FREE REAL TIME DAILY NEWS

ULTIMO GIORNO PER GOOD!

By Redazione

L’appuntamento più gustoso nell’agenda degli appuntamenti di domani (domenica 21 ottobre) è senza dubbio quello con GOOD!, a Udine Fiere dalle 10:00 alle 21:00 con orario
continuato, per un percorso tra le migliori tradizioni e le nuove tendenze dell’enogastronomia.

Sarà la terza e ultima giornata per il nuovo evento che Udine e Gorizia Fiere ha inserito a calendario con l’obiettivo di rappresentare in modo concreto ed efficace il lungo percorso che
un prodotto compie partendo dalla terra per arrivare alla tavola, ai nostri palati, a contribuire alla nostra salute e ad una certa qualità della vita. Un percorso che si fa ancor
più interessante se alla piacevolezza del gustare si unisce la conoscenza e la consapevolezza delle origini di ciò che stiamo consumando, di come viene lavorato, conservato,
confezionato, cucinato e degustato scegliendo gli abbinamenti più azzeccati.
GOOD! offre anche questo al visitatore e al consumatore finale che, lasciandosi guidare tra gli stand dai percorsi delle 7 aree tematiche suddivise per filiera, si avvicina alla ricca e
invitante offerta merceologica dei 240 espositori potendola così conoscere, degustare e anche acquistare comprando allo stesso tempo qualità, genuinità e cultura del buon
mangiare e del buon bere.
Una buona lezione/dimostrazione di questo è venuta anche dall’intervento di Beppe Bigazzi del noto programma televisivo “La prova del cuoco”, il quale ha presentato in Fiera il suo
ultimo libro “La cucina del buon senso” registrando il tutto esaurito dei posti a sedere.
Altra lezione da non perdere domani anche quella con Davide Paolini, il “rettore” dell’Università del Gastronauta, che dedicherà l’ultimo incontro ad uno degli elementi più
importanti e preziosi della nostra tavola: l’olio. L’evento di degustazione si terrà alle 16.00 nella Sala UniGOOD del padiglione 4.

Sempre domani (domenica) nella filiera dei Cereali si terrà la premiazione dei Mastri Fornai con “La Spiga d’Oro” alle 10.30 nel padiglione 3; Slow Food FVG proseguirà con i
“Laboratori del Gusto”: temi del giorno “Le Paste filate incontrano i blue” alle 12.30 e “Scopriamo il maiale di Manganica (Ungheria)” alle 17.00 per la filiera del maiale.
La filiera del pesce chiuderà in bellezza con un convegno dal tema “Omega 3 e dintorni, l’importanza del pesce nella nostra dieta” evento promosso dalla Comunità Collinare del
Friuli alle ore 11.00 nella Sala Magnum per proseguire alle 13.30 nello spazio Cuochi con la lezione di cucina e la degustazione guidata dal tema “La Trota nella Mitteleuropa” in collaborazione
con l’Unione Cuochi Friuli Venezia Giulia; i Cuochi saranno impegnati anche alle 16.00 con una lezione dedicata ai più piccoli e alle 18.30 con l’evento degustazione dal tema “Il Friuli,
terra di Trote e di Vini. Si parlerà ancora di pescato alle 18.00 con la performance di sfilettatura dal tilolo “il Giappone incontra la Mitteleuropea” a cura di Expo Mittelschool.

Compagno indissolubile del buon cibo tornerà protagonista domani anche il vino di qualità attraverso Vinum Loci (padiglione 1), salone nel salone all’interno di GOOD!, spazio
speciale per gli amanti del nettare rosso più famoso al mondo. Gli incontri di domani inizieranno alle 11.00 con la degustazione verticale dei vini d’artigianato con Gaspare Buscemi,
enologo vinificatore artigiano a Cormçns. Alle 12.30 seguirà una degustazione guidata dei vini autoctoni regionali a cura di Michele Bortolami per FederDOC. Chiuderà la
giornata degli eventi la degustazione dei Passiti Friulani abbinati ai formaggi a cura di Città del vino del Friuli Venezia Giulia.
Per gli amanti della birra ultimo incontro domani a cura di Beer Concept alle 15.30 sul tema “Confronto di Birre: espressioni industriali ed artigianali” con l’Heineken Pilsener, la Chateau
Neubourg, la Leffe Blonde, la Pater Lieven Blonde, la Guiness, l’O’Hara’s Celtic Stout.

Dopo il successo per della “Guida dei Vini del Friuli Venezia Giulia 2008” curata dalle Camere di Commercio di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, presentata oggi (sabato 20) in Fiera nella
gremita sala congressi domani (domenica) Slow Food presenterà in fiera la “Guida Osterie 2008 il sussidiario del mangiar bene all’italiana” curata da Giulio Colomba e da Giorgio Dri
dell’Associazione Slow Food FVG, alle 11.00 all’interno del padiglione 5.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: