Da giovedì 12 a domenica 15 maggio alla scoperta del Monferrato tra Asti, Nizza Monferrato e Cavatore (Alessandria)

10 Maggio 2022
GIOVEDì 12 AD ASTI AL TEATRO ALFIERI ASTA DI GRANDI VINI
OSPITE IL CONSOLE ONORARIO DELL’UCRAINA A TORINO
Giovedì 12 maggio alle 18 al Teatro Alfieri di Asti Edoardo Raspelli sarà battitore dell’Asta della Barbera d’Asti insieme a Pier Ottavio Daniele. Organizzata dal Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, raccoglierà fondi attraverso la vendita di pregiati lotti di Barbera d’Asti Superiore in favore della Croce Verde di Asti per far fronte ai bisogni della popolazione ucraina. Saranno vendute all’incanto oltre 500 bottiglie di Barbera d’Asti Superiore docg e di Nizza docg .Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato aveva lanciato un appello alle sue aziende storiche ed hanno risposto in tanti mettendo a disposizione per l’evento le grandi selezione di Barbera d’Asti Superiore e di Nizza con alcune annate storiche molto ricercate. Torna così in versione solidale la storica Asta della Barbera, che un tempo si batteva al castello di Costigliole d’Asti. Dai Marchesi Alfieri a Cascina Castlèt, da Michele Chiarlo a Bersano, dalla Cantina di Vinchio e Vaglio a Gianni Doglia, da Guasti a Olim Bauda, la catena della solidarietà correrà in lotti da 6 e 12 bottiglie.
SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO FESTIVAL DELL’ALBAROSSA
A CAVATORE (ALESSANDRIA)
Venerdì 13 maggio Raspelli riceverà il Premio Giornalistico Francesco Cirio dal Centro Studi Francesco Cirio di Nizza Monferrato e sabato 14 a Cavatore (Alessandria) sarà premiato dall’Associazione Produttori Albarossa, insieme ad Antonello Maietta (Presidente Nazionale AIS), Filippo Mobrici (Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato) e alla Pro Loco di Ponti.
Il borgo in pietra di Cavatore, in provincia di Alessandria, situato a cinque chilometri da Acqui Terme, con i suoi 500 metri di altitudine, rappresenta il primo passo verso l’Appennino piemontese. La natura incontaminata dei suoi monti si fonde con un’ atmosfera ricca di fascino e storia: l’antica torre risalente al XIII secolo, fa capolino dal bricco più alto, mentre la chiesetta medievale di San Lorenzo accoglie i visitatori all’ingresso del paese. In pieno centro storico ha sede la cinquecentesca “Casa Felicita”, un edificio storico le cui cantine sabato 14 maggio diventeranno “Il caveau dell’ Albarossa”, il luogo ideale per affinare le grandi riserve della doc piemontese.
ALBAROSSA: UN VINO UNA STORIA
L’ Albarossa è l’ultimo vitigno autoctono nato in Piemonte nel 1938, ad opera del botanico e allora preside della facoltà di viticoltura ed enologia dell’Università di Torino: Giovanni Dalmasso ottenne l’Albarossa incrociando la Barbera con il “Nebbiolo di Dronero” meglio conosciuto come Chatus. A quasi un secolo dalla sua scoperta, il risultato della piacevolezza del vino Albarossa è sorprendente, tanto che viene considerato dagli esperti uno dei vini piemontesi più apprezzati nel mondo per sue caratteristiche di freschezza ed eleganza.
Ad oggi, gli ettari coltivati tra Langhe, Monferrato e Roero sono circa 60 e la produzione annua si attesta attorno alle 360.000 bottiglie.
A Cavatore sabato 14 e domenica 15 maggio l’Associazione Produttori Albarossa, in collaborazione con il comune di Cavatore, il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, AIS Alessandria e la Fondazione Radici organizzerà la prima edizione di “Albarossa Festival” con la possibilità di conoscere da più vicino il vino ed i suoi produttori.
ALBAROSSA FESTIVAL
Cavatore(Alessandria) sabato 14-domenica 15 Maggio 2022
VINO – CIBO – CULTURA
SABATO 14 MAGGIO
Dalle 16 Cantina di Casa Felicita
VISITE ALLA TORRE E DEGUSTAZIONE DI ALBAROSSA A CURA DI AIS ALESSANDRIA
Ore 17- Salone Comunale
Prima edizione del PREMIO CAVATORE, ALBAROSSA, RADICI a:
Edoardo Raspelli – giornalista e divulgatore enogastronomico – in occasione dei suoi 50 anni di carriera
Antonello Maietta – Presidente Nazionale AIS – Ass. Italiana Sommelier – per l’impegno nella divulgazione
Filippo Mobrici – Presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – alla carriera
Associazione Turistica Pro Loco di Ponti – verso l’edizione 450 della Sagra del Polentone
Presentazione in anteprima del “Ricettario dei Nonni” a cura di Pier Ottavio Daniele
Ore 19 – Casa Felicita – INAUGURAZIONE “CAVEAU DELL’ALBAROSSA”
Dalle 19.30 – Piazza
DISTRIBUZIONE DEL POLENTONE DI PONTI con la tradizionale Frittata
a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Ponti.
FARINATA E PRODOTTI TIPICI
Dalle 20
CENA IN PIAZZA
Filetto baciato di Ponzone, Frittata, Euro 35 albarossa incluso, tel 329 2284049.
Ore 21- Piazzetta
NARRAZIONE CON GIANPIERO NANI
Ore 22 – Osservatorio delle stelle
VISITA E OSSERVAZIONE
DOMENICA 15 MAGGIO
Dalle 10
VISITE ALLA TORRE
Casa Felicita
DEGUSTAZIONE DI ALBAROSSA
CON I PRODUTTORI A CURA DI AIS ALESSANDRIA
Dalle 12
Pic Nic alla Torre – Albarossa e Farinata
partecipazione libera con plaid
Ore 17
MASTER CLASS ALBAROSSA
A Cura di AIS Alessandria, Su prenotazione entro venerdì, tel. 329 2284049
Per tutta la durata dell’iniziativa: mostra a Casa Felicita, animazione con i Lama, vino, farinata e prodotti tipici. Sabato e Domenica dalle 16 alle 18 visita alla chiesetta medievale.
Per ulteriori informazioni: 329 2284049