FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Expo 2015: al Centro del Paesaggio Agrario. Un contributo AIAPP per Expo 2015”

“Expo 2015: al Centro del Paesaggio Agrario. Un contributo AIAPP per Expo 2015”

By Redazione

La salvaguardia del paesaggio agrario è un tema cruciale per la nostra sopravvivenza: oggi milioni di ettari un tempo coltivati sono stati destinati all’edificazione di case,
infrastrutture, centri commerciali modificando non solo il paesaggio del nostro Paese ma anche l’equilibrio ambientale. Solo salvaguardando il paesaggio agrario può essere perseguito uno
sviluppo sostenibile che limiti il consumo di territorio e l’uso delle risorse ambientali e nel contempo tuteli le produzioni alimentari e la biodiversità.

L’AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, che dal 1950 raccoglie i professionisti attivi nel campo del paesaggio, organizza, venerdì 21 maggio 2010 dalle 9,30 alle 18,
nel Salone d’Onore della Triennale di Milano (Viale Alemagna 6, 20121 Milano), il convegno nazionale “Expo 2015: al centro del paesaggio agrario – Un contributo AIAPP per Expo 2015”.

Si chiude così “Paesaggi in corso. Expo 2015: quali progetti per paesaggi sostenibili”, un ciclo di seminari in cui sono stati affrontati temi come la produzione agricola rispettosa delle
peculiarità paesaggistiche e ambientali; la progettazione di qualità delle frange urbane, zone dove città e tessuto rurale possono convivere con rispettivi vantaggi
(wilderness che entra in città e saperi nuovi che si riversano nelle campagne); la proposta progettuale che l’Italia presenterà per Expo 2015, sui temi dell’alimentazione e
dell’energia. Obiettivo del convegno è aprire un dibattito e proporre, tra i temi dell’esposizione universale, la salvaguardia dei paesaggi italiani come “presidi” ambientali con i loro
valori e specificità territoriali, recuperando l’aspetto più “culturale” del paesaggio, inteso come entità complessa e in continua trasformazione, risultato delle tradizioni
secolari del nostro Paese. Nel corso dell’evento, sarà annunciato il protocollo di intesa Slow Food-AIAPP per l’attribuzione di un marchio “Paesaggi di qualità”, che certifica i
prodotti agrari di qualità come espressione di un paesaggio rurale bello, produttivo e sostenibile.

Per parlare di bellezza, di salvaguardia e di buone pratiche per il paesaggio rurale e di progetti di paesaggi futuri interverranno, tra gli altri, Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente
onorario FAI, Piero Sardo, presidente Presidi Slow Food, Carlo Bruschi, vice presidente dell’European Federation for Landscape Architecture, Andrea Segrè, preside della Facoltà di
Agraria dell’Università di Bologna, Guido Ferrara, direttore scientifico della rivista Architettura del Paesaggio. Carlo Petrini, presidente Slow Food International, invierà un
personale messaggio di saluto.

Nel pomeriggio Giuseppe Barbera, dell’Università di Palermo, autore del recente libro di successo  “Abbracciare gli alberi”, introdurrà il tema della valutazione dei paesaggi
agrari tradizionali, a cui seguirà la tavola rotonda, condotta da Michela Pasquali, che farà discutere altri saperi trasversali, alla quale parteciperanno Matteo Gatto in
rappresentanza di Expo 2015 S.p.A., i “produttori” di paesaggi, ovvero agricoltori e pianificatori, le associazioni ambientaliste che tradizionalmente difendono e promuovono paesaggi di
qualità, i professionisti che hanno le competenze e le esperienze specifiche.

Al termine del convegno, Paolo Villa, presidente nazionale AIAPP, presenterà le linee guida ispiratrici per i bandi di concorso che l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
intende proporre a Expo 2015.

Venerdì 21 Maggio Salone d’Onore – Triennale di Milano
Ore 9.30 – 18.00

9.30 Registrazione partecipanti

10.00 Apertura lavori: Le attività di AIAPP per Expo 2015
Luigino Pirola Presidente AIAPP Lombardia, Paolo Villa Presidente AIAPP

10.30 Presentazione delle attività della Federazione EFLA in vista di Expo 2015
Carlo Bruschi, Vice Presidente European Federation for Landscape Architecture

10.45 Paesaggi agrari: ambiente e bellezza – Quale futuro?
Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente Onorario Fondo per l’Ambiente Italiano

11.00 Paesaggi di qualità a denominazione di origine protetta
Carlo Petrini Presidente Slow Food International e Piero Sardo Presidente Presidi Slow Food

11.20 Pausa

11.45 Onorificenza
Giulia Maria Mozzoni Crespi Socio Onorario AIAPP

12.00 Paesaggi del passato, economie del futuro
Andrea Segrè, Preside Facoltà di Agraria, Università di Bologna

12.20 La componente produttiva nella costruzione del paesaggio agrario
Alberto Manzo, Dirigente Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

12.40 Cosa possono fare i paesaggisti
Guido Ferrara, Direttore Scientifico Rivista Architettura del Paesaggio

13.30-14.30 Pausa pranzo

14.30 Metodologia valutazione paesaggi agrari tradizionali
Giuseppe Barbera, Facoltà di Agraria Università di Palermo

15.00 Dall’Orto al Paesaggio
Francesca Neonato, Vice Presidente AIAPP Lombardia

15.10 Nuove progettualità per le frange urbane
Maurizio Ori, Vice Presidente AIAPP Lombardia

15.20 Quale proposta dall’Italia per Expo 2015
Luca Baroni, Consigliere di Presidenza AIAPP Lombardia

15.30 Tavola Rotonda
Moderatore: Michela Pasquali

Partecipano:

  • AIAPP – Sezione Lombardia
  • Regione Lombardia
  • Rossana Ghiringhelli, Provincia di Milano – Parco Sud
  • Giorgio Carlo Maria Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio, Comune di Milano
  • Flora Vallone, Direttore Direz. Centrale Arredo Decoro Urbano e Verde, Comune di Milano
  • Matteo Gatto – Ufficio di Piano, Expo 2015 SpA
  • Niccolò Reverdini – Confederazione Italiana Agricoltori
  • Mattia Busti, Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – CONAF
  • Marco Engel, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
  • Alessandro Toccolini, Facoltà di Agraria Università degli Studi di Milano
  • Massimo Giuliani, Istituto Nazionale di Urbanistica – INU
  • Gioia Gibelli – CATAP
  • Paola Brambilla – Osservatorio Expo 2015 – WWF, FAI, Italia Nostra
  • Damiano Di Simine – Legambiente

17.30 Conclusioni: Le linee guida proposte da AIAPP per i Bandi per i paesaggi italiani di Expo 2015
Paolo Villa, Presidente AIAPP

18.00 Chiusura lavori

Pnstudio.it
Redazione Newsfood.com+WebTV

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: