FREE REAL TIME DAILY NEWS

Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana n° 1/2023 – XVIII anno

By Giuseppe

Gazzetta Normativa Alimentare Web – Settimana N° 1/2023 – XVIII anno

 

Settimana N° 1  – anno 2023 – Gazzetta Normativa Alimentare Web (18° anno) di Newsfood.com

Newsfood.com,  10 gennaio 2023

Selezione settimanale della principale normativa italiana e comunitaria, inerente il settore alimentare, pubblicata nelle rispettive Gazzette Ufficiali. 

n. 1/23 –  Settimana 2/1/2023 – 7/1/2023

GURI 5  GUUE 5 5

NUOVI ALIMENTI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/4 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato della polvere di funghi contenente vitamina D2 quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/5 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/6 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato della proteina derivata da pisello e da riso fermentata dai miceli di Lentinula edodes (fungo Shiitake) quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/7 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato del latto-N-tetraosio prodotto da ceppi derivati di Escherichia coli BL21(DE3) quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/52 DELLA COMMISSIONE del 4 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato del 3-fucosillattosio prodotto da un ceppo derivato di Escherichia coli BL21(DE3) quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/58 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 

VINO

DECRETO 26 ottobre 2022 

Rinnovo dell’autorizzazione al laboratorio Astra Studio chimico associato, in Teramo, al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo. (22A07364) (GU Serie Generale n.3 del 04-01-2023)

DECRETO 26 ottobre 2022 

Rinnovo dell’autorizzazione al laboratorio IMAVI S.r.l., in Moie di Maiolati Spontini, al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo. (22A07366) (GU Serie Generale n.3 del 04-01-2023)

SALUMI

PROVVEDIMENTO 19 dicembre 2022 

Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto di San Daniele» registrata in qualita’ di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996. (22A07405) (GU Serie Generale n.5 del 07-01-2023)

OLIO

DECRETO 26 ottobre 2022 

Rinnovo dell’autorizzazione al laboratorio Astra Studio chimico associato, in Teramo, al rilascio dei certificati di analisi nel settore oleicolo. (22A07365) (GU Serie Generale n.3 del 04-01-2023)

SETTORE ZOOTECNICO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/8 DELLA COMMISSIONE del 3 gennaio 2023 relativo al rinnovo dell’autorizzazione dei preparati di Lactiplantibacillus plantarum DSM 21762, Lactiplantibacillus plantarum NCIMB 30236 e Lactococcus lactis NCIMB 30117 come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali e che abroga i regolamenti di esecuzione (UE) n. 868/2011, (UE) n. 1111/2011 e (UE) n. 227/2012 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/53 DELLA COMMISSIONE del 4 gennaio 2023 relativo all’autorizzazione di un preparato di Pediococcus acidilactici CNCM I-4622 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/54 DELLA COMMISSIONE del 4 gennaio 2023 che rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/652 della Commissione relativo all’autorizzazione dell’estratto di arancio amaro come additivo per mangimi destinati a determinate specie animali 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/59 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2023 relativo all’autorizzazione di un preparato di Pediococcus pentosaceus DSM 32292 come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/60 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2023 relativo all’autorizzazione dell’estere metilico dell’acido linoleico coniugato (t10, c12) come additivo per mangimi destinati a suini da ingrasso e vacche da latte (titolare dell’autorizzazione: BASF SE) 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/61 DELLA COMMISSIONE del 5 gennaio 2023 relativo all’autorizzazione di un preparato di endo-1,4-beta-glucanasi prodotta da Aspergillus niger CBS 120604, di un preparato di endo-1,3(4)-beta-glucanasi prodotta da Aspergillus neoniger MUCL 39199, di un preparato di endo-1,4-beta-xilanasi prodotta da Trichoderma citrinoviride MUCL 39203 e di un preparato di endo-1,4-beta-xilanasi prodotta da Trichoderma citrinoviride CBS 614.94 come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali 

 

GAZZETTA NORMATIVA ALIMENTARE WEB

Conoscere la Legislazione Alimentare è importante per essere in regola con la Normativa.
Ogni settimana puoi ricevere nella tua casella di posta elettronica la “Gazzetta Normativa Alimentare Web“, newsletter professionale di Newsfood.com, curata dal Dott. Alfredo Clerici.

Alfredo Clerici, Tecnologo alimentare
:
Quotidianamente vengono pubblicate due Gazzette Ufficiali (quella italiana e quella comunitaria), contenenti innumerevoli disposizioni normative riguardanti i settori più diversi tra i quali, naturalmente, anche quelli relativi al mondo dell’alimentazione.
Fondamentale, quindi, per gli operatori del settore, poter essere informati, nel più breve tempo possibile, in merito alle novità legislative riguardanti i propri ambiti di attività nell’agroalimentare.”
Dal 2011 questa possibilità esiste, grazie alla consolidata iniziativa di Newsfood.com: una newsletter settimanale contenente la sintesi della normativa italiana e comunitaria inerente il settore alimentare (suddivisa per argomenti: Vino, Olio, Carne, Pesce…), e pubblicata nel corso della settimana precedente nelle rispettive Gazzette Ufficiali. Possono, inoltre, esservi inseriti riferimenti a sentenze e valutazioni giurisprudenziali particolarmente significative.

Quali sono i vantaggi

Le notizie arrivano praticamente in tempo reale
Le notizie sono suddivise e selezionate appositamente per categoria
Le notizie sono sicure e verificate: NO FAKE NEWS
Tutte le notizie hanno un link alla sorgente delle informazioni
L’auterevolezza di Newsfood.com è garantita dal lontano 2005
La conoscenza della Normativa Alimentare Italiana ed Europea evita rischi amministrativi
(soprattutto per i Responsabili della Qualità)

Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: