Mondiali ciclismo 2008, occasione per promuovere il Varesotto
9 Ottobre 2007
Milano, 9 Ottobre 2007 – Regione Lombardia, Camera di Commercio, Comune e Provincia di Varese hanno sottoscritto le convenzioni con gli enti locali (Brinzio, Bodio Lomnago, Valganna e
Comunità Montana della Valcuvia) coinvolti nella realizzazione dei progetti di promozione turistica inseriti nell’Accordo di Programma per i Mondiali di ciclismo 2008.
Per la Regione erano presenti gli assessori allo Sport, Giovani e Turismo, Pier Gianni Prosperini, e l’assessore a Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo
Buscemi, presidente del Tavolo territoriale di confronto per la provincia di Varese, oltre al vicepresidente della Provincia, Carlo Baroni, e il presidente della Camera di Commercio, Bruno
Amoroso.
Il valore complessivo degli interventi è di 2.392.000 euro: 966.000 a carico della Regione, 550.000 della Camera di Commercio e 876.000 degli enti locali.
«Un grande sforzo economico – ha detto Buscemi – che si somma ai 10 milioni di euro stanziati per la tangenziale di Varese. Da oggi a marzo 2008 contiamo di poter aggiungere altri fondi,
man mano che gli interventi vengono realizzati, per la promozione e la sponsorizzazione del grande evento mondiale, come è stato in occasione dell’organizzazione dei Mondiali di sci
alpino del 2005».
L’evento dei Mondiali di ciclismo 2008 rappresenta una occasione per incrementare l’attrattività del territorio varesino. La realizzazione di interventi strutturali e infrastrutturali,
oltre a eventi e manifestazioni di promozione, prevedono il coinvolgimento, oltre che dell’assessorato allo Sport, Giovani e Turismo, anche degli assessorati alla Qualità dell’Ambiente,
Infrastrutture e Mobilità, Commercio e Fiere, Agricoltura e della Camera di Commercio di Varese, oltre agli enti locali.
I progetti al via a seguito di queste convenzioni si inseriscono nell’ambito degli interventi mirati alla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, produttive, previsti nei programmi
di sviluppo dei sistemi turistici.
«I Mondiali 2008 – ha ricordato l’assessore Prosperini – saranno un’occasione in più per far conoscere questo territorio, che ci auguriamo sia visitato da tantissime
persone». Anche i numeri, sotto il profilo dell’audience televisiva, sono impressionanti: sono previsti circa 400 milioni di contatti.
«Il ciclismo è in grado di veicolare un’immagine attiva di sport – ha aggiunto Prosperini – vissuto direttamente dagli appassionati, per lo più praticanti, buona parte dei
quali sono attesi sulle strade della kermesse mondiale, in particolare verso la fine della settimana iridata, quando si terrà la prova dei professionisti su strada».
Questi i principali interventi previsti nell’ambito dei programmi di sviluppo dei sistemi turistici:
– recupero del centro storico di Brinzio e Museo della civiltà contadina, degli usi e costumi della Valcuvia;
– centro di documentazione e promozione della Linea Cadorna: il progetto prevede interventi di manutenzione straordinaria dell’immobile di proprietà del Comune di Cassano Valcuvia
per la realizzazione di un centro di raccolta ed esposizione di memorie, reperti, testi e scritti sull’opera difensiva realizzata durante il primo conflitto mondiale;
– realizzazione di un percorso pedonale sulle sponde del lago di Ghirla, da integrare con la pista ciclabile già realizzata sulla sponda occidentale;
– web marketing nell’industria turistica: il progetto prevede una serie di interventi finalizzati a valorizzare ulteriormente il ruolo del portale Varesehotels, come principale mezzo di
informazione sul sistema ricettivo e strumento di prenotazione on-line;
– Varese informa: creazione di rete di informazioni dell’intero territorio comunale, con infopoint e materiale promozionale;
– creazione di un’area museale all’aperto «Civiltà di Golasecca», progetto preliminare per la realizzazione di un percorso didattico naturalistico;
– cronoscalate Mondiali 2008: il progetto vuole promuovere la conoscenza del territorio attraverso la valorizzazione dell’attività sportiva, con percorsi di cronoscalate dotati di
rilevamento autonomo e automatizzato del tempo, inseriti in rete per fornire un servizio aggiuntivo e un ulteriore incentivo ai cicloamatori;
– scuola di mountain bike: realizzazione di una struttura permanente a supporto dello sport legato alla bicicletta, con ostacoli artificiali ispirati alle asperità di un sentiero
di montagna;
– 100 e più km in bicicletta: il progetto prevede la realizzazione di cartine per la promozione dei percorsi ciclabili nella provincia di Varese;
– «Cibi in bici», progetto educazione alimentare 2007/2008 in occasione dei Mondiali: propone di stimolare attraverso l’abitudine e l’uso della bicicletta a percorrere le
«strade ciclabili» della provincia partecipando a rassegne e manifestazioni votate a dare informazioni sulla corretta dieta abbinata al ciclismo;
– I segni, i luoghi: riqualificazione della segnaletica stradale finalizzata alla valorizzazione storica culturale e paesaggistica del territorio varesino lungo i percorsi legati ai
Mondiali ciclismo 2008;
– Bike Hotel: il progetto prevede la creazione di un marchio di prodotto «Bike Hotel» al fine di promuovere e commercializzare, con un’immagine coordinata, l’offerta, oltre
che a garantire una maggiore visibilità sui mercati italiano e internazionale.