Presentato il bilancio sociale della Provincia di Ravenna
14 Novembre 2007
Ravenna – Si è svolta questa mattina, nella Sala dei Mosaici a Ravenna, la presentazione del Bilancio sociale 2006 della Provincia, “il valore aggiunto per la comunità
locale in una prospettiva europea” è stato illustrato da Emanuela Giangrandi, assessore provinciale al bilancio, Roberto Cartocci, docente di metodologia della scienza politica
dell’Università di Bologna, autore del volume Mappe del Tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, (il Mulino, 2007) e da Francesco Giangrandi, presidente della Provincia.
Cartocci ha ricordato che “la provincia di Ravenna è terza in Italia quanto a capitale sociale” come emerge dalla sua ricerca “basata su quattro indicatori di capitale sociale: la
diffusione media di giornali quotidiani non sportivi per mille abitanti (82,50 a Ravenna), indice di partecipazione elettorale (una media di 65,4 votanti su 100 elettori), donazioni e donatori
di sangue 46,3 i donatori e 84,8 le donazioni ogni mille residenti a Ravenna) e l’indice complessivo dell’attività sportiva, cioè la somma del numero di società sportive e
di tesserati ogni mille abitanti”.
All’incontro è intervenuta anche una folta rappresentanza degli studenti dell’istituto d’istruzione superiore Olivetti – Callegari di Ravenna, guidata dal dirigente scolastico Guido
Vellar e dalla professoressa Gloria Ghetti.
Vellar e uno studente hanno raccontato Falla bella. Parole e immagini per far bella la tua scuola, il progetto è consistito nella tinteggiatura e nella realizzazione di murales da
parte degli studenti per riqualificare le aule dell’istituto. Il loro lavoro è documentato da numerose fotografie che arricchiscono le pagine del bilancio sociale della Provincia.
Il bilancio consuntivo della Provincia per portatori d’interesse evidenzia che, sul totale della spesa per acquisti e prestazioni di servizi (59 milioni e 821mila euro), il 56,23% delle risorse
hanno premiato le imprese del territorio, a dimostrazione della loro competitività. Il 40% (42 milioni e 821mila euro) del bilancio qualificano e valorizzano il sistema territoriale che
rappresenta la principale funzione istituzionale della Provincia.
“Le risorse che la Provincia ha messo a disposizione nel corso del 2006 e che ha investito, producono un effetto virtuoso di attrazione di altre risorse come sta a testimoniare la parte
dedicata al bilancio allargato” ha sottolineato Emanuela Giangrandi.
Il flusso totale delle risorse pubbliche verso il territorio provinciale ammonta così a 179 milioni di euro di cui il 73,26% (131 milioni e 600mila euro) destinate a imprese e
associazioni di imprese.
Nel bilancio sociale infine sono quantificati i consistenti finanziamenti dell’ Unione Europea pari a 59 milioni e mezzo di euro destinati allo sviluppo economico e alla formazione e lavoro.