Inizia la raccolta delle Naveline: arance a polpa chiara, molto succose, dal tipico profumo di Sicilia. Come acquistare le arance direttamente dal produttore

3 Novembre 2010
Come di consueto il nostro amico Michele ci avvisa per tempo e ci invita ad acquistare le sue primizie.
La scorsa settimana abbiamo assaggiato i suoi “bastardoni”, grossi e succosi fichi d’india, disponibili ancora fino ai primi di dicembre, e tra pochi giorni inizierà la raccolta delle
prime arance: le Naveline, quelle senza semi.
Non sono arance a Km zero poichè arrivano dalle falde dell’Etna ma in un paio di giorni il corriere ce le porta a casa nostra. Si sente subito il profumo dell’agrume appena colto, il
profumo di Sicilia.
Se anche voi volete assaggiare le arance di Michele Ossino Fisicaro e Giuseppe Carpagnano, inviate un’email e dite che siete amici di Newsfood.com , avrete un’attenzione particolare e magari
anche una piccola sorpresa. …e se non sarete soddisfatti, fatecelo sapere.
Provate anche l’olio novello ma non venite a protestare se non è limpido e “delicato” come l’olio di semi.
E neppure se rimarrete a bocca asciutta perchè la produzione è poca (solo 150 piante) e finisce presto.
Da: “Le Arance Rosse”
Data: 03 novembre 2010 18:35:43 GMT+01:00
Oggetto: E’ prossima la raccolta delle Arance Naveline
GENTILE CLIENTE,
Nella speranza di non arrecarle disturbo, La informo come mia consuetudine che dal 14 Novembre inizierà la raccolta delle arance primizie “varietà NAVELINE”.
Arancia di grandezza media grande; con buccia liscia e senza imperfezioni, ottima da mangiare a spicchi.
E’ “bionda” e primizia, in altre parole matura prima delle altre. E’ apirena (senza semi) e sono dunque molto apprezzate dai bambini, è un’arancia di bell’aspetto.
La polpa presenta una tessitura grossolana, moderatamente succosa.
La buccia è liscia e senza imperfezioni, poco profumata prima di essere aperta.
…una fonte di sostanze nutritive
Le Naveline, oltre ad essere tra le più ricche di vitamina C, sono le più caloriche e sono dunque le più adatte per le persone asteniche e con il sistema immunitario
indebolito, pertanto sono indicate nei regimi vegetariani.
Come tutte le arance aiutano il nostro organismo ad assorbire il ferro dai vegetali e stimola le difese del sistema immunitario, prevenendo i fastidiosi raffreddori.
Questa varietà nella scorsa stagione ha avuto un efficace riscontro, ed è disponibile dal prossimo Lunedì 16 Novembre.
Nel frattempo, ci dispiace comunicare che, quest’anno, in conseguenza ad un fisiologico calo di produzione, non abbiamo
molta disponibilità della pezzatura piccola cal 160, si presume l’esaurimento di questa varietà entro il 15 Dicembre p.v.
Se desidera ricevere questa varietà d’agrume, è possibile sin d’ora prenotare la sua fornitura.
Sicuro d’averle fatta cosa gradita, nel frattempo Le rinnovo i miei più.
Cordiali saluti
Michele Ossino Fisicaro
Azienda Agricola
Michele Ossino Fisicaro & Giuseppe Carpagnano
Contrada Armicci, sn
Lentini (SR)
E-mail: info@learancerosse.it
Tel: 095 7184859 – 339 1897354
Fax: 095 7835600
LE ARANCE E LE LORO PROPRIETA’
(dal sito: http://www.learancerosse.it)
Tutti sappiamo che le arance contengono un’elevata concentrazione di vitamina C, e che un paio di spremute al giorno sono il più efficace e naturale antidoto contro i raffreddori e le
forme influenzali. La vitamina C inoltre protegge il cuore ed il sistema cardiovascolare, previene la gastrite e l’ulcera, disintossica ed incrementa le difese immunitarie dell’organismo. Pochi,
invece, sanno che l’arancia rossa di Sicilia contiene rispetto agli altri agrumi, circa il 40% in più di vitamina C. L’arancia rossa rappresenta un vero e proprio regalo della Natura, una
varietà pregiata ed unica al mondo. Unica per il gusto, innanzitutto, ma anche per l’energia e la salute che sono racchiuse all’interno dei frutti.
Il frutto fresco presenta un contenuto di vitamine di gran lunga superiore a quello del prodotto conservato (succhi pastorizzati). In particolare, “provitamina A”, “vitamina B1”, “vitamina
B12”, “Biotina”, “vitamina C” e “vitamina PP”, che subiscono una riduzione del 50% durante il processo di conservazione. Una ricerca decennale su un campione di 11.000 persone
eseguita dall’Università della California ha dato ulteriore dimostrazione degli straordinari effetti benefici della vitamina C. Secondo i risultati della ricerca, consumare quotidianamente
forti dosi di vitamina C può prolungare di cinque anni la vita degli uomini e di un anno quella delle donne.
Gli Antociani
Gli antociani sono dei pigmenti naturali che danno alle arance rosse tutto il loro colorito ed i loro sapore unico. Ma non solo, sono degli antiossidanti che combattono i radicali liberi
(responsabili dell’invecchiamento), svolgono tutta una serie di importanti funzioni fisiologiche e soprattutto sono fondamentali nella prevenzione dei tumori. Insomma, fanno davvero un gran bene.
Per tutti questi motivi l’arancia rossa è da preferire rispetto alle altre generiche arance. Spremuta poi dà il meglio di sé. Così, mentre gusta il succo fresco ed
invitante di un’arancia rossa di Sicilia, aiuta il suo organismo a mantenersi in forma in modo piacevole e, soprattutto, genuino. Perché l’arancia rossa, spremuta o a spicchi,
è l’alleato più fedele, semplice e gustoso della nostra salute: dà sapore ad una pausa, dà energia durante lo studio e lo sport, dà benessere, sempre.
Giuseppe Danielli
Newsfood.com