Abruzzo: DDL per scuola di formazione e osservatorio
12 Ottobre 2007
Pescara, 11 Ottobre 2007 – L’istituzione della Scuola di formazione per gli enti locali e di un osservatorio a supporto delle iniziative formative è l’obiettivo che si propone il
disegno di legge regionale contenente «Disposizioni per l’attività di formazione a favore del sistema delle autonomie locali», la cui bozza è stata illustrata stamane
dall’assessore agli Enti Locali, Giovanni D’Amico, in occasione della conferenza Regione-Enti Locali.
Il disegno di legge è finalizzato alla promozione di politiche formative e di innovazione amministrativa a favore del sistema delle autonomie locali. Per perseguire tali obiettivi la
Regione sosterrà o cofinanzierà interventi a favore degli enti locali, in forma singola o associata, e loro enti strumentali, da destinare ad amministratori, dirigenti e
dipendenti degli stessi. Gli interventi previsti dal disegno di legge consistono in iniziative formative di alta formazione, di qualificazione, di specializzazione, di perfezionamento, di
aggiornamento, di ricerca e di consulenza; affiancamento alle amministrazioni impegnate in processi di cambiamento delle strutture e procedure; scambi di esperienze di successo; sviluppo di
modelli, metodi e strumenti innovativi. Le attività connesse a queste iniziative saranno realizzate direttamente, anche d’intesa con le associazioni più rappresentative degli enti
locali o avvalendosi, in regime di convenzione, dell’apporto tecnico di soggetti pubblici e attraverso procedure di evidenza pubblica dell’apporto di soggetti privati, di comprovata
professionalità ed esperienza.
Il piano formativo annuale è concertato con gli enti locali e approvato con atto della Giunta Regionale, che può prevedere anche forme di consultazione con altre amministrazioni
pubbliche, con le Università e con esperti. Presso la Direzione «Riforme istituzionali, enti locali, Controlli» sarà istituita la Scuola di formazione per gli enti
locali, disciplinata con atto della Giunta Regionale. Presso la stessa direzione sarà quindi istituito l’Osservatorio a supporto delle iniziative formative degli enti locali con il
compito di raccogliere, sistematizzare, elaborare e monitorare informazioni provenienti dagli enti locali e riguardanti prodotti di programmazione della formazione, fabbisogni formativi,
servizi di formazione, strumenti di valutazione dei processi formativi. «Obiettivi prioritari di questo disegno di legge sono anzitutto quelli di promuovere e favorire la diffusione di
elevati livelli di competenza nelle scelte orientate allo sviluppo locale – ha spiegato l’assessore D’Amico – il fine fondamentale è quello di garantire servizi al cittadino sempre
più rispondenti a standard elevati di qualità ed equità, realizzando un sistema di formazione permanente in favore degli enti locali».