Agrinatura 2015 – The Rural Expo – Lario Fiere (Video prima giornata) + Programma
2 Maggio 2015
Agrinatura – The Rural Expo – è il Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale.
Con l’iniziativa si vogliono affermare alcuni concetti legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli.
La valorizzazione della filiera agricola e del patrimonio naturalistico, la riconosciuta qualità dei prodotti agro-alimentari e forestali in esposizione, la diversificazione e innovazione delle tematiche afferenti al comparto agricolo ed alla sostenibilità ambientale, risultano il punto di forza dell’iniziativa.
L’intera iniziativa evidenzia un orientamento promozionale ed economico a favore delle imprese agricole e
forestali del territorio italiano.
Negli ultimi anni il risultato è stato l’ottimo consenso ottenuto unitamente a positive ricadute economiche e di immagine di cui hanno beneficiato gli operatori agricoli.
Il tema del Salone così come gli approfondimenti proposti, si inseriscono perfettamente nel solco tracciato da Expo Milano 2015, pur mantenendo una propria identità contenutistica.
Oltre 30.000 persone (famiglie e operatori di settore) ogni anno visitano la manifestazione, apprezzandone l’offerta espositiva e aderendo con entusiasmo alle molteplici iniziative collaterali.
L’edizione 2015 è programmata nei seguenti giorni e orari:
venerdì 1 – sabato 2 – domenica 3 Maggio
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 19.00
PROGRAMMA GENERALE
GIOVEDÌ 30 APRILE
Dalle 20.00 alle 24.00 | Green Theatre
Presentazione della quattordicesima edizione di Agrinatura
A seguire
Expo: The Opening
La proiezione in diretta su maxi schermo del grande concerto di apertura di Expo Milano 2015 con la presenza di Andrea Bocelli, del pianista internazionale Lang Lang e del Coro e dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
VENERDI’ 1 MAGGIO
Dalle 10.00 alle 10.30 | Green Theatre
Presentazione delle iniziative del Parco Regionale della Spina Verde nell’anno di Expo
A cura di Parco Regionale della Spina Verde
Dalle 10.00 alle 12.00 | Area Laboratori Pad. A
Laboratorio “Io sono un agricoltore…”
Gioco di ruolo in cui i partecipanti dovranno immedesimarsi in un agricoltore del 2015 e attraverso delle scelte che gli verranno presentate creerà la sua attività con i suoi pro e i suoi contro.
Si delineeranno così diversi profili di agricoltori con lo scopo di comprendere chi è un agricoltore oggi.
Durata: non ci sono turni, si gioca a ciclo continuo
Nr. massimo partecipanti: nessun limite, si gioca a gruppi
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 10.00 alle 10.45 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Brindisi con i biscotti fioriti
Frollini di riso con mascarpone e petali di rosa accompagnati da Pinot Rosé Il Torchio
A cura di Azienda Agricola I Dossi e Tenuta Fornace
Dalle 11.00 alle 12.00 | Green Theatre
Proiezione in diretta della cerimonia inaugurale di Expo Milano 2015
Dalle 11.00 alle 12.00
Visita degli atleti nazionali russi di canottaggio
Dalle 11.00 alle 12.00 | Central Park
Presentazione del libro “La civiltà dei Bergamini”
Intervengono: Prof. Michele Corti,Autore del volume; Giuseppe Invernizzi, Direttore dell’A.P.A. di Como e Lecco;Antonio Carminati, Direttore Centro Studi Valle Imagna.
A cura di APA Associazione Provinciale Allevatori
Dalle 11.00 alle 12.00 | TI…COnsumo
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Show Cooking “Lo stufato di pecora”
L’Associazione della Pecora Brianzola organizzerà, in collaborazione con l’Azienda Agricola Monte di Brianza di Galbiate, lo show‐cooking di un piatto tipico della tradizione gastronomica brianzola: “Lo stufato di pecora”,ovvero uno stufato di pecora cucinato secondo la ricetta contadina, la cui degustazione sarà aperta al pubblico.
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 11.30 alle 13.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Appunti ai fornelli ‐ Il cestino da picnic
Impariamo a cucinare un pranzo al sacco equilibrato, gustoso e sano utilizzando prodotti biologici di qualità
A cura degli chef Anna Sartori e Giuseppe Colombo ispirata alle ricette del libro Picnic, edizioni Guido Tommasi
Dalle 12.00 alle 13.00 | Central Park
Degustazione di stracchini antenati del Taleggio
Interviene il dott. Lucio Zanini, Esperto ONAF Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio
A cura di APA Associazione Provinciale Allevatori
Dalle 14.00 alle 14.30 | Green Theatre
Presentazione del progetto “Georeferenziazione dei sentieri e patrimonio paesaggistico‐ culturale locale della Comunità Montana del Triangolo Lariano”
Il progetto consiste nel rilievo del tracciato dei principali sentieri compresi nel territorio della Comunità Montana, eseguito con strumentazione GPS, correzione delle tracce su base cartografica ortofoto e realizzazione di un moderno sistema WebGis, la cui consultazione degli strati informativi sarà attivata mediante con un semplice click. Di ogni percorso sarà possibile, oltre alla visualizzazione interattiva sul web su sfondi diversi, la consultazione di tutta una serie di dati quali
località di partenza, località di arrivo, difficoltà, lunghezza del percorso, dislivello, tempo di percorrenza, quota massima raggiunta, punti di interesse lungo il percorso etc
A cura di Comunità Montana del Triangolo Lariano
Dalle 14.00 alle 14.45 | Tavola Lombarda
Show cooking “Grilli per la testa”
Durante lo showcooking verrà mostrato come la farina di grillo sia ottima dal punto di vista nutrizionale e organolettico nella preparazione di diverse tipologie di piatti. In questa occasione verrà presentato il biscotto con aggiunta di farina di grillo e saranno esaminati i diversi passaggi dal punto di vista sensoriale: tatto, vista, odore.
A cura di Taboolata
Dalle 14.30 alle 15.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Le Alluvioni”
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi
Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 14.00 alle 16.30 | Area Laboratori Pad. A
Dalle 15.00 alle 15.30 | Green Theatre
Laboratorio “Dipingiamo con la natura”
Agridisegno con le terre e con le erbe
Durata: 30 minuti
Nr. massimo partecipanti: 25
A cura di Azienda Agricola‐Fattoria didattica Villa Zita, in collaborazione con Consorzio Agricolo e Agrituristico Terrealte
Presentazione del progetto “Un Orto Grande Come Il Mondo ‐ A World Wide Kitchen Garden”
Ideato e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Ami‐Ki A.P.S. di Tavernerio, dall’, I.C. Tavernerio nei suo plessi di Tavernerio, Albese con Cassano e Istituto Villa Santa Maria. Oltre 900 alunni e 9 scuole hanno raccontato il proprio lavoro di classe, ognuno con il proprio stile, in una grande raccolta (www.ictavernerio.gov.it/expo) che racconta ilterritorio, le storie, la buona alimentazione, l’incontro di culture…tanti lavori che ci ricordano che, in fondo, facciamo tutti parte di un piccolo grande orto.
A cura di Associazione Ami‐Ki A.P.S
Dalle 15.00 alle 16.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Arcimboldiamo”
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Opere d’arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo Età consigliata: dai 4 anni
Dalle 15.00 alle 16.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Lezione di cucina Gnocchi di patate alla Lariana
A cura di Associazione Cuochi Como ‐ Chef Sergio Mauri
Dalle 15.00 alle 16.00 | Area Laboratori Pad. B
Presentazione dei prodotti realizzati con la lana della pecora brianzola
Laboratorio didattico e dimostrazioni pratiche per bambini e adulti sui processi di cardatura, filatura e binatura.
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 15.30 alle 16.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Che frana!”
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.00 alle 17.30 | Green Theatre
Lab Arte & Natura “L’Impressionismo”
I partecipanti potranno reinterpretare il famoso tema delle Ninfee, tanto caro a Monet.
Servendosi di colori lavabili, stesi con il palmo della mano, realizzeranno l’acqua dello stagno, sulla quale saranno applicate ninfee di feltro colorato.
Non ci sarà l’ausilio di pennelli, il colore dovrà essere libero e improvvisato, così come lo era per Monet che non si affidava al tratto del disegno, ma soltanto alla sue sensazioni.
Dalle 16.00 alle 17.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Ortomostri”
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.00 alle 17.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Lezione di cucina Gnocchi al profumo di zafferano e luganega
A cura di Associazione Cuochi Como ‐ Chef Alessandro Colombo
Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine Età consigliata: dai 6 anni
Dalle 16.30 alle 17.30 | Sala Lario
Presentazione del progetto “Cavalcando l’autismo e la disabilità”
La riabilitazione equestre nasce unendo l’attività equestre alla pedagogia del gioco e del corpo in movimento. È un progetto rivolto a bambini con disturbi dello spettro autistico, psicosi infantili, deficit cognitivi e motori, disturbi di apprendimento, problematiche di coordinazione, disabilità in genere, ma anche a bambini che semplicemente vogliono fare esperienza e conoscenza del corpo
attraverso il gioco e la relazione con il cavallo.
A cura di Sara Zanfrini, tecnico equestre e Barbara Privitera, Psicomotricista; in collaborazione con A Piccoli Passi A.P.S.
Dalle 16.30 alle 17.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Le Alluvioni”
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 17.00 alle 18.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: “Semplice e spontanea lezione di cucina con le Spontanee”
Nel pane…il Prato e il Lago: insalatina selvatica, patata biancona, trota affumicata e olio del lago in pane “piatto”
A cura di Exploratori della Domenica
Dalle 17.30 alle 18.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Che frana!”
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 17.00 alle 19.00 | Area Laboratori Pad. A
Le alluvioni,identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi Età consigliata: 9‐14 anni
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane Età consigliata: 9‐14 anni
Laboratorio “La mia piramide alimentare”
I partecipanti saranno coinvolti nell’acquisto di prodotti alimentari ad un mercato simulato.
La spesa verrà poi sistemata su una piramide alimentare per farne comprendere meglio il significato sia nella sua forma che nei suoi contenuti.
Si daranno cenni dell’esistenza di diverse tipologie di piramidi alimentari e dei loro usi senza però entrare nello specifico.
Durata: 45 minuti
Nr. massimo partecipanti: 25
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 18.15 alle 19.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Aperitivo contadino
Frollini di riso salati con pancetta e salsa contadina accompagnati da Pinot Nero Bianco Frizzante Il Torchio e Birra artigianale
A cura di Azienda Agricola I Dossi, Tenuta Fornace, MicrobirrificioJeb
FUORI SALONE
Dalle 19.40 alle 23.00 | Green Theatre
Proiezione su maxi schermo dell’opera “Turandot” di Giacomo Puccini in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
SABATO 2 MAGGIO
Dalle 9.30 alle 10.30 | Tavola Lombarda
Semplificazioni: dal settore vitivinicolo al Piano Agricoltura 2.0
Interventi di Angelo Zucchi, Capo Segreteria del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Veronica Tentori, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
A cura di Consorzio Vini IGT Terre Lariane, Associazioni di categoria, Produttori
Dalle 10.00 alle 13.00 | Sala Lario
Assemblea Confagricoltura Como ‐ Lecco
Dalle 10.00 alle 10.30 | Central Park
Esibizione L’Echo de l’Hermitage
Esibizione musicale a cura del gruppo l’Echo de l’Hermitage, di Tain‐l’Hermitage, paese gemellato con la città di Erba
Dalle 10.00 alle 12.00 | Area Laboratori Pad. A
Laboratorio “Dalla cucina alla tavola: il pane nel Mondo Antico”
Partendo dalle immagini di alcuni reperti archeologici e dalle rappresentazioni parietali dei nostri antenati, dagli Egizi agli Antichi Romani, sarà possibile scoprire il ruolo del pane, allora come oggi, la sua importanza, anche rituale, e i diversi tipi di pane esistenti.
Un piccolo gioco legato al riconoscimento degli ingredienti principali (orzo, farro, grano) introdurrà le due operazioni del laboratorio:
‐ la molinatura, che verrà eseguita dai partecipanti stessi attraverso l’utilizzo di macine e macinelli in pietra;
‐ l’impasto di un tipo di pane in base ai “gusti” dell’Antica Roma.
Durata: 30 minuti
Nr. massimo partecipanti: 25
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 10.30 alle 10.45 | Central Park
Presentazione dell’evento “Lecco: una città da scoprire”
Lecco Food Tours è un’iniziativa nata per promuovere Lecco e il suo territorio.
“Lecco: una città da scoprire” è un tour gratuito del centro della città di Lecco che si svolgerà
domenica 10 maggio.
Dalle 10.30 alle 11.30 | Stand Parco Valle Lambro
Itinerari nel Parco Valle Lambro: viaggio nella Brianza più autentica
Presentazione dei percorsi turistici che coprono l’intera area del Parco Valle Lambro alla riscoperta di sentieri, scorci romantici e belvederi, castelli e ville di delizia, borghi, memorie di un passato contadino, antiche storie e leggende, il tutto sotteso dal filo conduttore della natura del territorio Brianzolo. I percorsi saranno caricati nel nuovo sito delle VIE DEL PARCO: si potranno scaricare per percorrerli in autonomia, ma verrà anche organizzato un calendario di uscite guidate a pagamento, comprensive di laboratori ludico‐ricreativi per bambini. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Coop Demetra di Besana Brianza.
A cura di Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 11.00 alle 12.30 | Central Park
Giornate dell’ambiente – Cibo, Uomo e Ambiente – Terzo appuntamento
A cura dei Lab Food System, Mountains and Culture | EcoSmartLand | Lecco verso e oltre EXPO2015 con le Associazioni di categoria del settore e il Comitato Imprenditoria Femminile
Dalle 11.00 alle 11.45 | TI…COnsumo
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: “Semplice e spontanea lezione di cucina con le Spontanee”
Curcumagli: i biscotti salati dell’ orso con spuma di “furmagett” fiorita
A cura di Exploratori della Domenica
Dalle 11.30 alle 12.30
Visita delegazione ufficiale delle città gemellate con il Comune di Erba
Dalle 12.00 alle 12.30 | Tavola Lombarda
TAVOLA LOMBARDA: Presentazione della Cuvée Erba‐ Fellbach
Presentazione e degustazione della Cuvée, frutto della collaborazione tra il Consorzio IGT Terre Lariane e la Cantina Sociale Fellbacher Weingartner WGF in occasione di Expo 2015.
Il progetto nasce all’interno del gemellaggio che da anni lega il Comune di Erba e la città di Fellbach in Germania.
Saluti: Giovanni Ciceri, Presidente Lariofiere; Marcella Tili, Sindaco Comune di Erba; Christoph Palm, Sindaco di Fellbach
Veronica Tentori, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Intervengono: Giacomo Mojoli, giornalista ed esperto di design dei territori e di sostenibilità; Claudia Crippa, Presidente del Consorzio IGT Terre Lariane; Thomas Seibold, Direttore Cantina Sociale Fellbacher Weingartner WGF
Dalle 12.00 alle 12.30 | Green Theatre
Incontro ‐ racconto di GianVincenzo Gatti, ideatore del sito Exploratori della Domenica, in: Exploratori della domenica e il turismo del territorio: un esperimento multimediale in corso A cura di Exploratori della Domenica
Dalle 13.00 alle 13.30 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Show cooking ‐ riso alle fragole
Presentazione della ricetta in due versioni: mantecato e nature accompagnato da La Bertaglina Favorita 2009 Tenuta Il Ritiro Colli Tortonesi doc
A cura di Azienda Agricola I Dossi e Tenuta Fornace
Dalle 14.00 alle 15.00 | Tavola Lombarda
Giorgio Cabella di Chef e Cultura http://www.chefecultura.it, personal Chef service la cui filosofia è legata al giusto valore del cibo. Il rispetto per la natura, attraverso la scelta di ingredienti stagionali, e il rispetto per il prodotto sono alla base del suo progetto.
A cura di Exploratori della Domenica
Dalle 14.00 alle 16.00 | Area Laboratori Pad. A
Dalle 14.30 alle 15.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Le Alluvioni”
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi
Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 15.00 alle 16.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Lezione di cucina ‐ Gnocchetti di polenta con ragù di luganega monzese
A cura di Associazione Cuochi Monza Brianza ‐ Chef Alberto Somaschini
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Show cooking ‐ Il pesce di Lago in un assaggio
Giorgio Cabella presenterà la ricetta del risotto al lavarello marinato alle ortiche e curcuma, tratto dal suo libro “Il Pesce Giusto” scritto a quattro mani con il biologo marino Enrico Biolchini.
Laboratorio “Tillo, il mirtillo del bon prà”
Danza della frutta e della verdura
Durata: 30 minuti
Nr. massimo partecipanti: 25
A cura di Fattoria didattica Bon Prà, in collaborazione con Consorzio Agricolo e Agrituristico Terrealte
Dalle 15.00 alle 16.00 | Area Laboratori Pad. B
Presentazione dei prodotti realizzati con la lana della pecora brianzola
Laboratorio didattico e dimostrazioni pratiche per bambini e adulti sui processi di cardatura, filatura e binatura.
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 15.00 alle 17.00 | Stand Sistema Museale
Maschere di animali e fiori
Laboratorio didattico dedicato alla realizzazione di maschere con animali e fiori
A cura del Sistema Museale della Provincia di Lecco ed Ecomuseo del Distretto dei Monti e dei Laghi Briantei
Dalle 15.00 alle 16.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Arcimboldiamo”
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 15.00 alle 17.00 | Stand Exploratori della Domenica
Dalle 15.30 alle 16.15 | Green Theatre
Corso sull’orto sinergico: vivere senza distruggere
Tutto si basa sul principio che l’unione fa la forza, si tratta di sinergia, ovvero la collaborazione di ogni parte per il raggiungimento di uno scopo comune.
Facciamo in modo che tutto tenda a riproporre un sistema naturale, con il minimo intervento umano: in natura nulla va sprecato e anche ciò che muore è necessario per la produzione di un’altra vita. Piante e microrganismi instaurano quindi legami reciprocamente vantaggiosi. Esistono chimiche inimmaginabili nella natura… alcune piante emettono tossine persino verso esemplari della loro stessa specie, una volta sviluppatesi in un dato territorio… altre piante emettono sostanze preziosissime solo per altre specifiche varietà o specie.
A differenza delle usuali coltivazioni agricole tradizionali, in un orto sinergico le piante perenni convivono con le piante stagionali, e la stessa verdura è presente contemporaneamente a diversi stadi, persino decomposta a nutrire uno stesso esemplare in fiore.
La natura lasciata a sé stessa è in grado di produrre frutti abbondanti senza diminuire la fertilità della terra… Evitando lavorazioni artificiali e seminando una gran varietà di piante la fertilità del terreno aumenta anno dopo anno.
Questo sistema di coltivazione è chiamato ”agricoltura sinergica” perché prende in considerazione
Opere d’arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo Età consigliata:dai 4 anni
Al Alice eseguirà caricature a bambini e ragazzini in: diventare “exploratori” con le caricature di Al Alice
A cura di Exploratori della Domenica
i vantaggi della sinergia tra diverse piante; sinergia = energie collaboranti concettualmente unibili in una sola energia per un unico scopo collettivo … le piante si aiutano a vicenda come in una simbiosi allargata e varia.
Anche le Erbe Spontanee classicamente chiamate ”erbacce” possono aiutare a trattenere umidità nel suolo, con le loro radici.
A cura di Beatrice Lampugnani, Floricoltura Lampugnani Walter
Dalle 15.30 alle 16.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Che frana!”
Dalle 16.00 alle 17.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Risotto alla milanese con battuto di ossobuco
A cura di Associazione Cuochi Monza Brianza ‐ Chef Alberto Somaschini
Dalle 16.00 alle 17.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Ortomostri”
Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine Età consigliata: dai 6 anni
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.30 alle 17.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Le Alluvioni”
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi
Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.30 alle 17.00 | Green Theatre
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Presentazione del progetto “Un Orto Grande Come Il Mondo ‐ A World Wide Kitchen Garden”
Ideato e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Ami‐Ki A.P.S. di Tavernerio, dall’, I.C.Tavernerio nei suo plessi di Tavernerio, Albese con Cassano e Istituto Villa Santa Maria. Oltre 900 alunni e 9 scuole hanno raccontato il proprio lavoro di classe, ognuno con il proprio stile, in una grande raccolta (www.ictavernerio.gov.it/expo) che racconta il territorio, le storie, la buona alimentazione, l’incontro di culture…tanti lavori che ci ricordano che, in fondo, facciamo tutti parte di un piccolo grande orto.
A cura di Associazione Ami‐Ki A.P.S
Dalle 16.30 alle 17.15 | Central Park
Funghi commestibili e velenosi a confronto
In Italia vi sono circa 40.000 ricoveri ospedalieri ogni anno. Solo al Niguarda di Milano i ricoveri sono circa 500 annui. I ricoveri non sempre sono causati da veri avvelenamenti, ma a volte, per intolleranze o per funghi commestibili ormai avariati.
A cura di Circolo Micologico Lariano “Plinio il Vecchio”
Dalle 16.30 alle 17.30 | Sala Lario
Presentazione del progetto “Cavalcando l’autismo e la disabilità”
La riabilitazione equestre nasce unendo l’attività equestre alla pedagogia del gioco e del corpo in movimento. È un progetto rivolto a bambini con disturbi dello spettro autistico, psicosi infantili, deficit cognitivi e motori, disturbi di apprendimento, problematiche di coordinazione, disabilità in genere, ma anche a bambini che semplicemente vogliono fare esperienza e conoscenza del corpo attraverso il gioco e la relazione con il cavallo.
A cura di Sara Zanfrini, tecnico equestre e Barbara Privitera, Psicomotricista; in collaborazione con A Piccoli Passi A.P.S.
Dalle 17.00 alle 18.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Lezione di cucina ‐ Gnocchi di patate e grano saraceno con asparagi
A cura di Associazione Cuochi Monza Brianza ‐ Chef Alberto Somaschini
Dalle 17.00 alle 19.00 (ogni 30 minuti) | Area Laboratori Pad. A
Laboratorio “A tavola con gli Antichi: il banchetto romano”
I partecipanti saranno trasportati, attraverso il racconto di una storia, nell’Antica Roma, alla scoperta di abitudini alimentari a volte molto simili alle nostre, altre piuttosto strane e avranno a disposizione alcuni elementi dell’abbigliamento dell’epoca, per meglio entrare nel personaggio. Saranno invitati a partecipare ad un banchetto, in cui assaggeranno alcune delle delizie mangiate dai nostri antenati.
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 17.30 alle 18.30 | Green Theatre
Lab Arte & Natura “Vincent van Gogh”
Van Gogh procede sulla tela attraverso un tratteggio compiuto con il pennello. Il tratteggio del colore asseconda la forma dell’oggetto e ne potenzia la struttura.
Ogni partecipante potrà realizzare un particolare dell’opera Campo di grano con volo di corvi. Come i tratteggi di van Gogh compongono i dipinti, così i disegni dei bambini creeranno un grande opera d’arte.
Dalle 17.30 alle 18.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Che frana!”
Dalle 18.00 alle 18.45 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Bitter Dinner
Preparazione di una “cena amara” a base di erbe e birra dall’antipasto al dolce
A cura di Azienda Agricola I Dossi e Mircrobirrificio Jeb
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
DOMENICA 3 MAGGIO
Dalle 10.00 alle 11.00 | Area Laboratori Pad. B
Sfilate e valutazione dei capi di pecora brianzola
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 10.00 alle 12.00 | Area Laboratori Pad. A
Laboratorio “La mia piramide alimentare”
I partecipanti saranno coinvolti nell’acquisto di prodotti alimentari ad un mercato simulato.
La spesa verrà poi sistemata su una piramide alimentare per farne comprendere meglio il significato sia nella sua forma che nei suoi contenuti.
Si daranno cenni dell’esistenza di diverse tipologie di piramidi alimentari e dei loro usi senza però entrare nello specifico.
Durata: 45 minuti
Nr. massimo partecipanti: 25
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 10.00 alle 10.30 |Green Theatre
Presentazione del Consorzio Agricolo Agrituristico Terrealte
Proiezione del video di presentazione del Consorzio
A cura di Consorzio Agricolo Agrituristico Terrealte
Dalle 10.30 alle 11.30 | Sala Lario
Cavo Diotti, il giorno dopo
Partendo dal capillare lavoro che il Parco ha fatto con la popolazione prima dell’inizio dei lavori, con gli incontri in tutti i comuni interessati e la tre giorni di protezione civile, verrà presentato lo stato dei lavori del Cavo Diotti. Il coinvolgimento della popolazione si è rivolto anche i bambini attraverso l’attività didattica realizzata con il FUMETTO distribuito in tutte le scuole dei Comuni del Parco. Un progetto di condivisione che ora vede la presentazione della APPLICAZIONE per rimanere sempre al passo con i tempi.
Una volta conclusi i lavori, il Cavo Diotti diventerà il quartier generale dell’educazione ambientale dedicata al dissesto idrogeologico con il via dei laboratori didattici (in collaborazione con l’Associazione Proteus) e la realizzazione di un museo a cielo aperto dove verranno esposte le parti storiche della Diga più Antica d’Italia
A cura di Parco Regionale della Valle Lambro Dipartimento di Riqualificazione Fluviale (DRF)
Dalle 10.30 alle 11.30 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Cibo e nutrizione: conoscere e riconoscere gli alimenti
Le basi della corretta alimentazione e l’etichettatura degli alimenti: cosa dobbiamo sapere
A cura del dott. Emanuele Bezzi di Coldiretti Como‐Lecco e del dietista dott. Mattia Frigerio
Dalle 10.30 alle 11.30 | Green Theatre
Conoscere e utilizzare le piante spontanee e i fiori eduli
Illustrazione delle più comuni erbe spontanee da utilizzare in cucina con l’ausilio di immagini e di campioni di erbe. Presentazione delle caratteristiche botaniche, della loro ecologia e distribuzione, del loro utilizzo in cucina, delle proprietà medicinali, di curiosità e note storiche.
A cura di Lucia Papponi, Centro MIRT Studi Ambientali Fondazione Minoprio
Dalle 11.00 alle 12.00 | TI…COnsumo
Show cooking
A cura di C.A.C. Alpi Comasche
Dalle 11.30 alle 12.15 | Green Theatre
L’Incontro tra fiori e frutti
Inoltriamoci nel mondo della decorazione sfruttando unicamente elementi naturali, la fusione di colori e profumi della frutta e dei fiori saranno unici… Come unica é la Natura…!!!
A cura di Riccardo Ciceri, floral designer protagonista del programma di Rai2 “Detto Fatto”
Dalle 11.30 alle 12.30 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: La vita delle api – Attività didattica
Come vivono le api e cosa c’è all’interno di un’arnia. Assaggi di diverse varietà di miele. Le caratteristiche degli alberi da miele
A cura di Enrico Ranghetti – Azienda agricola Apicoltura EG
Dalle 12.30 alle 13.00 | Area Laboratori Pad. B
Premiazione dei migliori capi presentati dagli allevatori
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 12.30 alle 13.30 | Green Theatre
Lab Arte & Natura “Giovanni Segantini”
Giovanni Segantini è l’esponente principale del Divisionismo.
Il Divisionismo è uno stile derivato dal Neo‐Impressionismo, caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli puntini o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico.
I partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di piccole opere d’arte divisioniste: i puntini e le linee saranno date dalla stesura della tempera per mezzo di rametti e piccoli rametti.
Dalle 13.00 alle 13.45 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Show coking ‐ riso ai fagiolini dell’occhio
Presentazione della ricetta del riso ai fagiolini dell’occhio accompagnato da Bonarda Frizzante 2013 Il Torchio Dop
A cura di Azienda Agricola I Dossi e Tenuta Fornace
Dalle 14.00 alle 14.30 | Green Theatre
Presentazione del progetto “Un Orto Grande Come Il Mondo ‐ A World Wide Kitchen Garden”
Ideato e promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Ami‐Ki A.P.S. di Tavernerio, dall’, I.C.Tavernerio nei suo plessi di Tavernerio, Albese con Cassano e Istituto Villa Santa Maria. Oltre 900 alunni e 9 scuole hanno raccontato il proprio lavoro di classe, ognuno con il proprio stile, in una grande raccolta (www.ictavernerio.gov.it/expo) che racconta il territorio, le storie, la buona alimentazione, l’incontro di culture…tanti lavori che ci ricordano che, in fondo, facciamo tutti parte di un piccolo grande orto.
A cura di Associazione Ami‐Ki A.P.S
Dalle 14.00 alle 15.00 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: “Semplice e spontanea lezione di cucina con le Spontanee”
Dalle 14.30 alle 15.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Le Alluvioni”
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi
Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 14.30 alle 15.00 | Area Laboratori Pad. B
Laboratorio per adulti e bambini di tosatura delle pecore
A cura di Associazione della Pecora Brianzola
Dalle 15.00 alle 16.00 | Green Theatre
Dalle 15.00 alle 16.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Arcimboldiamo”
Opere d’arte fatte con frutta ispirandosi alle opere del famoso pittore Arcimboldo Età consigliata:dai 4 anni
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 15.00 alle 16.30 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Lezione di cucina: I casoncelli alla bergamasca
A cura di Associazione Cuochi Bergamo – Chef Azelio Italo Armando
Calzoni in Erba: ortiche, piattello, crescenza e olive taggiasche in dischi di frumento e grano saraceno macinati a pietra
A cura di Exploratori della Domenica
Enrico C. dopo il mini corso di fotografia online sul sito http://www.exploratoridelladomenica.it
presenta: Fotografare il paesaggio, dal desiderio alla pratica
A cura di Exploratori della Domenica
Dalle 15.30 alle 16.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “ Che frana!”
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 15.00 alle 17.00 | Area Laboratori Pad. A
Laboratorio “Io sono un agricoltore…”
Gioco di ruolo in cui i partecipanti dovranno immedesimarsi in un agricoltore del 2015 e attraverso delle scelte che gli verranno presentate creerà la sua attività con i suoi pro e i suoi contro.
Si delineeranno così diversi profili di agricoltori con lo scopo di comprendere chi è un agricoltore oggi
Durata: non ci sono turni, si gioca a ciclo continuo
Nr. massimo partecipanti: nessun limite, si gioca a gruppi
A cura di Azienda Agricola Biologica Fattoria Didattica San Damiano
Dalle 16.00 alle 16.45 | Green Theatre
L’Incontro tra fiori e frutti
Inoltriamoci nel mondo della decorazione sfruttando unicamente elementi naturali, la fusione di colori e profumi della frutta e dei fiori saranno unici… Come unica é la Natura…!!!
A cura di Riccardo Ciceri, floral designer protagonista del programma di Rai2 “Detto Fatto”
Dalle 16.00 alle 17.00 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Ortomostri”
Mostri tridimensionali realizzati con verdure fresche ricche di mostruose vitamine… Età consigliata: dai 6 anni
A cura di Associazione META e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.30 alle 17.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “ Le Alluvioni”
Le alluvioni, identifichiamo le loro cause, ipotizziamone i rimedi
Età consigliata: 9‐14 anni
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 16.30 alle 17.30 | Sala Lario
Presentazione del progetto “Cavalcando l’autismo e la disabilità”
La riabilitazione equestre nasce unendo l’attività equestre alla pedagogia del gioco e del corpo in movimento. È un progetto rivolto a bambini con disturbi dello spettro autistico, psicosi infantili, deficit cognitivi e motori, disturbi di apprendimento, problematiche di coordinazione, disabilità in genere, ma anche a bambini che semplicemente vogliono fare esperienza e conoscenza del corpo attraverso il gioco e la relazione con il cavallo.
A cura di Sara Zanfrini, tecnico equestre e Barbara Privitera, Psicomotricista; in collaborazione con A Piccoli Passi A.P.S.
Dalle 16.45 alle 17.30 | Tavola Lombarda
Laboratorio sulla lavorazione del latte: primo sale e caseificazione
A cura di Azienda Agricola Casarini Luigi ‐ Coldiretti Como‐Lecco
Dalle 17.00 alle 18.00 | Green Theatre
Lab Arte & Natura “Giovanni Segantini”
Giovanni Segantini è l’esponente principale del Divisionismo.
Il Divisionismo è uno stile derivato dal Neo‐Impressionismo, caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli puntini o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico.
I partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di piccole opere d’arte divisioniste: i puntini e le linee saranno date dalla stesura della tempera per mezzo di rametti e piccoli rametti.
Dalle 17.30 alle 18.30 | Stand Parco Valle Lambro
Laboratorio “Che frana!”
Acqua sabbia e fantasia, un laboratorio per capire i meccanismi delle frane
A cura di Associazione Proteus e Parco Regionale della Valle del Lambro
Dalle 17.30 alle 18.15 | Tavola Lombarda
FOCUS TAVOLA LOMBARDA: Show coking ‐ riso al vino rosso
Presentazione della ricetta del riso al vino rosso accompagnato da Pinot Noir 2011 Il Torchio
A cura di Azienda Agricola I Dossi e Tenuta Fornace
TUTTI I GIORNI
FOCUS: LA PERMACULTURA | ORTO SINERGICO E BOSCO COMMESTIBILE | Fattoria del Futuro
Rappresentazione di un modello di agricoltura sostenibile che cura la terra e la rigenera. Un metodo di progettazione integrato e sistemico che propone uno stile di vita socialmente ed economicamente sostenibile.
Il progetto, che si materializza nell’aiuola di Lariofiere, vuole rappresentare alcune potenzialità della permacultura, dell’agricoltura naturale proposta dall’agricoltore rivoluzionario giapponese Masanobu Fukuoka, dell’agricoltura sinergica di Emilia Hazelip e di quella rigenerativa.
La terra si rigenera secondo una successioni di piante e organismi. Prima le piante pioniere e, tra queste quelle più frugali (es. leguminose che fissano l’azoto atmosferico) e poi, man mano che il suolo si arricchisce, e che la catena trofica (di micro e macro organismi nel e sul suolo) diventa più complessa, si arriva allo stadio finale, quello climax, che è uno stadio dinamico.
La Natura è dinamica.
Prendendo spunto dai modelli naturali, osservandoli e applicandoli, la Permacultura agisce e cura la Terra.
Nei tre giorni si alternano visite guidate, laboratori di piantumazione e realizzazione di palline di argilla e loro posa Le palline di argilla sono un antica tecnica usata per propagare piante a partire dai semi e non prevede la preparazione del suolo con lavorazioni agronomiche precedenti, quali aratura, fresatura, erpicatura, ecc.
A cura degli esperti di permacultura John Button e Francesca SImonetti
FOCUS: LA TAVOLA LOMBARDA | Pad. A
FOCUS: ECOSMARTLAND | LECCO FOOD SYSTEM | Pad. A
Iniziativa promossa da SistemaComo2015 e Como2015 Cultural Capital. Si intende valorizzare la cucina tradizionale regionale, le sue caratteristiche e le sue molteplici diversità attraverso la promozione dei piatti e prodotti tipici di ciascuna delle 12 province lombarde.
Si susseguiranno numerose degustazioni e show cooking volti a valorizzare le eccellenze agroalimentari.
EcoSmartLand e i suoi Lab saranno presenti per tutta la durata di Agrinatura con un’area dedicata agli operatori aderenti al“Vademecum Lecco Food System”, uno spazio per promuovere, far conoscere, aggregare le eccellenze della filiera agro‐alimentare lecchese.
Protagonista la mostra fotografica “EcoSmartLand |Lecco Food System. Tracce visive dal territorio”, un percorso di immagini e sapori di un territorio unico al mondo, tra lago e monti.
MOSTRA “UNA GITA A LECCO” DEDICATA A GIORGIO DE CHIRICO: PREVIEW | Pad. A
Anteprima della mostra promossa da Comune di Lecco, Camera di Commercio di Lecco e Regione Lombardia, che sarà allestita a Palazzo delle Paure di Lecco, dal 13 giugno al 20 settembre 2015. A partire da uno scritto del 1940 di Giorgio de Chirico, la mostra comprenderà alcuni capolavori originali e opere significative, ma soprattutto sarà una“installazione multimediale” che racconterà alcune specificità territoriali e gastronomiche della terra lecchese, venendo il Maestro della metafisica a Lecco proprio per mangiare delle lumache e visitare un allevamento per elicicoltura.
FOCUS: IL MODELLO AGRICOLO E DI TURISMO RURALE DI FELLBACH | Pad. A
Presentazioni di produzioni agro‐alimentari, degustazioni e proposte turistiche, quali esempi di sistemi integrati di successo del modello agricolo e di turismo rurale di Fellbach, Comune tedesco situato nel land del Baden‐Württemberg.
Durante le tre giornate sarà possibile degustare vini e specialità del territorio tedesco e assistere alla presentazione del modello agricolo, turismo e ristorazione di Fellbach.
In occasione di Agrinatura, verrà presentata la prestigiosa Cuvèe tra la città italiana di Erba e la gemellata città tedesca di Fellbach.
FOCUS OPERATORI AGRICOLI: “AGRIBUSINESS” ‐ FILIERA PER OPERATORI, DEDICATA ALLA RICERCA DI QUALIFICATE PROPOSTE PER GLI OPERATORI DEI SETTORI AGRICOLO, FORESTALE E GIARDINAGGIO | Pad. B
Valorizzazione della filiera bosco‐legno; esposizione di macchinari e attrezzature per l’agricoltura, l’allevamento, la forestazione, il giardinaggio; proposte di energie rinnovabili.
FOCUS: ARTE & NATURA | Green Theatre
Proiezione di una selezione di opere realizzate dagli artisti del tardo Ottocento con soggetti agresti e bucolici.
‐ L’Impressionismo (Venerdì 1 maggio)
Proiezione di una selezione di opere realizzate dagli artisti appartenenti al movimento dell’Impressionismo. Il tema dei soggetti, tipico della corrente artistica, è il paesaggio rurale, visto nella sua realtà quotidiana. Le immagini rappresentano un mondo felice e gradevole, contrassegnato dalla bellezza e dal progresso della civiltà: un mondo in cui gli uomini vivono bene a contatto con la natura.
Le opere appartengono ai grandi Impressionisti: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre Auguste Renoir, Alfred Sisley, Camille Pissarro e Frederic Bazille.
Una presentazione del movimento culturale e cenni stilistici riguardo i singoli artisti precedono la sequenza di immagini, fornendo un inquadramento completo al visitatore che si appresta alla visione.
‐ Vincent van Gogh (Sabato 2 maggio)
Proiezione di una selezione di opere realizzate da Vincent van Gogh.
In molte occasioni van Gogh dipinse i paesaggi attorno ad Arles. Realizzò infatti una serie di dipinti raffiguranti raccolti, campi di grano e edifici rurali tipici della zona.
Una presentazione biografica e stilistica dall’artista precede la sequenza d’immagini fornendo un inquadramento completo al visitatore che si appresta alla visione.
‐ Giovanni Segantini (Domenica 3 maggio)
Proiezione di una selezione di opere pittoriche realizzate da Giovanni Segantini.
Segantini si ispirò spesso ai soggetti della vita contadina, con numerose scene di genere dai toni idilliaci e bucolici e vedute riferibili alla Brianza. In quegli anni la sua arte si staccò dalle impostazioni accademiche giovanili, ricercando una forma espressiva più personale e originale. Una presentazione biografica e stilistica dall’artista precede la sequenza d’immagini fornendo un inquadramento completo al visitatore che si appresta alla visione.
FARMER MARKET | Pad. A
Promozione delle produzioni agroalimentari italiane
AGRIFOOD | Pad. A
Incontri d’affari one‐to‐one tra agricoltori e ristoratori
DEGUSTAZIONI SAPORI DI TERRA SAPORI DI LAGO | Pad. A
Aperitivo con i Sapori del territorio Lariano
Buffet con prodotti dei soci del Consorzio Sapori di Terra, Sapori di Lago. Durante la degustazione saranno presenti figure di competenza tecnica per illustrare la lavorazione di ciascun prodotto. Tutti i giorni dalle 11.15 alle 12 e dalle 17.30 alle 18.15
A cura di Consorzio Sapori di Terra, Sapori di Lago
LA FAUNA NELL’ARCO ALPINO | Pad. C
Diorama “la fauna nell’arco alpino”
A cura di C.A.C. Alpi Comasche
IL FRUTTETO MATEMATICO DEL PARCO DI MONZA | Pad. C
Presso lo stand del Parco Regionale della Valle del Lambro verrà presentato il “Progetto di ricostruzione originale del frutteto matematico” del Parco di Monza.
Il progetto prevede la ricostruzione originale secondo l’impianto storico, del Frutteto Matematico elemento architettonico vegetale ideato dal Canonica nel disegno originario del Parco di Monza nell’ Ottocento con un’impostazione rigorosa, a filari che andranno a creare forme geometriche precise.
Uno sviluppo pari a 3.100 metri e ben 600 alberi, utilizzando per la piantumazione delle varietà antiche, verificando la scelta varietale mediante analisi degli studi storici e delle serie botaniche descritte nell’800oltre al posizionamento di un impianto di irrigazione a goccia e le manutenzioni. L’obiettivo è quello di costituire in un ampio ambito produttivo un vero e proprio frutteto nell’area della omonima cascina: elemento produttivo e paesaggistico con al cuore la Cascina Frutteto all’interno del Parco di Monza.
Il progetto ‐ della durata di 22 mesi ‐ è partito nel marzo 2014 e si concluderà a dicembre 2015. L’iniziativa è portata avanti della Scuola Agraria del Parco di Monza con il Parco Regionale della Valle del Lambro e vede coinvolti la Fondazione della Comunità Monza e Brianza con Bando Emblematici minori 2013, Fondazione Cariplo e il sostegno di Regione Lombardia con la Direzione Generale Agricoltura, la Provincia di Monza e Brianza, la Camera di Commercio di Monza e Brianza e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Con la manifestazione in programma domenica 26 aprile, si entra nella fase di ricostruzione del Frutteto Matematico.
LA STORIA ‐ I Frutteti Matematici erano molto in voga nel ‘700 e ‘800 nei parchi delle maggiori capitali europee e avevano molteplici valenze, soprattutto di carattere rappresentativo di una agricoltura moderna, nella gestione, e di promozione e valorizzazione di nuove ‐ per quei tempi ‐ varietà. Questo elemento architettonico rimase fino ai primi del novecento, probabilmente fino alla prima guerra mondiale, già durante la seconda guerra mondiale l’area era orami priva di piantumazioni dato che venne utilizzata come accampamento militare. All’interno dello sviluppo del progetto sono effettuare ricerche storico documentali sulle varietà vegetali presenti in origine e di integrare con varietà dell’area Brianzola (e in alternativa del Nord Italia), al fine di ricostituire le caratteristiche originarie e di creare una collezione in pieno campo di specie antiche o vetuste di frutta.
A cura di Parco Regionale della Valle del Lambro
PERCORSI TURISTICI PARCO VALLE LAMBRO | Pad. C
Presentazione al pubblico dei percorsi turistici del Parco Regionale della Valle del Lambro
A cura di Parco Regionale della Valle del Lambro
PROIEZIONE VIDEO “IL CENTRO LARIO: IL CUORE DEL LAGO DI COMO” | Central Park
Suggestioni e immagini dei borghi di Bellagio, Menaggio, Tremezzina e Varenna
A cura di Distretto Turistico Centro Lario
MOSTRA FOTOGRAFICA “EMOZIONI DA VIVERE” | Corpo Centrale
Un Territorio da scoprire
La scoperta del Triangolo Lariano attraverso un viaggio fotografico.
La penisola lariana è un’oasi di relax con i suoi trentun comuni, dal più grande, la città di Erba, ai più piccoli con meno di trecento abitanti, quali Rezzago, Veleso e Zelbio per finire a Bellagio, la Perla del Lario. Chiese, torri, castelli, natura e colori di un mondo semplice, schietto e profondamente vero.
A cura di Comunità Montana del Triangolo Lariano
MOSTRA FOTOGRAFICA: SALUTI DA MORTERONE | Sala Lario
MOSTRA FOTOGRAFICA: 16 RACCONTI ALLE PENDICI DEL RESEGONE | Sala Lario
PROGETTO UN ORTO GRANDE COME IL MONDO | Pad. B
Il progetto ha la finalità di acquisire valori connessi con cultura e tradizione alimentare del nostro paese, educare ai principi di cooperazione internazionale, solidarietà, consumo consapevole, mettere a sistema buone pratiche ed esperienze concernenti i temi di EXPO Milano 2015 e svilupparne i temi ed accelerare l’innovazione didattica, metodologica e comunicativa, anche attraverso tecnologie digitali.
A cura di I.C. Don Lorenzo Milani di Tavernerio e con la collaborazione di Soc. Agr. Fattoria Didattica Cucina Delle Agridee di Tavernerio
LA MOSTRA FUNGHI DAL VERO | Pad. C
Mostra dei funghi primaverili
Proiezioni di oltre 1.100 specie di funghi italiani
Distribuzione omaggio del libretto micologico ultima edizione
Esposizione di 70 quadri di funghi vari dipinti a mano con possibilità di votare il migliore
A cura del Circolo Micologico Lariano di Como
Il micologo e gli esperti del Circolo saranno a disposizione del pubblico e degli operatori per illustrazioni e spiegazioni sulle varie tipologie di funghi
IL BANCHETTO GREEN HAM | Pad. A
Taboolata presenta Green Ham, il prosciutto di grillo, la novità gastronomica nata dal connubio tra scienza, design e cucina che sconvolgerà i parametri del proprio palato.
Il banchetto Green Ham è un’installazione presentata per la prima volta al Fuori Salone 2015 con lo scopo di avvicinare il pubblico all’insetto come cibo con un approccio estetico e informativo: vasetti espositivi contenenti piccoli mondi dolci e salati sono stati creati per svelare forme e odori degli insetti commestibili, infografiche e piatti in majolica con disegnati insetti commestibili realizzati a mano e ognuno con una sua storia e un suo messaggio.
Taboolata è una piattaforma creativa, in cui arte, design, scienza e cucina si incontrano per esplorare taboo alimentari. Cibi che per noi occidentali sono fuori luogo per altri popoli sono consuetudine. Risulta fondamentale abbattere alcuni confini culturali per riscoprire cibi sorprendentemente nutrienti e sostenibili.
Cartoline d’epoca realizzate a mano sulla civiltà contadina del paese di Morterone e la sua
evoluzione.
A cura di Centro Studi Valle Imagna
Racconti di vita contadina: il fenomeno sociale della transumanza quale testimonianza
dell’abbandono dei piccoli comuni montani
A cura del Centro Studi Valle Imagna
L’insetto nel piatto, tema sempre più dibattuto negli ultimi anni, è il primo taboo che Taboolata si è proposto di affrontare con le sue 1900 specie commestibili già consumate da ben 113 paesi.
A cura di Taboolata
TERRAE D’ACQUA DOLCE | Corpo Centrale
Presso lo stand Terrae d’acqua dolce sarà possibile conoscere il territorio lariano grazie allo storytelling ipertestuale “Terrae d’acqua dolce”, ideato daTotal Tool s.r.l. per Lariofiere e Camera di Commercio Lecco in occasione di Expo 2015.
Seguendo l’acqua come elemento chiave per la crescita e lo sviluppo del territorio lariano, inteso nella sua accezione più puramente morfologica e orografica, si potrà approfondire la conoscenza di un territorio operoso che ha imparato a confrontarsi e a convivere con la forza dell’acqua.
A cura di Lariofiere
MUSEO ITINERANTE DELLA CIVILTA’ CONTADINA E DELLE TRADIZIONI | Pad. C
Stili di vita, mestieri, creatività e valori della tradizione brianzola, proposti in forma di laboratorio con ausilio multimediale
A cura del Gruppo d’Arte Folclorica “I contadini della Brianza”
MOSTRA DI MACCHINE AGRICOLE STORICHE | Area esterna
Mostra permanente di macchine agricole storiche
L’Associazione I Trematera nasce nell’anno 2010 con l’intenzione di recuperare e far conoscere le
tradizioni contadine. Da qui fino ad oggi, I
la curiosità dei più giovani e
rievocato i ricordi di chi questa vita l’ha vissuta realmente.
L’ispirazione di questo nome deriva semplicemente dalla considerazione che abbiamo per i nostri trattori; mezzi agricoli che all’epoca facevano tremare la terra delle nostre campagne. Un nome che rievoca un po’ la storia e dà la convinzione che si parli di macchine agricole destinate
ad una eterna vita, in poche parole macchine che non moriranno mai!
A cura di ASD I Trematera
LABORATORI LE FORNACI | Pad. B
Trematera hanno attirato
‐ Alla scoperta del cortile della biodiversità
Percorso didattico che i bambini potranno fare con le loro famiglie alla scoperta degli animali della fattoria e della biodiversità
A cura di Le Fornaci Jump e Azienda Agricola Ranch B
‐ Battesimo della sella con pony
I bambini avranno la possibilità di montare in sella al loro amico pony e fare dei giochi divertenti insieme a lui
A cura di Le Fornaci Jump e Azienda Agricola Ranch B
‐ Mi presento sono il cane… ti racconto chi sono visto dalla mia parte!
Percorso educativo con un golden retriever e un terranova. Si alterneranno attività ludiche, di avvicinamento e di accudimento del cane
A cura di Le Fornaci Jump e Azienda Agricola Ranch B
LABORATORI MONSERENO HORSES | Pad. B
‐ Animali e Fantasia in un click!
Foto simpatiche e divertenti con i nostri animali
A cura di Azienda Agricola Monsereno Horses
‐ Decoro la mia Fortuna
I bambini coloreranno e addobberanno un cavallo che potranno portare a casa come ricordo della
giornata
A cura di Azienda Agricola Monsereno Horses
‐ Coccole e Abbracci
Il miglior modo per relazionarsi con il cavallo
A cura di Azienda Agricola Monsereno Horses
LABORATORI MINIERE DEI RESINELLI | Pad. C
UN’APE TRA I FIORI | Pad. C
REALIZZAZIONE SCULTURE IN LEGNO | Pad. B
Cerca le pepite e vinci l’ingresso alle Miniere!
Durante le tre giornate, a ciclo continuo, presso lo stand delle Miniere dei Resinelli sarà possibile partecipare al laboratorio interattivo per bambini dai 6 ai 12 anni, in palio un ingresso gratuito presso le Antiche Miniere dei Resinelli di Abbadia Lariana.
A cura di Miniere dei Resinelli
Le api sono comparse sulla Terra 30 milioni di anni fa ed un antico patto evolutivo le unisce ai fiori in una solida alleanza. Ogni fiore ha adottato nel tempo forma, colore e profumo per richiamarle e permettere la fecondazione e riproduzione, primo fondamentale anello della possibilità di vita
sulla Terra.
Le immagini della mostra ricordano la complessità, la delicatezza e l’importanza delle api che oggi
rischiano di scomparire per l’impressionante uso di pesticidi in agricoltura.
A cura di Marina Gallandra
Lo scultore Mario Midali realizzerà alcune opere in tema agricolo con il solo utilizzo di motosega.
A cura di Mario Midali – In collaborazione con Jonsered
PASSEGGIATA IN CARROZZA | Area esterna
Lariofiere offre gratuitamente la possibilità di effettuare passeggiate in carrozza nei prati antistanti
il centro espositivo.
Venerdì 1 e Sabato 2 maggio dalle 9.30 alle 19.00 Durata 30 minuti