FREE REAL TIME DAILY NEWS

La conferenza di fine anno del presidente della Toscana Claudio Martini

By Redazione

Firenze, 28 Dicembre 2007 – Il 2008 sarà l’anno dell’innovazione nella cultura di governo, entreranno in vigore tutti i provvedimenti approvati nel corso del 2007 che cambieranno
il rapporto tra cittadini e istituzioni, a partire dalla legge sulla partecipazione al Pit, dal Piano energetico all’accordo sulla geotermia, dal nuovo Piano promozionale al piano di sviluppo
economico.

L’avvio della legge sulla partecipazione ribalterà metodi e percorsi per assumere le più importanti decisioni. Dal 2008 seguirà un percorso nuovo: prima ci sarà
l’informazione, poi il confronto con cittadini e loro associazioni e alla fine di questo percorso sarà presa la decisione.

Sarà anche l’anno di avvio dei lavori dell’Av a Firenze con l’apertura dei cantieri per la realizzazione dello scavalco.

Sarà l’anno decisivo per il completamento della Tirrenica, per il completamento del percorso autorizzativi per l’esercizio del rigassificatore, per l’avvio di una nuova stagione
energetica fondata sulla diffusione delle fonti rinnovabili

Ecco l’agenda dei principali impegni e iniziative del 2008.

Gennaio
Approvazione della pdl sull’immigrazione.
Approvazione della pdl sull’estensione del diritto al voto degli immigrati alle elezioni amministrative.
Approvazione pdl sulla riorganizzazione delle Fondazione Mediateca Toscana e Fondazione Sistema Toscana e per la fusione fra Irpet e Ars in un unico istituto di studio e ricerca
multidisciplinare.
Iniziative. Giornata della memoria. Dal 27 al 30 gennaio: Mandela Forum Meeting su «Shoa e stermini nel linguaggio cinematografico». Convegno internazionale «Sterminio e
Stermini. Shoa e violenze di massa nel XX secolo».

Febbraio
Apertura dei cantieri del lotto n.3 della Due Mari e verranno appaltati i lotti n 5,6,7,8 della tratta Siena – Grosseto.
Approvazione del Testo Unico sull’artigianato.
Approvazione della pdl sui Servizi pubblici locali.
Approvazione programma pluriennale di interventi per la cooperazione internazionale e per la promozione di una cultura della pace.
Iniziative. Conferenza regionale sulla cultura.

Marzo
Approvazione nuovo Piano sanitario regionale.
Approvazione pdl di riorganizzazione delle funzioni di Artea finalizzata a divenire l’unico ente regionale per l’erogazione dei contributi (sia regionale che europei).
Approvazione pdl di riorganizzazione delle funzioni di Arsia per eliminare le funzioni svolte da altri soggetti nel campo meteorologico e in quello dei controlli fitosanitari.
Approvazione pdl per il riordino dell’Arpat finalizzata all’accorpamento delle funzioni dell’agenzia regionale recupero risorse e liquidazione della stessa.
Approvazione pdl per riordino Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Ort e Fondazione Teatro Metastasio, per dar vita ad un unico soggetto nel settore dello spettacolo.
Approvazione Piano di risanamento della qualità dell’aria e del Piano energetico regionale.
Iniziative. 8 marzo: avvio campagna contro la violenza alle donne.
Apertura, nelle strutture socio-sanitarie, degli sportelli «PuntoInsieme» per l’accesso ai servizi di assistenza per non-autosufficienti.
Nuova sede del Palazzo di Giustizia è prevista la rappresentazione teatrale de «Norimberga: dagli atti del processo»

Aprile
Approvazione pdl sul nuovo ordinamento delle Comunità Montane.
Iniziative. Seminario di studi a Berlino per insegnanti sui temi della Giornata della memoria.
Stati generali della ricerca.

Maggio
Approvazione pdl sulla Società della salute.
Approvazione del Testo Unico sullo spettacolo.
Approvazione pdl sulla promozione del sistema ricerca e dell’Università
Iniziative. Terra Futura: Conferenza regionale sull’ambiente con focus su parchi ed energia.
Avvio Campagna di prevenzione sul tema Giovani e stili di vita.
Conferenza sulla cooperazione internazionale e cultura della pace.
Dal 3 al 18 «Amico Museo» con l’apertura straordinaria ad ingresso gratuito in tutte le strutture museali.

Giugno
Inaugurazione del nuovo Teatro pucciniano a Torre del Lago (15 giugno)
Iniziative. 5 giugno Giornata mondiale dell’Ambiente.
Alleanza per la pace: conferenza internazionale delle Ong israeliane, palestinese ed europee.

Luglio
AV nodo di Firenze: apertura dei cantieri per la realizzazione dello scavalco.
Iniziative. Meeting di San Rossore: in occasione del 70° anniversario della firma delle leggi razziali sarà dedicato al tema del razzismo.
Le notti dell’archeologia: apertura straordinaria dei siti archeologici con animazioni e visite guidate.

Agosto
Apertura dei cantieri per la costruzione dei 4 nuovi ospedali: Prato, Pistoia, Lucca, Massa Carrara.

Settembre
Iniziative. Giornata dei toscani nel mondo.
Partecipazione alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Ottobre
Approvazione in Giunta della proposta di bilancio 2009
Iniziative. Festival della Creatività: con apertura delle celebrazioni galileiane (dal 23 al 26 ottobre).
Partecipazione della Toscana al Salone del gusto di Torino.
Summit dell’economia ad Artimino.

Novembre
Iniziative. Dire & Fare con Festa geografia; Toscana di qualità; Town Meeting sull’energia; Conferenza regionale sulla casa.
Euromeeting sul Turismo sostenibile.
XI° Vertice internazionale antimafia.

Dicembre
Iniziative. 10 dicembre: Meeting dei Diritti Umani
19 dicembre: Festa della legalità

Rapporti Regione – Governo

Tre le questioni prioritarie da affrontare nel rapporto tra Regione e Governo nazionale nel corso del 2008, si segnala:

1. Tav. La Regione chiede una risposta positiva alle richieste avanzate a fine giugno 2007, sui finanziamenti ancora mancanti per completare le opere di ripristino ambientale lungo il tracciato
appenninico dell’Av:

– dei 53 milioni previsti all’Addedum firmato nel 2002 ne mancano ancora oggi 15; a questi si aggiungono altri 40mil dovuti sia ad opere aggiuntive provocate dal completamento della galleria di
Vaglia che ai costi di manutenzione. Totale mancano ancora 55 milioni.

2. Tirrenica. Concludere nei tempi più rapidi la discussione sul progetto dell’autostrada Tirrenica, oggi incardinata al Cipe?.

3. Paesaggio. Sulla questione della tutela e valorizzazione del paesaggio occorre trovare una maggiore collaborazione e sintonia tra governo regionale e nazionale. Questo problema non si
risolve riaccentrando tutte le competenze, bensì attraverso una responsabilizzazione maggiore dei governi territoriali e una vera partecipazione preventiva dei cittadini e loro
associazioni alle decisioni più rilevanti sul governo del territorio (vediesperienza Castelfalfi).

Remo Fattorini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: