FREE REAL TIME DAILY NEWS

Assessore regionale Silvestrin presenta a JOB&ORIENTA progetto «scuola-parchi»

By Redazione

Verona, 23 Novembre 2007 – A JOB&ORIENTA, alla Fiera di Verona, Flavio Silvestrin, Assessore regionale ai Parchi, ha introdotto stamani i lavori di un workshop regionale pensato per
docenti e studenti interessati all’eco-lavoro e che ha avuto al centro due temi: il progetto «Scuola-Parchi» con 18 diversi percorsi didattici appositamente pensati per mettere a
contatto, attraverso la scienza e l’amore e curiosità per la biodiversità, gli studenti delle scuole venete (dalla materne alle superiori) con i sei parchi regionali e l’annuncio
di un innovativo progetto quadro tra Regione e Università del Veneto, per individuare nuove figure professionali (guide naturalistiche, bioingegneri, professionisti di restyling
territoriale) e nuove opportunità di lavoro e di ricerca all’interno di questi «gioielli verdi» del Veneto. Il progetto Scuola Parchi, affidato dalla Regione al CINSA
(Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali in collaborazione con la casa editrice Lunargento.

L’obiettivo finale è che fin dall’anno scolastico 2008/2009 il Piano di Offerta Formativa del sistema scolastico regionale tenga conto sistematicamente degli strumenti didattici offerti
dai Parchi del veneto per un’educazione ambientale mirata che sappia cioè promuovere e coltivare atteggiamenti consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente. Oltre a ciò
sono stati annunciati i progetti legati alle opportunità e modalità di attivazione collegate ai tirocini e tesi di laurea da svolgere nelle strutture dei sei parchi del Veneto:
Colli Euganei, Delta del Po, Lessinia, Dolomiti d’Ampezzo, Sile, Dolomiti Bellunesi che sono visitati ogni anno da oltre un milione e mezzo di persone. «Vorremmo – ha detto Silvestrin –
comunicare la passione per l’ambiente ai ragazzi veneti e creare nuove figure professionali che dell’ambiente veneto, tra i più ricchi d’Europa se si tiene conto che il 25% del
territorio regionale è formato da parte, aree protette e zone naturalistiche, si prenda cura. Perché i parchi non vanno intesi solo come aree di conservazione ambientale e
culturale ma motore di sviluppo e di nuova cultura per le giovani generazioni». Per i laureati si parla di tirocini di sei mesi più sei mesi e per i laureandi di 4 mesi, con
rimborso spese, da effettuarsi nelle sedi della Regione Veneto, o nei singoli Parchi regionali.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: