Timorasso del Colli Tortonesi: Giugno è il mese giusto per conoscere meglio questo vitigno raro e inaspettato

4 Giugno 2014
Questo è il programma di incontri ed eventi che abbiamo pensato e sviluppato grazie anche alla collaborazione con importati attori del mondo del vino, prendine nota, sarà un piacere incontrarti davanti ad un calice di vino!
4 Giugno
Nella prestigiosa cornice della Banca del Vino – Slow Food – Pollenzo (CN) , prenderà vita la prossima attesissima tappa del tour “Cantine a Nord Ovest” che ci porta sui colli Tortonesi. Un territorio reso celebre dalla riscoperta del Timorasso che riserva interessanti sorprese anche su vini rossi.
Troverete maggiori informazioni e il programma completo sul sito
https://cantineanordovest.com/index.php
In anteprima, sarà proposta una degustazione pensata per apprezzare il Timorasso nella sua versione giovane e poi valutarne l’evoluzione a distanza di alcuni anni.
I produttori saranno presenti per rispondere alle domande ed accompagnare la degustazione
Ore: 19:00 – sala degustazione della Banca del Vino, prenotazione consigliata.
Costo: 15euro (10 euro per gli studenti UNISG e soci Slow Food, gratuito per i soci Banca del Vino)
Verticale dal 2005 al 2012 delle aziende :
- La Colombera
- Mariotto
- I Carpini
8 Giugno
Quatar Pass per Timurass
Evento voluto e sostenuto da Slow Food Piemonte e Slow Wine
Una intera giornata con le Cantine del Timorasso, cantine aperte, degustazioni e tanta accoglienza!
https://www.facebook.com/QuatarPassPerTimurass
https://cantineanordovest.com/percorsi.php?idpercorso=4
A Cascina I Carpini, daremo vita ad una giornata impreziosita da buffet con Timorasso abbinato al Formaggio Montebore, Salame nobile del Giarolo e Barbera… e per chi osa ci sarà qualche novità sperimentale da godere in anteprima.
E’ una occasione speciale per conoscere i luoghi dove nasce e matura il Timorasso, per respirare il miracolo di un territorio ricco di tradizione.
12 Giugno
Milano – Enoluogo, Via Andrea Doria, 20:00
Una serata a tutto Timorasso con verticali di Timorasso, comparazioni e assaggi anche estremi , imperdibile !
Programma
Breve introduzione e presentazione del Territorio
Avvicinamento al vitigno: Timorasso “Cuvée” 2012 – 2011
Dalla cuvée al Cru – dai primari ai terziari – L’evoluzione del Timorasso:
Rugiada del Mattino 2012 VS Rugiada del Mattino 2008
La longevità del Timorasso – Verticale di Brezza d’Estate: 2011-2010-2009-2008
Il Timorasso spumantizzato: Chiaror sul Masso 2010
Il Timorasso “estremo” dalla riserva personale del “vigneron”
La degustazione come sempre sarà accompagnata da salumi e formaggi selezionati.
Il costo della serata è di ? 35 a persona e la prenotazione è obbligatoria.
Redazione Newsfood.com