Strade del Vino da scoprire a Verona

28 Maggio 2012
Le terre veronesi sono conosciute in tutta Italia e non solo per essere particolarmente indicate per la produzione di vino. Da alcuni reperti sembra poi che la coltivazione qui risalga
addirittura al V sec. a.C. Il Veneto occupa il primo posto in Italia nella produzione di vini di qualità con ben 24 zone doc e per chi viene da fuori e vuole approfittare di
una vacanza in queste terre per apprezzare un vino di qualità, sono diversi i voli low cost che si trovano per l’aereoporto di Verona con Skyscanner. Di
seguito ecco quelle che sono le strade del vino più interessanti di Verona.
Il Valpolicella
Questa zona comprende i comuni della parte settentrionale di Verona, da est a ovest e l’uso della specificazione Classico è riservato a prodotto della zona più antica che include
i comuni di Negrar, Marano, Fumane, S.Ambrogio, San Pietro in Cariano. Qui il profumo si presenta come vinoso, gradevole e delicato, simile per certi versi alle mandorle amare.
Il Recioto
Il nome deriva dal fatto che in passato questo vino veniva realizzato utilizzando le rece, ovvero le parti “alate”dei grappoli, quelle con maggiore esposizione al sole. A differenza della zona
della Valpolicella, qui le uve sono sottoposte ad un leggero appassimento fino a portarle ad una gradazione complessiva non inferiore a 12 gradi. Il colore del vino qui è sul rosso
granato, mentre il sapore è vellutato e pieno. Perfetto abbinamento per i dolci.
L’Amarone
Questa tipologia viene realizzata utilizzando vini originariamente dolci, che assumono il sapore amaro attraverso una fermentazione prolungata. Il colore si presenta rosso rubino ed il profumo
è speziato, con una gradazione minima di 14 gradi. L’Amarone è un vino che mantiene le sue caratteristiche per 10-20 anni ed è particolarmente indicato per abbinamenti con
arrosti di cacciagione da pelo o selvaggina nobile di piuma e formaggi stagionati.
Il Bardolino
Presenta diverse tipologie quali Classico, Chiaretto, Novello e Superiore che gli permettono di adattarsi a tutte le pietanze. Viene servito fresco di cantina ad una temperatura di 15-16°
C. La zona di produzione del Bardolino D.O.C. comprende tutto il territorio dei comuni di Bardolino e Garda ed in parte quello di Lazise, Cavaion, Costernano ed Affi.
Redazione Newsfood.com+WebTv