FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sulla salute non si scherza: servono più informazioni per i consumatori

By Redazione

“Siamo ciò che mangiamo” e quindi mangiare sano, significa restare sani, tra i molti messaggi che sono emersi dal convegno organizzato da Coldiretti Ferrara e da AVIS, con il supporto
del Consorzio Agrario Provinciale, il più immediato è anche quello più importante.

Come è importante il protocollo sottoscritto da AVIS con Coldiretti per condividere obiettivi che vanno oltre le rispettive aree di attività ma incrociano aspetti generali di
rilievo per l’intera collettività.
Dalle relazioni dei professori Brandolini e Canducci dell’Università di Ferrara è emersa nettissima l’importanza della corretta produzione, ma altrettanto della corretta
informazione, indispensabile per evitare frodi, che possono avere anche esiti pericolosi per la salute. Una informazione che a fronte di controlli da parte degli enti preposti possa assicurare
il rispetto delle norme di produzione ed una etichettatura un grado di essere fedele e leggibile da parte del consumatore, rendendolo più consapevole riguardo le scelte alimentari,
fondamentali per la nostra salute.

E dal momento che molto diverse sono le condizioni produttive e le norme nei vari Paesi, mettere in condizione di scegliere in modo più avveduto rispetto al solo elemento “prezzo” sul
banco di vendita. Ribadita quindi la necessità di una etichettatura che identifichi i territori d’origine dei prodotti alimentari e ne indichi le effettive caratteristiche anche
nutrizionali.

Questioni la cui importanza è stata sottolineata dal Presidente Nazionale AVIS, Andrea Pieghi, che nel mettere l’accento sulla necessità di valutare a fondo il “modello di
sviluppo”, ha evidenziato quanto profonda sia la condivisione con Coldiretti di operare come forza sociale e di opinione, ad esempio sul tema del No agli OGM ma anche sulle cose da fare a
livello territoriale, locale per assicurare un ambiente salubre e quindi produzioni di qualità che i cittadini consumatori possano avere correttamente e consapevolmente
opportunità di scegliere.

Apprezzamento è stato manifestato anche da Mauro Tonello, Presidente di Coldiretti Ferrara e dell’Emilia-Romagna nel ringraziare AVIS di aver voluto stringere un accordo che può
portare benefici al Paese, mettendo insieme le forze della prima Associazione di Volontari del sangue con la principale associazione agricola, e che può abbracciare temi di portata
nazionale (come la corretta educazione alimentare, campagne di sensibilizzazione ai temi della donazione, promozione e tutela del modello di sviluppo che meglio coniuga salute dell’ambiente,
salvaguardia del territorio, salubrità delle produzioni e salute umana) ma anche locali, dove tradurre in azioni e collaborazioni concrete le politiche condivise.

Una necessità che di fronte al dilagare dei “falsi alimentari” ed a modelli di sviluppo puntati esclusivamente al profitto immediato, occorre affrontare e volgere in attività
quotidiane di presidio ed attenzione per l’intersa società. Un ruolo che nelle rispettive funzioni Coldiretti ed AVIS sono pronti a giocare, certi della urgenze ed indifferibilità
di queste tematiche, che saranno riprese anche in occasione della prossima Giornata provinciale del Ringraziamento di Coldiretti Ferrara il prossimo 18 novembre in Piazza Trento e Trieste.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: