Home » CORPORATE HERITAGE AWARDS 2023: CARPENE’ MALVOLTI
CORPORATE HERITAGE AWARDS 2023: CARPENE’ MALVOLTI
8 Novembre 2023
By Giuseppe
CARPENE’ MALVOLTI TRA LE IMPRESE ITALIANE CHE COMUNICANO MEGLIO STORIA E IDENTITA’
LA PREMIAZIONE NELLA SEDE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA A ROMA nell’ambito della XXII settimana della Cultura d’Impresa – CORPORATE HERITAGE AWARDS 2023
Newsfood.com, 8 novembre 2023
CORPORATE HERITAGE AWARDS 2023: CARPENE’ MALVOLTI TRA LE IMPRESE ITALIANE CHE COMUNICANO MEGLIO STORIA E IDENTITA’
LA PREMIAZIONE NELLA SEDE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA A ROMA
Si è svolta ieri in Confindustria Roma, nell’ambito della XXII settimana della Cultura d’Impresa, la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Corporate Heritage Awards, promossa e organizzata da Leaving Footprints, spinoff accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, specializzato nell’Heritage Marketing.
Tra le Aziende che si sono distinte per aver valorizzato il proprio patrimonio storico e culturale, grazie all’utilizzo di strumenti e metodologie diverse di comunicazione, è stata premiata Carpenè-Malvolti, Impresa storica di Conegliano nella categoria “Narrazione attraverso prodotti e brand – Prodotti icona ed edizioni limitate” con la “Sparkling Milestones” collezione a tiratura limitata.
“Il premio nasce con la finalità di dare voce alle Imprese del nostro Paese” le parole di Maria Rosaria Napolitano, professoressa di Marketing e Strategia presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e Responsabile Scientifico di Leaving Footprints. “E’ il prodotto di eccellenza del nostro spinoff: Leaving Footprints. Fin dal nome è chiara la nostra mission di porre al centro l’Impresa e il suo patrimonio storico e culturale. Vogliamo che la storia delle Imprese sia ricordata e tramandata e diventi consapevolezza del nostro Paese”.
La categoria “Narrazione attraverso prodotti e brand” racchiude prodotti e brand che significa un insieme di valori ed il prodotto racchiude una serie di valori intangibili in qualcosa che diventa tangibile”
Domenico Scimone
“È una grande soddisfazione per noi essere qui oggi; ringrazio gli organizzatori di questa interessante evento – ha dichiarato Domenico Scimone della Carpenè Malvolti – è un privilegio essere qui e rappresentare la Famiglia Carpenè. È un progetto che, preparato per questa occasione, rappresenta la sintesi materica di 155 anni di attività d’Impresa; 6 selezioni spumantistiche – tutte dedicate a momenti storici divenuti poi iconici – frutto di un continuo lavoro di innovazione e ricerca.Parimenti, attraverso le selezioni della “Sparkling Milestones”, l’Impresa storicizza la propria costante e sinergica interazione con il tessuto sociale economico e culturale del Paese.
Interessanti tutti gli interventi dei relatori, in cui ho ritrovato i valori fondamentali della cultura d’Impresa di molte Aziende Italiane – ha continuato Domenico Scimone – nonché della nostra la cui mission recita “Scienza e Coscienza”, due principi su cui abbiamo da sempre costruito i binari della nostra attività imprenditoriale; quindi la nostra mission sintetizzata in “condividere la storia per determinarne il futuro”. La narrazione di tutte le Imprese, che si sono raccontate in questo virtuoso contesto, non ha potuto prescindere dalla storia di ognuna così come non ha potuto non considerare il presente come valore reale ed assoluto; il tutto proiettato al futuro delle nuove generazioni e del tessuto imprenditoriale del nostro Paese”.
A conclusione della premiazione, proprio perché più volte le relazioni dei panel hanno richiamato il rapporto con le giovani generazioni, è stato messo altresì citato il “Premio di Laurea Carpenè-Malvolti” che si contestualizza all’interno delle iniziative della “UICI – Unione Imprese Centenarie Italiane” dedicate al “Premio Centum” unitamente alle celebrazioni nazionali per la “Città della Cultura 2023”, che quest’anno è “Bergamo e Brescia”. Il Premio di Laurea, a cui partecipano Studenti delle Università Italiane, ha come tema proprio il Corporate Heritage delle Imprese, un asset fondamentale e imprescindibile. Carpenè-Malvolti annualmente consegna cinque Premi, tutti dedicati a Studenti nazionali ed internazionali. “Questi Premi – ha concluso Domenico Scimone – li abbiamo istituiti per dare riconoscimento e merito alle nuove generazioni in favore del loro futuro”.
L’inciso sull’andamento della vendemmia in tale contesto, è correlato alla presentazione delle performance sui mercati esteri e soprattutto quelli oltreoceano, dove l’interesse per il vino italiano, ed in particolar modo per il Prosecco, è crescente.
4 mag 2023 — Carpenè–Malvolti: la storia del Prosecco e del Territorio di Conegliano e Valdobbiadene alla Cornell University di New York.
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD
Bottega (Prosecco): boom profitti, azienda entra nella top5 di Mediobanca
<<Desidero innanzitutto ringraziare il Centro Studi di MEDIOBANCA che colloca Bottega SpA sul quarto gradino del podio dei maggiori produttori italiani per indicatori economico-patrimoniali e di efficienza (2021), segno che la nostra azienda crea valore per il settore, per il…
Carpenè-Malvolti: LECTIO MAGISTRALIS ALLA COLUMBIA UNIVERSITY
Carpenè-Malvolti racconta la storia del Prosecco e del Territorio di Conegliano e Valdobbiadene alla Cornell University di New York Nel contesto della prestigiosa Wine Experience di New York, la Columbia University ha recentemente ospitato una straordinaria lectio magistralis tenuta dalla…
Vino e territorio. Basta qualità/prezzo ma puntare su valore/identità… di Giampietro Comolli
Basta qualità/prezzo del vino meglio puntare su valore/identità del territorio Commento e considerazioni di Giampietro Comolli su "Una raccolta di firme per il Conegliano Valdobbiadene DOCG"... Data: 8 agosto 2023 Basta qualità/prezzo e puntare su valore/identità…. di Giampietro Comolli Nel 2004…
Prosecco DOC pronto a volare negli States
“Visto il grande successo delle precedenti edizioni, siamo lieti di tornare negli Stati Uniti per la sesta edizione della ‘National Prosecco Week’, una buona opportunità per presentare i nostri vini, il nostro territorio e la nostra cultura alle più influenti…
Prosecco Ice conquista i consumatori: + 40% di vendite
Le vendite di Prosecco Ice volano a + 40%: la notizia arriva in concomitanza con il lancio di "Summer Ice 2023": un tour nei locali e un’innovativa campagna stampa nazionale che scardina i canoni tradizionali di comunicazione della grappa. In questi giorni, infatti, la…