FREE REAL TIME DAILY NEWS

Matera: Calici di Stelle sabato 8 agosto, San Lorenzo in anticipo

Matera: Calici di Stelle sabato 8 agosto, San Lorenzo in anticipo

By Giuseppe

Nella città che fra quattro anni sarà la Capitale europea della cultura, la notte di San Lorenzo arriva con anticipo. Di due giorni. Proprio così. Perché il Movimento turismo del vino della Basilicata ha deciso di organizzare Calici di Stelle a Matera, non però nella tradizionale giornata del 10 agosto, la notte che generalmente cadono le stelle, ma sabato 8, probabilmente per permettere poi alle singole cantine di poter organizzare manifestazioni nelle proprie strutture la sera di San Lorenzo. Che, comunque, non potranno assicurare la suggestione e le panoramiche mozzafiato che offrono quartieri antichissimi come i Sassi; nonché l’assaggio di quello che nel 2019 sarà Matera: un pullulare di iniziative culturali dove il vino e il cibo avranno un posto di tutto rispetto essendo parte integrante della città. Anche perché di questa città i Sassi sono senz’altro l’attrattiva più famosa nel mondo, ma anche l’ottimo pane ha un ruolo da protagonista e dopo il rinascimento della doc Matera, anche il vino si sta facendo strada, certamente come “fratello minore” del celebre e grande Aglianico del Vulture. Vino che però dominerà Calici di Stelle di sabato otto, visto che delle 19 aziende che propongono in degustazione tre di migliori vini che producono, 15 arrivano proprio dall’area di produzione dell’Aglianico del Vulture dop e, cioè, da Barile (Paternoster, Elena Fucci, Basilisco, Consorzio Viticoltori del Vulture), da Rionero in Vulture (Donato D’Angelo, Cantine del Notaio, Casa vinicola D’Angelo, Armando Martino, Terre dei Re), da Venosa (Terre degli Svevi, I Talenti, Bonifacio, Regio Cantina, Madonna delle Grazie), da Maschito (Casa Maschito), le altre cantine sono Cerrolongo di Nova Siri, Taverna e Dragone di Matera e Di Taranto di Montescaglioso. Con una interessante novità, questa volta e, cioè, la presenza dell’azienda “I Talenti” che rappresenta una testimonianza di come fare vino può avere un aspetto rieducativo, visto che i vigneti e la cantina sono di proprietà dell’istituto dei Padri Trinitari di Venosa che ospita ragazzi difficili. E che, comunque, partecipano a tutte le fasi di produzione dell’uva e del vino.
L’appuntamento per Calici di Stelle è nel centro storico di Matera, in piazza San Francesco, dove saranno presenti i banchi d’assaggio dei vini ma anche delle eccellenze enogastronomiche della regione: dal pistacchio di Serre Alte ai salumi di Don Francesco, dalle conserve di Casa Valentino ai formaggi di Di Gilio, dai fichi caramellati di Magnificus al pane di Matera presentato dal consorzio di tutela del pane ma anche i prodotti da forno di Cinzia Rago e il cibo di strada “I sapori del mio paese” che proporrà la porchetta fatta con maiale nero lucano.
Il programma prevede anche la partecipazione del gruppo “Historia Salenti” che eseguirà pizzica e declamerà stornelli, oltre alla musica con la playlist #suonodabere a cura del sound designer Paolo Scarpellini. In programma anche il recitativo “Di vin amor (che dolor che dolor)” di Mimmo Sammartino che declamerà testi dei poeti del vino, fino al gioco delle quattro bocche assetate di Fortunato Depero, accompagnato dai musicisti Gianni Montecalvo,Lorenzo Mussuto e Valerio Sammartino. Mentre l’Associazione Pietre Volanti ha organizzato una estemporanea di pittura con un gruppo di artisti che eseguiranno le proprie opere sotto gli occhi degli enoturisti.

Michele Pizzillo
Inviato Speciale
Newsfood.com

 

Contatti: Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: