Bluemed initiative e Strategia nazionale per la Bioeconomia
Francesco SOTTILE, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree – Unipa
Francesco ATTAGUILE, Presidente del Collegio Universitario di Merito ARCES

Nino SALERNO, Consigliere delegato all’internazionalizzazione Sicindustria
Roberto LAGALLA, Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale – Regione Siciliana

FIRMA PROTOCOLLO tra il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino CARLINO, e la Presidente Internazionale Fidapa BPW, Amany ASFUR

Conclusioni:
Nello MUSUMECI, Presidente della Regione Siciliana
Sommanogo KOUTOU, Ministro Risorse Alimentari e della Pesca e Delegato del Primo Ministro – Burkina Faso
Ezz Aldin ABOSTEIT, Ministro dell’Agricoltura – Egitto
Kampamba MULENGA, Ministro della Pesca – Zambia
Alfonso BONAFEDE, Ministro della Giustizia – Italia

ORE 15:30 |SALA “LA BRUNA” – COLLEGIO DEI GESUITI

UN MARE SENZA BARRIERE
SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL’ESPERIENZA SUBACQUEA A
cura dei Rotary Club Area Drepanum e YouDive Club Intervengono:
Francesco LANDINI, Presidente ASD YouDive Club
Gianluca e Alessio PELLEGRINO, SUB
Carmelo FORESTIERI, Istruttore di Vela Lega Navale

ORE 16:30 |AREA ISTITUZIONALE SP AZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

MASTER CLASS. MARKETING E NEUROMARKETING
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano

Intervengono:
Enrico CECCHETTI, Coordinatore didattico – Università IULM

Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 18:00 – 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LABORATORIO DI NEUROMARKETING
PROVA ESPERIENZIALE DIMOSTRATIVA SULL’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING EMOZIONALE
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Alessandro FICI, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Marco BRUCAGLIA, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Enrico CECCHETTI, Coordinatore Didattico Master in Food and Wine Communication – Università IULM
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

 

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

_________________________________________________________________________________

ORE 18:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

FERMIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

Intervengono:

Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea

Pietro BATTAGLIA, Ricercatore Centro Interdipartimentale siciliano della Stazione Zoologica di

Napoli

Agostino CONTORNO, Imprenditore della “Fratelli Contorno” s.r.l. – Palermo

Daniela VERNACCINI, Rotary Club di Mazara del Vallo Francesca VALENTI, Sindaco di Sciacca

Nino LO BELLO, Coordinatore dell’Associazione “Fa la cosa giusta” Sicilia
Michele CATANZARO, Vicepresidente Commissione ARS Attività Produttive e relatore Disegno di Legge “Sicilia Pesca Mediterranea”

ORE 18:30 |PIAZZA MOKARTA

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ EXPO SFILATA DELLE BANDIERE

ORE 19:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

PESCATORI DI…UOMINI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

PRESENTAZIONE LIBRO «L’uomo del Dialogo contro la mafia. La storia di Padre Pino Puglisi» Intervengono:

Domenico MOGAVERO, Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo
Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Federica RACCUGLIA, Autrice del libro

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 19:30 |TEATRO GARIBALDI

TECNOLOGIA E PROGRESSO

a cura del Rotaract Club di Mazara del Vallo in collaborazione con M.C.U.

Interviene:
Giancarlo ORSINI, Docente M.C.U.

 

_________________________________________________________________________________

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE

ORE 20:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

STREET FOOD: OPPORTUNITÀ PER PESCATORI E AGRICOLTORI
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:
Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea Francesco LELIO, Tecnico Street Food Fest – Palermo

Nino AIELLO, Giornalista enogastronomico
Gaetano SIRAGUSA, Agroingegnere componente del comitato organizzatore dello Street Food Fest

_________________________________________________________________________________

09:00 | AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

GEDI: GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE

a cura di Associazione Intercultura – Centro Locale di Mazara del Vallo
L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DELLA CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO, DIRIGENTI SCOLASTICI, PRESIDENTE E FUNZIONI CHIAVE DEL CENTRO LOCALE INTERCULTURA, RETURNEE E STUDENTI A CONFRONTO

Ore 09:00 |Teatro Garibaldi

a cura di Inail Sicilia

LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI SETTORI AGROALIMENTARE E MARITTIMO
Saluti:
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu

Giorgio SOLURI, Direttore Regionale Inail Sicilia
Giovanni INDELICATO, Presidente Ordine Ingegneri Trapani
Maurizio RICEVUTO, Comandante Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo Maria Grazia LISMA, Dirigente Scolastico “R. d’Altavilla”
Modera:
Giuseppe SFERRUZZA, Direttore UOT Palermo – INAIL CVR

VENERDÌ 5 OTTOBRE

7

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

Intervengono:
Diana ARTUSO, Direttrice INAIL Direzione Territoriale – Trapani
Agostino CONTORNO, Titolare “Fratelli Contorno” s.r.l. – Palermo
Francesco GIACOBBE, Direttore UOT Messina – INAIL CVR
Francesco AMARO, Tecnologo Settore Certificazione, Verifica e Ricerca – INAIL UOT Palermo Luciano DI DONATO, 1° Tecnologo Settore Certificazione, Verifica e Ricerca – INAIL DIT Roma Vincenzo NASTASI, Tecnologo Settore Certificazione, Verifica e Ricerca – INAIL UOT Palermo Lucia BOSCO, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani
Giuseppe ARGENTO, Tecnologo Settore Certificazione, Verifica e Ricerca – INAIL UOT Palermo Domenico DI FONZO, Tecnologo Settore Certificazione, Verifica e Ricerca – INAIL UOT Palermo Conclusioni:
Giorgio SOLURI, Direttore Regionale Inail Sicilia

ORE 09:30 |SALA “LA BRUNA” – COLLEGIO DEI GESUITI

SICUREZZA ALIMENTARE E SERVIZI ALLE IMPRESE

a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Intervengono:

Daniela LO MONACO,

Francesco MATTINA, “Nutritalia Industriale & Commerciale” Pietro SCHEMBRI, DASOE Regione Siciliana
Simone DE MARTINO, Ice Cube

ORE 09:30 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”

Calogero DI BELLA, IZS Sicilia

Alessandro SPADARO, “K2 Innovazione”

Renato PROVVIDENTI, Avantech

Gioacchino BONO, IRBIM CNR

Alessandro BACCI, Gastec-Vesta

Antonino MONTANA, “Altamarea s.r.l.”

IZS Sicilia

Alessandro GIUFFRIDA, Università di Messina

Giuseppe BARBERA, IZS Sicilia

Giada NACCI, GS1 Italy

MARINE LITTER AND BIODIVERSITY: PLASTIC BUSTERS MPAS IN ACTION IN THE

MEDITERRANEAN

Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Enrico GRANARA, Coordinatore Iniziative Multilaterali Euro-Mediterranea – MAECI

a cura Union for Mediterranean e del

Coordina i lavori:

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

Intervengono:
Cristina FOSSI, Docente Università di Siena, Responsabile Scientifico progetto Plastic Busters

Teresa ROMEO, Primo ricercatore Project Manager ISPRA del Progetto Plastic Busters MPAs Miguel GARCIA HERRAIZ, Vice Segretario Generale UpM/UfM – Barcellona
Fabio F A V A, Docente di biotecnologie industriali e ambientali Università di Bologna e Rappresentante nazionale per la Bioeconomia Horizon2020, BlueMed initiative e Strategia nazionale

per la Bioeconomia

Emad ADLY, Coordinatore Generale Network arabo per l’ambiente e lo sviluppo (READ) Danilo SCANNELLA, Rappresentante Marevivo Sicilia
Eva ALESSI, Responsabile consumi sostenibili e risorse naturali WWF Italia
Pierpaolo CONSOLI, Ricercatore Stazione Zoologica “Anton Dohrn”

Margherita FERRANTE, Docente Responsabile laboratori di Igiene Ambientale e Alimentare – Università di Catania
Totò MARTELLO, Sindaco di Lampedusa e Linosa
Conclusioni:

Rino MARINELLO, Senatore – Repubblica Italiana
Salvatore CORDARO, Assessore al Territorio e all’Ambiente – Regione Siciliana

ORE 11:00 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

COMMISSIONI POLITICHE AGRICOLE ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE AUTONOME
INCONTRO TRA GLI ASSESSORI ALL’AGRICOLTURA, PESCA ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ITALIANE SUI TEMI DELL’AGRICOLTURA, DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA PESCA

Coordinano i lavori:
Leonardo DI GIOIA, Assessore all’Agricoltura e alle Risorse agroalimentari – Regione Puglia Coordinatore della Commissione Politiche Agricole
Manuela BORA, Assessore alle Attività produttive – Regione Marche
Coordinatore della Commissione Attività Produttive
Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Girolamo TURANO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Siciliana

9

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

ORA 11:30 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

BIOTECNOLOGIE MARINE PER L’USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE E LO SVILUPPO DELLA BLUE CIRCULAR ECONOMY
Saluti:
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea Regione Siciliana
Modera:
Concetta MESSINA, Board Member of the European Society for Marine Biotechnology –

Università di Palermo

Intervengono:

Ivona MLADINEO, Institute of Fishery and Aquaculture, Split – Croatia

Salwa SADOK, Institute National des Sciences et Tecnologie de la Mer INSTM, Tunisi – Tunisia

Claire HELLIO, Board Member of the European Society for Marine Biotechnology – Bretagne

Occidentale- UBO- platform LEMAR, Brest – France

Fagr ABDEL-GAWAD, Department Biotechnology & Biodiversity Conservation group, National Research Center Giza – Egitto

ORE 11:00–13:00 / 18:00-22:00 |AREA ISTITUZIONALE SPAZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA
SICILIA SEAFOOD: INNOVAZIONE E TRADIZIONE.
VIAGGIO TRA TERRA E MARE DI SICILIA – STORYTELLING E SHOWCOOKING CON LE IMPRESE ITTICHE E PRODOTTI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana, con la collaborazione del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Storytelling aziendale, showcooking e degustazioni guidate

Aziende ittiche siciliane del “Sicilia Seafood” Organizzazioni di Produttori del settore ittico Consorzi di gestione della pesca costiera artigianale Aziende agroalimentari

Consorzi di Tutela e Valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Unità Vitivinicoltura Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia
Istituti scolastici professionali per la promozione enogastronomica Associazioni di produttori

Associazioni culturali dell’enogastronomia siciliana

10

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

Staff di cucina:
Peppe GIUFFRÈ, Cuciniere siciliano Brigata di cucina di Peppe Giuffré Giovani promesse della gastronomia

Valutazioni delle proposte gastronomiche:
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 12:00 |TEATRO GARIBALDI

I GIOVANI DEL MEDITERRANEO: INTERAGIAMO PER COLTIVARE IL FUTURO

a cura dell’Associazione Agia | Cia – Agricoltori Italia Presiede:

Gianfranco MALTESE, Presidente Agia Sicilia Occidentale
Saluti:
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu
Maurizio SCAVONE, Presidente CIA-Agricoltori Italiani Mazara del Vallo Antonio COSSENTINO, Presidente CIA-Agricoltori Sicilia Occidentale Rosa Giovanna CASTAGNA, Presidente CIA-Agricoltori Italiani Sicilia Carmelo ALLEGRA, Presidente AGIA Sicilia
Laura BARGIONE, Vicepresidente AGIA Sicilia
Antonio ALGOZINO, Acquacoltura in Sicilia
Nicolò LO PICCOLO, Presidente AGIA Catania
Cristina CHIRICO, Responsabile Uff. Internazionale CIA-Agricoltori Italiani Stefano FRANCIA, Presidente AGIA Nazionale
Conclusioni:
Dino SCANAVINO, Presidente Nazionale CIA Agricoltori-Italiani

11

_________________________________________________________________________________

Ore 11:00 – 18:00 |CIVIC CENTER INCONTRI B2B

ORE 15:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ E DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLE FILIERE ALIMENTARI SICILIANE
a cura del Dipartimento della Pesca della Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:

Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea Alessandro CHIARELLI, COFIOL Sicilia

Francesca SALVIA, IRVO Sicilia
Ciro ZAMBITO, Presidente della DOP Olio EVO Val di Mazara Michele RICCOBONO, IRVO Sicilia
Giuseppe BURSI, Presidente delle Settesoli – Menfi
Pietro PIPITONE, Vicepresidente Consorzio olio Evo IGP Sicilia Vincenzo CUSUMANO, Dirigente Generale – IRVO Sicilia

ORE 15:30 |TEATRO GARIBALDI

SICILIA E TUNISIA: OPPORTUNITÀ DELLA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA MARITTIMA E PROSPETTIVE FUTURE
a cura del Dipartimento della Programmazione – Regione Siciliana
Introduce e coordina i lavori:

Dario TORNABENE, Autorità di Gestione del Programma ENI CT Italia-Tunisia 2014-2020 Saluti:
Moez SINAOUI, Ambasciatore di Tunisia in Italia
Lorenzo FANARA, Ambasciatore d’Italia in Tunisia

Nello MUSUMECI, Presidente della Regione Siciliana

Intervengono:

Vincenzo PETRUSO, Responsabile del Serv. V Cooperazione Territoriale Europea

Gianpaolo SIMONE, Responsabile del Serv. V Cooperazione Territoriale Europea

Rosario SAPIENZA, Segretariato Tecnico Congiunto del programma ENI CT Italia-Tunisia 2014-

2020

Fethi BEN MIMOUN, Autorità Nazionale Tunisina del Programma ENI CT Italia-Tunisia 2014-

2020

Souhail SHAABANI, Rappresentante dell’Ufficio Nazionale del Turismo Tunisino (ONTT)

Flavio LOVISOLO, Responsabile Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Tunisi

Conclusioni:

Dario TORNABENE, Autorità di Gestione del Programma ENI CT Italia-Tunisia 2014-2020
12

VENERDÌ 5 OTTOBRE

_________________________________________________________________________________

ORA 15:30 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

FOOD ECONOMY

Modera:
Paolo INGLESE, Università di Palermo
Intervengono:
Beatrice LA PORTA, Università Cattolica di Piacenza Ali NEFZAOUI, ICARDA-Tunisia
Nicola FRANCESCA, Università di Palermo

ORE 15:30 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

a cura del

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LANCIO DEL PROGETTO JOB MATCH 2020

ITALIA – MALTA: CENTRO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA PER LA

BLUE & CIRCULAR ECONOMY

Collegio Universitario di Merito ARCES

Saluti:

Autorità Nazionali, Regionali e Locali

Intervengono:

Francesco ATTAGUILE, Presidente del Collegio Universitario di Merito ARCES Gustavo DEJAK, Membro del Consiglio Direttivo Manageritalia Sicilia

Salvatrice VIZZINI, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina – Università di Palermo
Manuela MAURO, Dottoranda in Biodiversità del Mediterraneo Internazionale – Università di Palermo

Massimo PERILLO, Direzione Ricerca e Sviluppo Arancia I.C.T.
Marco ARCELLA, Rappresentante Legale Malta Vocational Centre
Flavia MINICHELLI, Project Manager Malta Vocational Centre
Denis BORG, Segretario Generale Italian Chamber of Commerce – Malta
Enry DI GIACOMO, Vice Segretario Generale Italian Chamber of Commerce – Malta Alessandro PERNICE, Head of Unit European Programmes – ARCES

ORE 16:00 | AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

FEAMP INNOVAZIONE

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

Intervengono:

Alfonso MILANO, Serv. 2 Mare Mediterraneo – Dip. Pesca Mediterranea
Giuseppe DIMINO, Serv. 3 Acquacoltura, Maricoltura e Trasformazione Prodotti ittici– Dip. Pesca Mediterranea
Mauro SINOPOLI, Ricercatore Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli
Vincenzo ARIZZA, Docente Dip. Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche

13

VENERDÌ 5 OTTOBRE

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

Ignazio CAMMALLERi e Salvatore LA BELLA, “Amici della Terra” Club di Agrigento
Mirella VAZZANA, Docente Dip. Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche Concetta MESSINA, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Università di Palermo
Sergio DE SANCTIS e Alessandro BACCI, Gastec Vesta – Gas e tecnologie per l’agroalimentare Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

ORE 16:00 | SALA “LA BRUNA” – COLLEGIO DEI GESUITI

L’OSPEDALE “ABELE AJELLO”.
Dal terromoto del Belice del 15 gennaio 1968 ad oggi
a cura della F.I.L.D.I.S. Sezione di Mazara del Vallo
Introducono e moderano:
Salvatore GIACALONE, Giornalista
Liana TUMBIOLO, Presidente F.I.L.D.I.S. Sezione di Mazara del Vallo Saluti:
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo

Vito GANCITANO, Presidente del Consiglio Comunale di Mazara del Vallo
Don Antonino FAVATA, Cappellano Ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo Intervengono:
Padre Pietro PISCIOTTA, Direttore Archivio Diocesano
Melchiorre D’ANCONA, Anestesista
Pino CATALANO, Direttore “Mazara Forever”
Antonietta SAMMARTANO, “Solidarietà da Roma 1968”
Francesco FOGGIA, Componente del Consiglio Comunale di Mazara del Vallo
Giuseppe PARRINO, Primario Pronto Soccorso Ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo Massimo RUSSO, già Assessore Regionale alla Sanità
Giovanni BAVETTA, Commissario ASP di Trapani
Giuseppe MORANA, Direttore Sanitario dell’Ospedale di Castelvetrano
Sergio TANCREDI, Deputato Assemblea Regionale Siciliana (ARS)

ORE 16:30 |AREA ISTITUZIONALE SP AZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

MASTER CLASS. MARKETING E NEUROMARKETING

Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Enrico CECCHETTI, Coordinatore didattico – Università IULM

Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

14

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

ORE 17:00 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”

DALLA MARITIME SPACE PLANNING ALLA BLUE ECONOMIC ZONE. L’INTUITO DI GIOVANNI TUMBIOLO
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Coordina i lavori:

Elvira TERRANOVA, giornalista MARE DI NESSUNO MARE DI TUTTI Intervengono:

Franco ANDALORO, Dir. Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica di Napoli

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Gaetano ARMAO, Vicepresidente e Assessore all’Economia – Regione Siciliana
Loredana GUARINO, UO

LA GESTIONE DEL MARE MEDITERRANEO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE: PROSPETTIVE FUTURE

Intervengono:
Tullio SCOVAZZI, Docente di Diritto della Navigazione – Università Milano – Bicocca Daniela ADDIS, studio legale Ambiente e Mare
Nicola ROMANA, Docente di Diritto di Trasporti – Università degli Studi di Palermo

Nicolò CARMINEO, Docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti – Università di Bari Conclusioni:
Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

ACCREDITATO DALL’ORDINE DEI GIORNALISTI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

ORE 18:00 – 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LABORATORIO DI NEUROMARKETING
PROVA ESPERIENZIALE DIMOSTRATIVA SULL’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING EMOZIONALE
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Alessandro FICI, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Marco BRUCAGLIA, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Enrico CECCHETTI, Coordinatore Didattico Master in Food and Wine Communication – Università IULM
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

15

Attività per l’attuazione delle strategie dell’UE in ambito mediterraneo –

Serv. 1 – Dip. Affari Extraregionali -– Regione Siciliana

_________________________________________________________________________________

VENERDÌ 5 OTTOBRE

ORE 18:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

SVILUPPO COSTIERO E TURISMO AZZURRO: I PROGRAMMI DEI FLAG (FISHERIES LOCAL ACTION GROUP)
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

Intervengono:
Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea

Angelo SCHILLACI, Rete Nazionale dei FLAG
Cosimo Carmelo CARIDI, Dirigente Regione Calabria – “Calabria: il mare i FLAG” Toti PISCOPO, Presidente della “LOGOS s.r.l Comunicazione e Immagine” Salvatore SCALISI, Direttore Ente Bilaterale Regionale Turismo Siciliano

Domenico TARGIA, Serv. 2 – UOB1– Dip. Pesca Mediterranea

Carlo RICCI, Fisheries Areas Network (Farnet)
Imprese e Associazioni
Rappresentante degli Istituti “Alberghieri” (Progetti mis. 5.68 PO FEAMP 2014-2020)

Antonello CRACOLICI, Deputato Assemblea Regionale Siciliana (ARS) Conclusioni:
Sandro PAPPALARDO, Assessore Turismo, Sport e Spettacolo – Regione Siciliana

ORE 19:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

IL CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE BLUE ITALIAN GROWTH E IL CAPITALE UMANO PER L’ECONOMIA DEL MARE
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Coordina i lavori:

Luciano LUCIANI, Presidente Istituto Regionale Italiano “Fernando Santi” Intervengono:

Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu Licia FULLONE, Esperta politiche del lavoro

Roberto CIMINO, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Blue Growth – Unipa
Andrea ZANLARI, Presidente della Camera di Commercio e Stazione Sperimentale Industrie Conserve Alimentari

Giovanni CAPRINO, Referente Nazionale Cetena e Vicepresidente Cluster Big
Imprese e Associazioni
Conclusioni:
Michela GIUFFRIDA, Membro Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale – Parlamento Europeo

Girolamo TURANO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Siciliana

16

_________________________________________________________________________________

ORE 20:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

PRESENTAZIONE LIBRO

«CONOSCI TU IL PAESE DOVE…»

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Intervengono:

Diego MAGGIO, Autore del libro e cultore di vini Peppe GIUFFRÉ, Cuciniere siciliano

ORE 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:
Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea

Cosimo Carmelo CARIDI, Dirigente Regione Calabria – “Calabria: il mare i FLAG” Gianpiero CAPPELLINO, Direttore FLAG Torri e Tonnare del litorale trapanese Rappresentanti dei FLAG di Calabria e Sicilia

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

ORE 09:30 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTI IN BURKINA FASO PROPOSTE DEL GOVERNO E AGEVOLAZIONI PER GLI IMPRENDITORI
Saluti:
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo

Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu Coordina i lavori:
Antonio TITO, Console Onorario del Burkina Faso per la Regione Sicilia Introduce:

Josephine OUEDRAOGO, Ambasciatore del Burkina Faso in Italia Intervengono:

Sommanogo KOUTOU, Ministro Risorse Alimentari e della Pesca e Delegato del Primo Ministro – Burkina Faso
Kabore HAROUNA, Ministro del Commercio – Burkina Faso
Jacob OUEDRAOGO, Ministro dell’Agricoltura – Burkina Faso

VENERDÌ 5 OTTOBRE

Nino SALERNO, Consigliere delegato all’internazionalizzazione Sicindustria

17

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

Salvatore CORDARO, Assessore al Territorio e all’Ambiente – Regione Siciliana Girolamo TURANO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Siciliana Dibattito
Modera

Saranno presenti Autorità nazionali e regionali, Rappresentanti governativi degli Stati Esteri presenti a Blue Sea Land, Presidenti delle organizzazioni imprenditoriali e del commercio, imprenditori italiani e del Burkina Faso.
A seguire si svolgeranno gli incontri riservati tra le delegazioni del Burkina Faso e imprenditori siciliani.

ORE 09:30 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”
IORA: INDIAN OCEAN RIM ASSOCIATION. BLUE ECONOMY
Saluti istituzionali:
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu
Sebastiano TUSA, Assessore ai Beni Culturali – Regione Siciliana
Intervengono:
Massimo GAIANI, Direttore Gen. per la Mondializzazione e le Questioni Globali – MAECI Nomvuyo N. NOKWE, Segretario Generale IORA
Mwangi KIUNJURI, Ministro dell’Agricoltura – Kenya
Interventi degli Ambasciatori dei Paesi IORA:
Reenat SANDHU, Ambasciatrice dell’India in Italia
Esti ANDAYANI, Ambasciatrice dell’Indonesia in Italia

Sheldon MOULTON, Incaricato d’affari del Sudafrica
Contributi e best practices:
Maurizio RAELI, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari – CIHEAM
Maria Luisa CORTESI, Presidente Assoittica e Docente di Igiene degli Alimenti Università Federico II di Napoli
Giuseppe PALMA, Segretario Generale Assoittica

Abdirahman SHEIK ISSA, Ambasciatore della Somalia in Italia

Suzelin RATOHIARIJAONA, Incaricato d’affari – Madagascar

Massimiliano FERRATI, Quality Manager di Medusa di Cesare Regnoli & Co S.R.L. Massimiliano MORETTI, Quality Manager di Mobilpesca Surgelati S.p.A. Antonello MINEO, Presidente Polo Rete Industriale Meccatronica Sicilia (P.R.I.M.S.)

18

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

ORE 09:30 | SALA “LA BRUNA” – COLLEGIO DEI GESUITI

GIORNALISMO SPECIALIZZATO, LA COMUNICAZIONE DEL SETTORE ITTICO. BEST PRACTICES E OPPORTUNITÀ
a cura di PESCEINRETE, il quotidiano del settore ittico
Modera:

Candida CIRAVOLO, Digital Communication Specialist in Rete – MB Comunicazioni Intervengono:
Mariella BALLATORE, Direttore responsabile testata giornalistica online Pesceinrete.com Giada NECCI, New Solution Specialist GS1 Italy

Nicola GIACALONE, Founder Rosso di Mazara
Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Bonetta DELL’OGLIO, Chef
Daniela MAINENTI, Research Director RUO

Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM
Paolo BRAY, Founder Friend of the Sea
Domenico PEDRIGLIERI, Project Manager “Trofeo del Mare”

ACCREDITATO DALL’ORDINE DEI GIORNALISTI PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINU

ORE 09:30 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

SEMINARIO DEL PROGETTO SOCIAL FARMING
I PAESI EMERGENTI, COMPETITORS DELLA FILIERA AGRUMICOLA SICILIANA a cura del

Intervengono:

Collegio Universitario di Merito ARCES

Federica ARGENTATI, Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia

Francesco ATTAGUILE, Presidente del Collegio Universitario di Merito ARCES Dario COSTANZO, Project Manager – ARCES

Rappresentante Istituzionale/Operatore/Addetto Commerciale Ambasciata Marocco

ORE 10:00 |AREA ISTITUZIONALE SP AZIO – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

ITINERAMED RESTART

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:
Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea Gianpiero CAPPELLINO, Direttore FLAG Torri e Tonnare del litorale trapanese

Anis BEN RAYANA, Direttore delle Relazioni Internazionali – Ministero dell’Agricoltura – Tunisia

Nabila ABDELHALIM, Addetto Commerciale – Egitto

19

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

Simon JABBOUR, Delegazione libanese
Shuruq EL BAYOUMI, Delegazione egiziana
Gentiana MACI, Delegazione albanese
Janice CHETCUTI, Delegazione maltese
Delegati dei Comuni di: Trapani, Erice, Custonaci, San Vito Lo Capo, Valderice, Mazara del Vallo, Marsala, Paceco e Petrosino

Delegati dei FLAG: Isole di Sicilia, Riviera Etnea dei ciclopi e delle lave, Dei due mari e Golfo di Termini Imerese
Imprese aderenti ai “Circuiti degli itinerari locali del gusto”

ORE 11:00–13:00 / 18:00-22:00 |AREA ISTITUZIONALE SPAZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA
SICILIA SEAFOOD: INNOVAZIONE E TRADIZIONE.
VIAGGIO TRA TERRA E MARE DI SICILIA – STORYTELLING E SHOWCOOKING CON LE IMPRESE ITTICHE E PRODOTTI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana, con la collaborazione del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Storytelling aziendale, showcooking e degustazioni guidate
Aziende ittiche siciliane del “Sicilia Seafood”

Organizzazioni di Produttori del settore ittico
Consorzi di gestione della pesca costiera artigianale
Aziende agroalimentari
Consorzi di Tutela e Valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Unità Vitivinicoltura Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia
Istituti scolastici professionali per la promozione enogastronomica Associazioni di produttori
Associazioni culturali dell’enogastronomia siciliana

Staff di cucina:
Peppe GIUFFRÈ, Cuciniere siciliano Brigata di cucina di Peppe Giuffré Giovani promesse della gastronomia

Valutazioni delle proposte gastronomiche:
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

20

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

ORE 15:00 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”

FEAMP 2014-20: STATO DELL’ARTE DEL PROGRAMMA EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA PESCA
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

Intervengono:

Riccardo RIGILLO, Direttore Gen. della pesca marittima e dell’acquacoltura – MIPAAF

Eleonora IACOVONI, Dirigente PEMAC IV (Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali) – Ministero Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e Turismo – MIPAAF

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Gaetano D’ANNA, Dir. Serv. 1 Programmazione – Dip. Pesca Mediterranea
La parola ai protagonisti:

Fabio MOSCHELLA, Assessore Attività Produttive, Mercati, Agricoltura e Pesca – Comune di Siracusa
Pietro LOCOCO, “Gruppo del Pesce”
Natale AMOROSO, Ittiturismo “La Tramontana” – Trapani

Pietro PUCCIO, Presidente FLAG Golfi di Castellammare e Carini
Agostino CONTORNO, Imprenditore della Fratelli Contorno s.r.l. di Palermo Altri interventi:
Giovanni BASCIANO, Vicepresidente AGCI AGRITAL
Nino ACCETTA, Federcoopesca Sicilia

Toni SCILLA, Agripesca Sicilia e Collaboratore Assessore Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea

ORE 15:30 |TEATRO GARIBALDI

ITINERARIO MEDITERRANEO

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:
Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea

Sandro DERNINI, Coordinatore Comitato organizzatore Conferenza Mondiale Dieta Mediterranea Alberto FIRENZE, Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile – Università di Palermo
Biagio DI TERLIZZI, Ciheam di Bari

Antonio ERRICO, Associazione “Magna Grecia Mare” – Tricase (Lecce)

SESSIONE FLAG

Saluti:
Simon JABBOUR, Delegazione libanese

Shuruq EL BAYOUMI, Delegazione egiziana Gentiana MACI, Delegazione albanese

21

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

Janice CHETCUTI, Delegazione maltese
Intervengono:
Gianpiero CAPPELLINO, Direttore FLAG Torri e Tonnare del litorale trapanese Simon JABBOUR, Delegazione libanese

SESSIONE PROGETTI TRANSFRONTALIERI

Intervengono:
Gaetano D’ANNA, Dir. Serv. 1 Programmazione – Dip. Pesca Mediterranea

Gianluca SARÀ, Docente Dipartimento Scienze della Terra e del Mare – Unipa Giuseppe RUSSO, Ricercatore Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, Sicilia

SESSIONE VALORIZZAZIONE ITINERARI DEL GUSTO

Salvo PECI, Organizzatore di Mediterranea
Mariagrazia PAVONE, Coordinatrice Responsabile Associazione Culturale “Gusto di Campagna” Conclusioni:
Ruggero RAZZA, Assessore alla Salute – Regione Siciliana

ORE 15:30 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

SESSIONE STRAORDINARIA DELL’OSSERVATORIO DELLA PESCA DEL MEDITERRANEO.

a cura dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo

ORE 16:00 |SALA “LA BRUNA” – COLLEGIO DEI GESUITI

LAVORO, TUTELA DELL’AMBIENTE, PRODUZIONI ITTICHE DI QUALITÀ, SCELTE STRATEGICHE PER IL FUTURO DELLA PESCA
a cura di UILA – UIL SICILIA
Presiede:

Nino MARINO, Segretario Generale Uila Sicilia
Saluti:
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo
Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu
Intervengono:
Tommaso MACADDINO, Segretario Generale Uila Pesca Sicilia
Laura SABATINI, Biologa Marina
Eugenio TUMBARELLO, Segretario Generale Uil Trapani
Gioacchino BONO, Responsabile CNR Mazara del Vallo
Claudio BARONE, Segretario Generale Uil Sicilia
Conclusioni:
Enrica MAMMUCARI, Segretario Generale Uila Pesca

22

_________________________________________________________________________________

ORE 16:00 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

IL RUOLO DELLA RICERCA ITALIANA NEL MEDITERRANEO

IL PRESIDENTE DEL CNR MASSIMO INGUSCIO E IL COMMISSARIO ITALIANO PAOLO GLISENTI ILLUSTRANO LE OPPORTUNITÀ CHE EXPO 2020 DUBAI POTRÀ OFFRIRE A BLUE SEA LAND
Introduce:
Umberto VATTANI, Presidente della Venice International University

ORE 16:30 |AREA ISTITUZIONALE SP AZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

MASTER CLASS. MARKETING E NEUROMARKETING
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di

Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano Intervengono:
Enrico CECCHETTI, Coordinatore didattico – Università IULM

Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 17:00 |AULA CONSILIARE “31 MARZO 1946”

FOCUS AFRICA: LA BIOECONOMIA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO AGRICOLO, ITTICO E ALIMENTARE IN AFRICA
Saluti:
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu

Vincenzo AMENDOLA, ex Sottosegretario agli Affari Esteri – Italia Modera:
Massimo ZAURRINI, Direttore – Africa e Affari
Presiedono:

Jacob OUEDRAOGO, Ministro dell’Agricoltura – Burkina Faso Moez SINAOUI, Ambasciatore Tunisia in Italia
Intervengono:

Francesco SOTTILE, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree – Unipa Khalid SALEH AL-AHAYE, Direttore della Pesca Marittima – Arabia Saudita
Francis K.E. NUNOO, Direttore Capo Ministero della Pesca e dell’Acquacoltura – Ghana Mohamed A.H. ELMAGHUR, Ministro Plenipotenziario – Libia

Hassan ABOUYOUB, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia

SABATO 6 OTTOBRE

23

_________________________________________________________________________________

Abdirahman SHEIK ISSA, Ambasciatore della Somalia in Italia HarunaRashid KROMAH, Ambasciatore di Liberia in Italia

Balàzs KOHUT, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario d’Ungheria Charles ESSONGHE, Ambasciatore del Gabon in Italia

Hamed SIDI MOHAMED, Ambasciatore della Mauritania in Italia Mahamat ABDOULAYE SENOUSSI, Ambasciatore del Ciad a Berlino Jeanne DAMBENDZET, Ambasciatore del Congo Brazzaville in Italia Andrea MAZZELLA, Ambasciatore d’Italia – Congo Brazzaville Kabore HAROUNA, Ministro del Commercio – Burkina Faso

James F. GOMEZ, Ministro della Pesca – Gambia
Colonel OURO-KOURA AGADAZI, Ministro dell’Agricoltura – Togo

SABATO 6 OTTOBRE

Thierry KAMACH, Ministro dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile – Repubblica

Centrafricana

Lydie BEASSEMDA, Ministro della Produzione e dei Prodotti Agricoli – Ciad Mwangi KIUNJURI, Ministro dell’Agricoltura – Kenya
Kampamba MULENGA, Ministro della Pesca – Zambia
Conclusioni:

Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Michela GIUFFRIDA, Membro Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale – Parlamento Europeo

ORE 17:00 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”

DONNE DI MARE

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Intervengono:
Delia MAINENTI, Docente di Diritto Processuale Penale – Università Catania
Giusy e Antonella DONATO, “I Mancuso Pescaturismo” – Ganzirri (Messina)
Delia PAPIRO, Tonno Papiro – Marsala
Claudia LO MARTIRE, Associazione Marinerie d’Italia e d’Europa
Paola GIANGUZZA, Docente Dipartimento Scienze della Terra e del Mare – Università Palermo

Giusi GERRATANA, Associazione Donne per la Pesca
Mariella BALLATORE, Direttore responsabile testata giornalistica online Pesceinrete.com Concetta BRUNO, Presidente associazione culturale ComeUnaMarea Onlus

Doroty ARMENIO, Azienda agroittica “Macrostigma” – Noto
Teresa ROMEO, Ricercatrice Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli

24

_________________________________________________________________________________

SABATO 6 OTTOBRE

Maria Cristina MANGANO, Università di Palermo
Manuela FALAUTANO, Ricercatrice ISPRA – Palermo
Angela ACCARDI, Soprintendenza del mare – Regione Siciliana
Valentina TEPEDINO, Direttrice di Eurofishmarket e Coordinatrice Nazionale del Gruppo di lavoro sui Prodotti Ittici della Società di Medicina Veterinaria Preventiva

Roberta CANNATA, Azienda “CIO’ SHOCK” di Modica
ORE 18:00 – 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LABORATORIO DI NEUROMARKETING
PROVA ESPERIENZIALE DIMOSTRATIVA SULL’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING EMOZIONALE
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Alessandro FICI, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Marco BRUCAGLIA, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Enrico CECCHETTI, Coordinatore Didattico Master in Food and Wine Communication – Università IULM
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 18:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

IL RICCO PESCE POVERO

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

Intervengono:

Leonardo CATAGNANO, Dir. Serv. 4 Sviluppo Locale – Dip. Pesca Mediterranea

Toti AMATO, Presidente Ordine dei Medici – Palermo
Pino DI SCLAFANI, Ordine dei Medici – Palermo – Referente Progetto “Pesce è Salute”

Vincenzo ARIZZA, Docente Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche
Pescatore della pesca costiera artigianale di Mazara del Vallo

25

_________________________________________________________________________________

ORE 19:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

ACQUACOLTURA 2.0

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Intervengono:
Alfonso MILANO, Dir. Serv. 2 Mare Mediterraneo – Dip. Pesca Mediterranea

Antonio MAZZOLA, Direttore Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Unipa
Andrea SANTULLI, Responsabile Laboratorio di Biologia Marina del Consorzio Universitario di Trapani
La parola alle imprese:
Arturo MANNINO, Biologo Ittico
Paolo LAMESA, Pescicoltura “La trota” – Palazzolo Acreide
Pietro LO COCO, Gruppo “Il Pesce”
Giovanni GIUDICE, Aziende Porrazzito – Acate
Altri interventi programmati
Rappresentanti del mondo scientifico e delle imprese
Salvatore MONACO, Veterinario esperto in Acquacoltura
Salvatore ALGOZINO, Acquacoltura Algozino – Leonforte
Rappresentanti del Dipartimento Territorio e Ambiente – Regione Siciliana
Conclusioni:
Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

ORE 20:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

PARLIAMO D TONNO ROSSO

Intervengono:

Maurizio SCAGLIONE, Giornalista de “ilSicilia.it”
Filippo AMODEO, Nino Castiglione s.r.l. – Erice
Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

ORE 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

PRESENTAZIONE LIBRO

LA CUCINA DEI MONSÙ

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Intervengono:
Mario LIBERTO, Autore del libro e cultore dell’agroalimentare siciliano

Maurizio SCAGLIONE, Giornalista de “ilsicilia.it”

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

26

SABATO 6 OTTOBRE

_________________________________________________________________________________

ORE 21:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

PRESENTAZIONE LIBRO

LA DIETA DEI PUPI SICILIANI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Intervengono:

Fabrizio MELFA, Autore del libro
Raimondo PILATO, Docente di Matematica e Scienze – Istituto Comprensivo “Tisia D’Imera” –

Termini Imerese

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana

_________________________________________________________________________________

ORE 09:30 |AUDITORIUM “MARIO CARUSO”

PANORAMA DEL MEDITERRANEO: L’ARIA CHE TIRA!

Saluti:
Umberto VATTANI, Presidente della Venice International University Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu Presiede:
Moez SINAOUI, Ambasciatore Tunisia in Italia
Intervengono:

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Michele CATANZARO, Vicepresidente Commissione ARS Attività Produttive e relatore Disegno di Legge “Sicilia Pesca Mediterranea”

Francesco SOTTILE, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree – Unipa Direttore dell’AgenziaAgenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Giovanni Umberto DE VITO, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – MAECI Imed SELATNIA, Ministro Consigliere e Incaricato d’Affari di Algeria in Italia

Lorenzo FANARA, Ambasciatore d’Italia in Tunisia
Mohamed A.H. ELMAGHUR, Ministro Plenipotenziario – Libia
Hassan ABOUYOUB, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia
Giorgio VISETTI, Ambasciatore d’Italia in Oman
Massimo INGUSCIO, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Giorgio MULÈ, Deputato Parlamento Italiano
Conclusioni:
Samir TAIEB, Ministro dell’Agricoltura, Risorse Idriche e Pesca – Tunisia
SONO STATI INVITATI I RAPPRESENTANTI GOVERNATIVI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO

SABATO 6 OTTOBRE

DOMENICA 7 OTTOBRE

27

_________________________________________________________________________________

DOMENICA 7 OTTOBRE

ORE 09:30 |COMPLESSO MONUMENTALE “FILIPPO CORRIDONI”

INNOVAZIONE, PIANI DI GESTIONE E COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA: LA «VIA BLU» DELLA PESCA MEDITERRANEA. IN MEMORIA DI GIOVANNI TUMBIOLO

a cura dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo

Presiede:

Giuseppe PERNICE, Coordinatore dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo Saluti:
Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu
Nicolò CRISTALDI, Sindaco della Città di Mazara del Vallo

IRBIM-CNR

Sustainable Development Solutions Network

Faouzi BEN HAMIDA, CEO APIP – Tunisia

Girolamo TURANO, Assessore alle Attività Produttive – Regione Siciliana
Edgardo Edy BANDIERA, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Riccardo RIGILLO, Direttore Gen. della pesca marittima e dell’acquacoltura – MIPAAF

ORE 11:00–13:00 / 18:00-22:00 |AREA ISTITUZIONALE SPAZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA
SICILIA SEAFOOD: INNOVAZIONE E TRADIZIONE.
VIAGGIO TRA TERRA E MARE DI SICILIA – STORYTELLING E SHOWCOOKING CON LE IMPRESE ITTICHE E PRODOTTI

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana, con la collaborazione del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano

Intervengono:

Fabio FIORENTINO,

Maurizio CELLURA,

Nabila ELNAGDY, Dirigente dell’Amministrazione Centrale per gli Affari Regionali – Egitto

Atif OSMAN, Direttore Generale della Pesca – Egitto

Rida DOUZAN, Autorità Generale delle Risorse Marine – Libia

Miguel BERNAL, Addetto alle Risorse della Pesca – Fao

Othaman JARBOUI, Direttore del Centro di Ricerca di Sfax – Tunisia

Hisham Mohamed GHMATI, Direttore del Centro di Ricerca di Tajura – Libia

Conclusioni:

Storytelling aziendale, showcooking e degustazioni guidate Aziende ittiche siciliane del “Sicilia Seafood” Organizzazioni di Produttori del settore ittico
Consorzi di gestione della pesca costiera artigianale Aziende agroalimentari

Consorzi di Tutela e Valorizzazione delle produzioni agroalimentari Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Unità Vitivinicoltura Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia
Istituti scolastici professionali per la promozione enogastronomica

28

_________________________________________________________________________________

Associazioni di produttori
Associazioni culturali dell’enogastronomia siciliana

Staff di cucina:
Peppe GIUFFRÈ, Cuciniere siciliano Brigata di cucina di Peppe Giuffré Giovani promesse della gastronomia

DOMENICA 7 OTTOBRE

Valutazioni delle proposte gastronomiche:
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 16:30 |PIAZZALE SAN FRANCESCO (TRA LA CHIESA S. FRANCESCO E LA MOSCHEA ETTAKWA)

INVOCAZIONE ROTARIANA PER LA PACE DEI POPOLI

Iniziativa promossa dal Rotary Club dell’Area Drepanum
Momento di alta spiritualità, di comunione e dialogo tra i popoli e le loro confessioni religiose alla presenza dei rappresentanti delle religioni monoteiste.

ORE 16:30 |AREA ISTITUZIONALE SP AZIO “TRA TERRA E MARE” – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

MASTER CLASS. MARKETING E NEUROMARKETING
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di

Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Enrico CECCHETTI, Coordinatore didattico – Università IULM
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

ORE 18:00 – 20:30 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

LABORATORIO DI NEUROMARKETING
PROVA ESPERIENZIALE DIMOSTRATIVA SULL’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING EMOZIONALE
Un progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e del Centro di Ricerca di Neuromarketing dell’Università IULM di Milano
Intervengono:
Alessandro FICI, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Marco BRUCAGLIA, Centro di Ricerca di Neuromarketing – Università IULM
Enrico CECCHETTI, Coordinatore Didattico Master in Food and Wine Communication – Università IULM
Vincenzo RUSSO, Direttore scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarkering e docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing – Università IULM

29

_________________________________________________________________________________

ORE 18:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

UN MARE SENZA BARRIERE

a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana Conduce:
Domenico TARGIA, Serv. 2 – UOB1– Dip. Pesca Mediterranea Saluti:

Giosuè RUGGIANO, Presidente Rotary Club di Mazara del Vallo Fiorenza FONDACARO Presidente Rotaracty Club di Mazara del Vallo Alessandro FORACI, Presidente Rotary Club di Castelvetrano

Giovanni Giacalone, Imprenditore Iittico – Azienda “Mare Nostrum” Intervengono:
Francesco LANDINI, Presidente ASD YouDive Club
Gianluca e Alessio PELLEGRINO, SUB

Carmelo FORESTIERI, Istruttore di Vela Lega Navale

Conclusioni:
Vincenzo MONTALBANO CARACCI, PDG Rotary International Proiezione di filmati a cura dell’Associazione YouDive Club

ORE 19:00 |AREA ISTITUZIONALE – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

IDENTITÀ E PATRIMONIO IMMATERIALE DELLA PESCA TRA CULTURA ED ECONOMIA
a cura del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Coordina i lavori:

Sandra PIZZURRO, giornalista Intervengono:

Dario CARTABELLOTTA, Direttore del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Franco ANDALORO, Dir. Centro Interdipartimentale Siciliano della Stazione Zoologica di Napoli Franco VESCERA, Associazione Rotta dei Grani

DOMENICA 7 OTTOBRE

Nino CARLINO, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu Nino CASTIGLIONE, Imprenditore – Nino Castiglione s.r.l. Michelangelo BALISTERI, Poeta e trasformatore ittico

Peppe GIUFFRÉ, Cuciniere siciliano Alessio DI MODICA, Cuntista

Sebastiano TUSA, Assessore ai Beni Culturali – Regione Siciliana

30



DISTRETTO DELLA PESCA E CRESCITA BLU – COSVAP
Via Gian Giacomo Adria,n°59
91026 Mazara Del Vallo (TP) Sicilia, Italia
Tel. 0923 933879
Siti Web: www.distrettopescaecrescitablu.it | www.bluesealand.eu |
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: