FREE REAL TIME DAILY NEWS

Appuntamenti al Cnr ottobre 2008

By Redazione

 

1st International Workshop on «Advances of Remote Sensing for Archaeology and Cultural Heritage Management»

Il convegno si articola in 9 sessioni orali ed una sessione poster, per un totale di circa 100 presentazioni di ricercatori provenienti da 25 paesi. Le tematiche trattate saranno:
archeologia aerea dalla tradizione all’iperspettrale; le immagini da satellite per l’identificazione di siti sepolti; sensori attivi (Lidar e Sar) da aereo e da satellite;
la geofisica per la ricerca archeologica, integrazione di tecniche di remote sensing; ricostruzioni virtuali di contesti archeologici e di paesaggi culturali; remote sensing, GIS e ICT
per la documentazione.

città Roma
luogo aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 30 settembre-4 ottobre, ore 9.00
informazioni Anna Maria Briuolo, Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr, Potenza, tel. 0971/427324, Margherita Santarsiere, Istituto di metodologie per
l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr, Potenza, 0971/427262, e mail:. earsel-researchsig@ibam.cnr.it, sito web: https://www.ibam.cnr.it/earsel/workshop/Workshop.htm

«Mind In Italy» – Da CNR e Regione Lombardia una risposta alla fuga dei cervelli: sostegno a progetti di eccellenza e bandi per giovani ricercatori

Giornata di lancio dei 4 progetti ricompresi nell’Accordo Quadro Regione Lombardia/CNR per l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed
economici della Regione. Tavola Rotonda dal titolo «La collaborazione tra Regione Lombardia e CNR: un valore per la competitività scientifica e socio-economica
regionale». Durante la giornata avrà luogo la Tavola rotonda dal titolo «La collaborazione tra Regione Lombardia e CNR: un valore per la competitività
scientifica e socio-economica regionale» con la partecipazione del Presidente del CNR, prof. Luciano Maiani, del Presidente della Regione Lombardia, on.le Formigoni e altri
illustri relatori.

città Milano
luogo Auditorium “Giorgio Gaber” sede Regione, piazza Duca d’Aosta, 3
periodo 6 ottobre, ore 10.00
informazioni Cnr – Ufficio Programmazione Operativa 06.49932644/3251

Convegno: «Controversie in neurologia»

città Roma
luogo aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 6-7 ottobre
informazioni Massimiliano Prencipe, Azienda Policlinico Umberto I, UOC Neurologia B, DAI Malattie Neurologiche. Segreteria organizzativa “PTS Congressi”, tel.
06/85355590, e mail: maura.stella@ptsroma.it

Convegno: «La psicologia dello sport tra miglioramento delle prestazioni e promozione della salute»

città Roma
luogo aula conferenze II piano pentagono del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 10 ottobre, ore 9.00
informazioni Fabio Lucidi, Università di Roma, “La Sapienza”, tel. 06/49917630, e mail: fabio.lucidi@uniroma1.it

Seconda edizione della EnIL. International Business Information Literacy

La Scuola si rivolge a cittadini europei; la CEI (Central European Initiative) finanzia 20 borse di studio per partecipanti provenienti da Paesi dell’Est europeo in condizioni
svantaggiate (Albania, Bielorussia, Bosnia- Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e
Ucraina).

I principali contenuti formativi della Scuola sono: alfabetizzazione all’informazione come requisito della società dell’informazione; l’universo informativo
contemporaneo: caratteristiche, benefici e problemi; il valore strategico dell’informazione; le organizzazioni imprenditoriali ed il loro ambiente informativo; fonti di
informazione: tipologia; criteri di valutazione della qualità dell’informazione;

fonti di informazione per l’impresa; competitive intelligence; informazione brevettuale; trasferimento e servizi di informazione; comunicazione scritta per l’impresa a
confronto con la scrittura tecnico-scientifica. I docenti provengono da Estonia, Polonia, Inghilterra, Italia e USA. La lingua ufficiale della Scuola è l’inglese.

città Roma
luogo aula Bisogno del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 13-17 ottobre, ore 9.00
informazioni Maurizio Rocchi, Ceris – Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Cnr, Roma, tel. 06/49937851, Carla Basili, Ceris – Cnr, tel. 06/49937846, e
mail: segreteria.rm@ceris.cnr.it, sito web:

Convegno: «International association of geomagnetism and aeronomy» (Iaga)

città Roma
luogo aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 14 ottobre, ore 9.00
informazioni Direzione Generale- Ufficio Paesi Industrializzati Organismi Internazionali, tel. 06/49933828, e mail: cecilia.tribuzio@cnr.it

Convegno: «La gestione del cambiamento, il fattore umano e la comunicazione»

città Roma
luogo aula conferenze II piano pentagono del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 14 ottobre, ore 9.00
informazioni Tullio Spadone, Assochange, e mail: tullio.spadone@gmail.com, segreteria@assochange.it, sito web: https://assochange.it/

Workshop: «The NF-kappaB Network in Development and Disease»

città Capri
luogo Hotel «La Palma»
periodo 18-21 ottobre
informazioni Istituto di genetica e biofisica (Igb) «A. Buzzati Traverso» del Cnr, Napoli, tel. 081/6132402, e mail: workshop@igb.cnr.it, sito web:

Convegno: «Ruolo delle specie aliene invasive animali e vegetali negli ecosistemi forestali»

città Roma
luogo aula Bisogno del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 21 ottobre, ore 9.00
informazioni Silvia Fineschi, Istituto per la protezione delle piante (Ipp) del Cnr, Firenze, tel. 055/5225584, s.fineschi@ipp.cnr.it

VII convegno nazionale del consorzio interuniversiatario

città Roma
luogo aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 23-24 ottobre, ore 9.00
informazioni Paolo Occhialini, direttore Istituto nazionale di biostrutture e biosintesi (Inbb), Roma, tel. 06/35340153, direttore@inbb.it, sito web: https://www.inbb.it/

Workshop: «In situ monitoring of monumental surfaces»

Il principale obiettivo del workshop è illustrare lo stato dell’arte sulle tecnologie portatili per la diagnostica applicata ai beni culturali.

città Firenze
luogo Convitto della Calza, piazza della Calza, 6
periodo 27-29 ottobre, ore 9.00
informazioni Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali (Icvbc) del Cnr, Sesto Fiorentino (Fi), tel. 055/5225012, sito web

Workshop del progetto «QUITSAT – Qualità dell’aria mediante l’integrazione di misure da Terra da Satellite e di modellistica chimica multifase e di
Trasporto»

Il progetto finanziato dall’Asi – Agenzia spaziale italiana mira alla determinazione della qualità dell’aria sfruttando misure da satellite e modelli numerici.

città Roma
luogo aula Marconi del Cnr, piazzale Aldo Moro, 7
periodo 28-29 ottobre, ore 9.00
informazioni Gian Paolo Gobbi, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac), Roma, tel. 06/49934343, e mail: g.gobbi@isac.cnr.it, sito web: https://www.quitsat.it

IX Conferenza internazionale: «Il diritto in internet: accesso libero, qualità dell’informazione ed effettività dei diritti»

L’evoluzione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche nel campo del diritto ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo delle modalità di creazione e accesso
del dato giuridico. Sulla base di questa premessa ormai consolidata, la conferenza intende concentrarsi sul bene «informazione giuridica digitale» e analizzarne i suoi
aspetti soprattutto alla luce dell’idea di libertà della cultura giuridica digitale e del progresso tecnologico che plasma/modella il diritto. Al tema dell’accesso
all’informazione è connesso quello della sua qualità, che vuol dire garantire, fra l’altro, che l’’informazione sia completa, affidabile, comprensibile.

città Firenze
luogo Chiostro del Maglio, via Venezia, 5
periodo 30-31 ottobre, ore 9.15
informazioni Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig) del Cnr, Firenze, sito web della conferenza: http://www.ittig.cnr.it/LawViaTheInternet, sito web
dell’istituto: http://www.ittig.cnr.it
e mail: Conference2008@ittig.cnr.it

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: