Altre innovazioni tecnologiche presentate oggi a Cibus Tec

26 Ottobre 2011
Proposta dalla azienda svizzera Buhler, che produce macchine per l’industria alimentare sviluppando tecnologie e linee specifiche per la sicurezza alimentare, la nuova macchina consente la
pulizia dell’involucro esterno del chicco di grano (cariosside) da contaminazioni chimiche, biologiche o micotiche e avviene per effetto “frizione”. La materia prima, successivamente lavorata,
produce la “farina extra white”. Questo tipo di farina è molto apprezzata nei Paesi dell’Europa del Nord dove tradizionalmente sono utilizzate farine scure e viene utilizzata
prevalentemente per la produzione di pizza e pasta surgelata.
A Cibus Tec, è stata anche presentata per la prima volta l’etichetta “PER IL CLIMA” è ideata da Legambiente e Pomì che appare su nove confezioni di passate di pomodoro a
marchio Pomì. Le basse emissioni di CO2 delle Passate Pomì sono il risultato di scelte territoriali(pomodori da aziende vicine), di qualità produttive (controllo dei
consumi d’acqua e di sostanze chimicheartificiali) e tecnologiche (efficienza negli impianti). I pomodori utilizzati sono stati coltivati nelle province di Parma, Piacenza, Cremona e Mantova, e
lavorati immediatamente negli stabilimenti limitrofi, seguendo un percorso breve dal campo alla tavola, riducendo così al minimo l’emissione di gas a effetto serra. Il calcolo è
stato effettuato sulle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti, ciascuno dei quali è accompagnato da una dichiarazione specifica: sono quindi stati presi in considerazione la
coltivazione, la produzione, il trasporto e il fine vita dell’imballaggio.
Nel corso del convegno sui piatti pronti, Tobias Richter dell’azienda Multivac, ha presentato i vantaggi nell’utilizzo della pastorizzazione in alta pressione per lam preparazione dei piatti
pronti. Il trattamento ad altissima pressione (HPP) viene utilizzato per la pastorizzazione a freddo di cibi confezionati ed è una delle tecnologie più innovative e promettenti
per incrementare la qualità, conservazione e sicurezza dei prodotti alimentari in generale (carni crude e insaccate, frutta e verdura fresche, prodotti caseari, ittici e piatti pronti).
L’applicazione è stata così estesa alle confezioni in atmosfera modificata. Per ottenere il miglior risultato in termini di qualità e genuinità del prodotto, ma
anche di produttività industriale, è però necessario ottimizzare sia il processo di confezionamento che la confezione stessa.
La Pfannenberg, azienda tedesca leader nel campo della elettro-tecnologia, ha presentato a Cibus Tec Ecool, una nuova completa linea di condizionatori industriali da parete e da tetto per
quadri elettrici, con un risparmio dei consumi elettrici del 43% e una riduzione del 48% delle emissioni di CO2. Il sistema Ecool riduce dell’80% i tempi di intervento tecnico, garantisce
risparmio, affidabilità, efficienza energetica, sicurezza e massima compatibilità con l’ambiente.