31 ottobre: Halloween e la dieta della zucca

31 Ottobre 2011
E’ arrivato il 31 ottobre, è tempo di Halloween.
Insieme a spiriti e fantasmi, la festa porta con sé numerosi alimenti, golosi ma poco sani (dolcetti) ed assolutamente da mangiare, come la zucca.
Ed allora, la festività può diventare occasione per valutare meglio l’ortaggio e la dieta che porta con sé, la dieta della zucca.
Come altri regimi, la dieta della zucca aiuta a dimagrire ma, a differenza di molti sistemi fai-da-te, quantomeno parte da dati scientifici. La zucca è infatti valida nutrizionalmente, a
cominciare dall’accoppiata acqua (94%) e poche calorie (18 ogni 100 grammi). La sua polpa offre poi potassio, fosforo, calcio e vitamina A e fibre, ottime contro i problemi addominali.
A differenza di altre diete, la dieta della zucca è piuttosto “convenzionale”: prevede infatti dosi controllate, molta frutta e verdura, niente (o quasi) cibi grassi e condimenti. Questi
poi si riducono ad un cucchiaino di olio o di sale a porzione.
I pasti principali (colazione-pranzo-cena) vanno assieme agli spuntini. Il loro tempo è a metà mattina e metà pomeriggio e sono composti da una spremuta (150 ml) d’arancia
o pompelmo.
Infine, grande spazio viene ovviamente dato alla zucca, specialmente come condimento per pasta o risotto.
In ogni caso, ecco il menu per sette giorni.
Lunedì
Colazione: un vasetto di yogurt magro e due fette biscottate integrali con marmellata
Pranzo: 60 gr di riso con zucca, 50 gr di crescenza e 100 gr di spinaci
Cena: zuppa di cipolla (50 gr), zucca (100 gr) e patate (50 gr); 150 gr di polpo con 100 gr di finocchio
Martedì
Colazione: 200 ml di latte scremato con orzo o caffè e 2 fette biscottate integrali con marmellata
Pranzo: 50 gr di pasta con ceci e zucca, un uovo e 100 gr di spinaci lessati
Cena: minestrone di verdure con zucca, petto di pollo ai ferri e insalata mista
Mercoledì
Colazione: un vasetto di yogurt (125 gr), 40 gr di cereali integrali e caffè
Pranzo: zuppa di farro (50 gr), lenticchie (2 cucchiai), 200 gr di zucca, carota, rosmarino, prezzemolo, 20 gr di pecorino e 100 gr di finocchi.
Cena: 60 gr di risotto zucca e zafferano, 150 gr di gamberetti e insalata songino
Giovedì
Colazione: 60 gr di crostata di frutta e tè al limone
Pranzo: 70 gr di fusilli con 100 gr di piselli freschi, 250 gr di zucca al vapore
Cena: 180 gr di spezzatino di vitello, 250 gr di zucca bollita, non oltre 250 gr di macedonia
Venerdì
Colazione: 200 ml di latte scremato con orzo e 50 gr di brioche
Pranzo: carpaccio di pesce spada con limone, una patata lessa e 250 gr di zucca a dadini cotta al cartoccio
Cena: una bistecca alla griglia, zucca al vapore o bollita e un panino integrale.
Sabato
Colazione: 200 ml di latte scremato con 40 gr di muesli
Pranzo: 130 gr di fesa di tacchino con curry e patate
Cena: 60 gr di riso con piselli freschi, insalata mista con tonno al naturale
Domenica
Colazione: 200 ml di latte scremato e cornflakes
Pranzo: 70 gr pasta al pomodoro e un’insalata di legumi (70 gr fagioli+100 gr piselli)
Cena: 150 gr polipo, 200 gr patate e una coppa di mirtilli
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.