Paraguay, terra di comida – Un paese senza mare ma…

9 Giugno 2017
Milano, 9 giugno 2017
Paraguay, terra di comida
di Franco Vergnano
per Newsfood.com
E’ al secondo posto al mondo per la produzione di stevia, al sesto per quella di soia: E’ il sesto esportatore di carne del pianeta. Stiamo parlando del Paraguay, 406 750 km² al centro della America Latina, con 2 vicini di peso come Argentina e Brasile, destinato a diventare il booster dell’area. Un paese che per noi Italiani, fino a poco tempo, era solo sinonimo di calcio, nell’accezione di football, visto che tra gli allenatori della sua nazionale ha potuto annoverare nientemeno che Cesare Maldini…
I dati macroeconomici sono a favore del paese sudamericano: la crescita si attesta da tempo intorno al 5% l’anno; la moneta presenta una sua stabilità con una inflazione intorno al 5% (a fronte dei tassi omologhi in Brasile ed Argentina ben più elevati). E altrettanto si può dire dell’assetto politico.
Un paese giovane, il Paraguay, con il 70% della popolazione inferiore ai 35 anni, che sta facendo ogni sforzo possibile per guadagnarsi un posto al sole nell’America Latina, e non solo: basti pensare che nell’ultimo triennio gli investimenti stranieri sono stati il 58% del totale, grazie anche a politiche di semplificazione amministrativa e fiscale che attraggono gli investitori. E che sembrano destinate ad ampliarsi attraverso una lotta costante alla burocrazia.
Questo il quadro, oggettivamente confortante, emerso da un incontro con il ministro dell’Industria e del Commercio del governo di Asuncion, Gustavo Leite, organizzato a Milano da Lide Italia, il network che riunisce i business leader di medie e grandi aziende italiane con interessi in America Latina.
Il Paraguay deve crescere, è indubbio. Per recuperare ritardi in parecchi settori e per poter, grazie ad una economia più forte, migliorare sul piano sociale (anche) attraverso migliori condizioni di vita per i lavoratori con salari maggiori, e quindi consumi maggiori, ed un codice del lavoro aggiornato anche in tema di definizione di salario minimo. Il tutto, ha tenuto a precisare il ministro Leite, attraverso l’applicazione ortodossa del libero mercato.
Il Paraguay è un paese che ha saputo trasformare i suoi vincoli/limiti in opportunità. Non ha sbocchi al mare: di qui il ricorso alle vie fluviali che fa del paese sudamericano uno dei campioni nell’area della logistica, con il sapiente sfruttamento delle idrovie. Tra i principali esportatori di alimenti a livello mondiale, grazie anche ad una vocazione nazionale sostanzialmente rurale, negli ultimi anni ha manifestato una crescita significativa anche nella manifattura, rubando posizioni nell’export di questi beni anche a paesi dell’Asia.
Traguardi di rilievo che, però, non bastano. Come ha ricordato il ministro Leite, dalla formazione internazionale e con vision ampia, è necessario che il Paraguay sia al centro della attenzione degli investitori, possa investire in infrastrutture senza mai abbandonare la vocazione cooperativa che lo vede credere fermamente nel ruolo del Mercosur e nelle relazioni tra questo organismo e l’Europa. Con un occhio rivolto all’Italia dalla quale sono già partiti investimenti e l’avvio di attività in campi di elezione per il nostro Paese, come moda e abbigliamento di qualità.
Franco Vergnano
Inviato Speciale
Newsfood.com
Riproduzione Riservata
=========. PARAGUAY =========
Paraguay
Paraguay | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||
Dati amministrativi | |||||||
Nome completo | Repubblica del Paraguay | ||||||
Nome ufficiale | (ES) República del Paraguay (GN) Tetã Paraguái |
||||||
Lingue ufficiali | spagnolo, guarani | ||||||
Capitale | Asunción(500.939 ab. / 1992) | ||||||
Politica | |||||||
Forma di governo | Repubblica presidenziale | ||||||
Presidente | Horacio Cartes | ||||||
Indipendenza | Dalla Spagna, il 15 maggio 1811 | ||||||
Ingresso nell’ONU | 24 ottobre 19451 | ||||||
Superficie | |||||||
Totale | 406.752 km² (60º) | ||||||
% delle acque | 2,3% | ||||||
Popolazione | |||||||
Totale | 6.454.548 ab. (Cens. 2009) (101º) | ||||||
Densità | 16 ab./km² | ||||||
Tasso di crescita | 1,256% (2012)[1] | ||||||
Nome degli abitanti | paraguaiani | ||||||
Geografia | |||||||
Continente | America | ||||||
Confini | Bolivia, Brasile, Argentina | ||||||
Fuso orario | UTC -4 | ||||||
Economia | |||||||
Valuta | Guaraní | ||||||
PIL (nominale) | 26 073[2] milioni di $ (2012) (97º) | ||||||
PIL pro capite (nominale) | 3 904 $ (2012) (106º) | ||||||
PIL (PPA) | 40 429 milioni di $ (2012) (97º) | ||||||
PIL pro capite (PPA) | 6 053 $ (2012) (114º) | ||||||
ISU(2011) | 0,665 (medio)[3] (107º) | ||||||
Fecondità | 2,9 (2011)[4] | ||||||
Varie | |||||||
Codici ISO 3166 | PY, PRY, 600 | ||||||
TLD | .py | ||||||
Prefisso tel. | +595 | ||||||
Sigla autom. | PY | ||||||
Inno nazionale | Paraguayos, República o Muerte | ||||||
Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI: /paraˈɡwai/)[5] è uno Stato dell’America meridionale. Confina a nord con la Bolivia, a est con il Brasile e a sud e ovest con l’Argentina. Con 406 750 km² di superficie totale, è uno stato senza sbocco al mare. Ha 6 996 245 abitanti e la sua capitale è la città di Asunción. Il Paraguay è una repubblica presidenziale, e l’attuale capo di Stato e di governo è Horacio Cartes.
Le lingue ufficiali sono lo spagnolo e il guaraní, ma vengono parlate anche altre lingue amerinde. Il nome Paraguay significa “l’oceano che va verso l’acqua”, dalle parole guaraní, pará (“oceano”), gua (“a, verso/da”) e y (“acqua”). In guaraní spesso l’espressione fa riferimento alla sola Asunción, ma in spagnolo fa riferimento all’intero paese. Il vessillo del Paraguay ha una particolarità unica al mondo. Infatti le due facce della bandiera sono diverse: il disegno centrale con il logo e il titolo del Paese da una parte e il leone dall’altra.
Redazione Newsfood.com
Per info, novità e prenotazione video interviste: www.newsfood.com/contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE DI NEWSFOOD:
– (95.000 iscritti)