I primi progetti RSFF si concentrano sulle tecnologie energetiche
10 Ottobre 2007
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato l’avvio della prima fase dei progetti destinati a ricevere finanziamenti a titolo del nuovo meccanismo di
finanziamento con condivisione dei rischi (Risk Sharing Finance Facility, RSFF), lanciato all’inizio di quest’anno.
È stato stanziato un importo pari a 359 Mio EUR per sette progetti, molti dei quali riguardanti le tecnologie per l’energia rinnovabile o l’efficienza energetica. Le tecnologie per
l’energia rinnovabile sono tra le priorità degli obiettivi di prestito della banca per il 2007.
Lanciato a giugno di quest’anno, il meccanismo RSFF è stato istituito al fine di migliorare l’accesso ai finanziamenti per i promotori di ricerca e innovazione. Attualmente, la natura
incerta e rischiosa di tali iniziative rende più difficile il reperimento di finanziamenti. Il programma è finanziato congiuntamente dalla Commissione europea (attraverso il
Settimo programma quadro) e dalla BEI.
Secondo le due istituzioni, c’è stata un’ampia domanda di finanziamenti per i settori prioritari dell’Agenda di Lisbona, nonché da parte delle piattaforme tecnologiche europee
(PTE) e delle iniziative tecnologiche congiunte.
Due dei progetti candidati a ricevere i finanziamenti RSFF riguardano impianti termici ad energia solare in Spagna. L’impianto Andasol di Granada, situato a 60 km a sud-est della città,
riceverà 120 Mio EUR di finanziamento, ed è costituito da un campo parabolico attraversato da un tubo a vuoto in cui circola un fluido che viene riscaldato fino a oltre 400°C.
Questo calore viene poi impiegato per produrre energia in una turbina a vapore.
Il secondo impianto termico ad energia solare della Solucar, vicino a Siviglia, utilizza una tecnologia alternativa. Un campo di specchi farà confluire i raggi solari in un ricevitore
termico collocato in cima a una torre. L’impianto riceverà finanziamenti pari a 50 Mio EUR.
Intanto, la società spagnola Abengoa riceverà 49 Mio EUR dal RSFF per alcuni progetti in diversi settori dell’energia rinnovabile, tra cui il bioetanolo, l’idrogeno e le celle a
combustibile.
L’AVL è una società austriaca specializzata in ingegneria e tecnologia che si concentra maggiormente sulla motopropulsione e relative tecnologie ed è membro delle PTE per i
sistemi integrati (ARTEMIS). Il suo finanziamento di 30 Mio EUR contribuirà allo sviluppo di generatori a motopropulsione ecologici ed efficienti. Il progetto riguarda inoltre la ricerca
nelle tecnologie dei combustibili a idrogeno e nelle tecnologie energetiche intese al miglioramento dell’efficienza energetica.
La società tedesca Eberspächer riceverà un prestito pari a 30 Mio EUR, che verrà impiegato per sviluppare ulteriormente il lavoro nella tecnologia dei sistemi dei gas
di scarico e degli impianti di riscaldamento per automobili e autocarri.
Uno dei progetti destinatari di finanziamento riguarda la biotecnologia; l’azienda spagnola Zeltia riceverà 30 Mio EUR per sviluppare e commercializzare potenziali farmaci contro il
cancro. Dato che il lavoro della Zeltia si concentra su malattie rare o orfane, talvolta ha difficoltà a ottenere sovvenzioni, cosa che rende il prestito del RSFF particolarmente
interessante.
Un ultimo caso riguarda agevolazioni per la ricerca e innovazione nel settore automobilistico. Tali agevolazioni prevedono un modello di garanzia che consentirà alle aziende
automobilistiche di finanziare le proprie attività di ricerca attraverso la vendita con lease-back (o locazione finanziaria di ritorno) dei diritti di proprietà intellettuale alla
Deutsche Leasing, una società di leasing leader in Germania.