Prima rassegna dell'artigianato d'eccellenza delle terre dell'Erbaluce e del Canavese
10 Ottobre 2007
Torino, 10 Ottobre 2007 – Domenica 14 ottobre si svolge a Caluso la prima edizione della Rassegna dell’Artigianato d’Eccellenza delle Terre dell’Erbaluce e del Canavese,
l’iniziativa si svolge in collaborazione fra il Comune di Caluso e la Regione Piemonte che ha concesso un contributo fondamentale per lo svolgimento della rassegna che durerà tutta la
giornata, dalle ore 10 alle ore 19, l’ingresso è gratuito.
«La Regione – afferma il Vice Presidente della Giunta regionale Paolo Peveraro – promuove l’artigianato d’eccellenza nelle sue varie forme in quanto la ritiene un’attività
fondamentale per l’economia piemontese. A questo scopo è stato creato il marchio Piemonte Eccellenza Artigiana che viene conferito al termine di una rigorosa procedura a quegli artigiani
che, nei rispettivi campi, dimostrano di possedere specifiche caratteristiche di qualità previste da appositi disciplinari di produzione».
Soddisfatto naturalmente il sindaco Marco Suriani che, con l’impegno della sua Giunta, sta compiendo ogni sforzo per promuovere i prodotti e l’immagine di Caluso a livello regionale e
nazionale: se la Festa dell’Uva di settembre ed Passito Days di febbraio rappresentano i momenti culminanti della promozione dei vini, la rassegna dell’Artigianato d’Eccellenza si inserisce in
un contesto di novità che intende promuovere quelle attività che stanno rifiorendo nel territorio calusiese, in quello della Comunità Collinare Terre dell’Erbaluce e
più in generale in tutto il Canavese. «Questa rassegna – afferma Suriani – rappresenta un momento importante di valorizzazione di tutte le attività artigianali del nostro
territorio. Ringrazio le Istituzioni pubbliche e gli enti privati, che hanno compreso l’importanza di sostenere questa iniziativa. Sono certo che la rassegna otterrà il giusto
riconoscimento da parte del pubblico».
La rassegna vede anche la collaborazione degli studenti delle scuole superiori, il Liceo Martinetti di Caluso, l’Istituto per l’Agricoltura «Ubertini» di Caluso e l’Istituto d’Arte
di Castellamonte «Faccio». In particolare, per quanto riguarda il Liceo Martinetti, gli studenti dell’indirizzo di Arte e Design presenteranno i loro lavori, mentre quelli
dell’indirizzo Turistico opereranno all’interno dello stand istituzionale del Comune e della Comunità collinare. Nell’area del mercato sarà presente uno stand del Consorzio di
Tutela dei vini doc di Caluso, Carema e Canavese, mentre l’Enoteca Regionale di Vini della Provincia di Torino sarà aperta nella sua sede presso le storiche cantine di palazzo Valperga.