Altamarca a Modena Artigiana: Vetrina dei prodotti alimentari delle colline e pedemontana della Provincia di Treviso

25 Febbraio 2010
Giampietro Comolli:
L’Altamarca Trevigiana, il territorio Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore, del Cartizze e del Prosecco Doc per vocazione secolare patria indiscussa dei vini spumanti più
esportati e più conosciuti al mondo, si presenta con le produzioni di stagione a km Zero alla Fiera Modena Artigiana dal 26 febbraio, padiglione A.
Una piazza di sapori, di gusto, di bollicine dedicata agli assaggi, alle degustazioni e alla vendita di confezioni particolari per il consumatore emiliano. Presenti produttori e ristoratori
Intavolando per la presentazione dei prodotti tipici DOP delle colline della provincia di Treviso.
Grazie per la collaborazione
La notizia
Edizione all’insegna della qualità e dell’alimentazione mediterranea.
Ospite principale l’Altamarca Trevigiana alla fiera dedicata all’artigianato.
Espositori da tutta Italia, segue il successo di Modena Antiquaria dove Massimo Bottura che ha preparato menù classici emiliani con la solita verve innovativa.
L’Altamarca si presenta con “Oste e Cucina” tipico locale dei Borghi Antichi in sasso a vista che si vedono fra i vigneti delle colline trevigiane, come la famosa “Osteria senz’oste”.
Dal 26 al 28 febbraio, tutti i giorni dalle 15 alle 23 degustazione e assaggio dei prodotti del Parco-Distretto Agroalimentare dell’Altamarca.
Presenti Latteria Soligo, De Stefani Salumi, cantine Girardi, Ca Salina, Torre Zecchei, Gianfranco Follador, Cantina Val d’Oca Produttori, Agostinetto e tante altre con vini e Spumanti Doc.
Degustazioni guidate da esperti e eccezionalmente vendita-mercato per i produttori.
I ristoratori dell’Altamarca presentano giornalmente assaggi e stuzzichini.
In vetrina il meglio della produzione di collina di stagione e a km zero, patria di prodotti leaders come il Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Spumante, l’Asolo Docg Prosecco
Superiore Spumante, il Prosecco Spumante Doc, i Colli di Conegliano Doc,i Colli Asolani e Montello Doc, la Casatella Dop, la Soppressa, l’olio extra vergine d’oliva Dop Pedemontana Veneto. In
esposizione miele, i marroni(castagne grosse) Igp Combai e di Monfenera, fagioli di Levada, piselli di Borso e tanti altri.
Tutti prodotti d’origine che si possono iscrivere come De.Co. (denominazioni comunali di prodotti tradizionali e artigianali) che rendono eccelsa la gastronomia e arricchiscono di sapori di una
volta l’arte culinaria e la cucina, rispettosa delle tradizioni ma anche innovativa e “stellata”.
” Altamarca Colline del Veneto – afferma il presidente Giampiero Possamai – è una agenzia di marketing territoriale, diversa dalle altre, che possiede gioielli naturali da promuovere in
Italia e nel mondo.
Stiamo creando un albergo diffuso, un parco agroalimentare, un distretto della cultura gastronomica con Università e Enti, una meta del buongusto e della ospitalità ricco di
percorsi naturalistici per il tempo libero in bicicletta, piedi e cavallo, manifestazioni sportive”.
Parco alimentare produttivo fra Venezia e le Dolomiti.
Benessere e buon vivere all’italiana. Paesaggio del benessere. Paesaggio dell’ospitalità
Nel ‘500 la Marca Alta è descritta come luogo salutistico dove “…nascono ottimi frutti, olio perfetto, vini preziosi che sono fatti degni delle mense dei maggiori principi di
Germania”.
I dispensieri delle mense dei dogi di Venezia sono i principali acquirenti; i dispensieri dei re di Boemia e di Polonia descrivono come il tragitto era costoso e impervio, ma che valeva i grandi
prodotti che acquistavano in Alta-Marca.
Antonio Bacci, turista, gastronauta e medico di Papa Sisto V, scrive nel ‘600 che i vini delle colline della Alta Marca Trevigiana giungono abbondantissimi fino a Roma per tutti i
Pontefici.
E l’imperatore Federico III di Germania, morto nel 1493, lasciò scritto di avere una volta recuperata la salute grazie ai prodotti agricoli e alimentari della Pedemontana Trevigiana che
aveva consumato per lungo tempo.
Diventa un territorio frequentato dai nobili veneziani e dai ricchi commercianti per l’aria salubre e l’ambiente salutistico dei colli più vicini alla Serenissima, è elevato come
patria del buon vivere e viene indicato sulle mappe come “il giardino di Venezia”.
Prodotti De.Co. Tradizionali e Dop-Igp dell’Altamarca Trevigiana
Sane verdure:
biso di Borso del Grappa, fagiolo borlotto nano di Levada, fasol del Lago di Revine, mais bianco perla per polenta, patata Cornetta di Vallata, patata del Montello, patata del Quartier del
Piave.
Gustosa frutta:
la ciliegia dei Colli Asolani e di Maser, marroni (castagne) di Combai, marroni di Monfenera, mela di Monfumo, miele del Grappa e pedemontana.
Ricchi formaggi:
Morlacco del Grappa, Casatella trevigiana Dop, Cavaso mezzano, Asiago, Costabella, Feletto, Grana Padano, Malga Cesen, Moesin di Fregona, Montasio, Montegrappa, morbido di S. Fermo, neve del
Grappa, Panarello, Robiola di Caprefelici, Soligo, Taleggio, Valcavasia, Valsana e la Vallata.
Carni di cortile:
coniglio, pollo rustichello della pedemontana.
Salumi giovani:
luganega rossa e bianca, soppressa, ossocollo, pancetta, salame, porchetta.
Direttore Giampietro Comolli
Altamarca Associazione – Colline del Veneto
Vini – Gastronomia – Cultura – Turismo
Villa dei Cedri – Via Piva 89
31049 Valdobbiadene – Treviso
Tel. 39(0)423972372 – Fax: 39(0)423975510
comolli@altamarca.it – http://www.altamarca.it
Redazione Newsfood.com+WebTV – info@newsfoodcom.wpcomstaging.com