FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cinquantasei nuove farmacie in Sardegna

By Redazione

Sardegna, 17 Novembre 2007 – La Sardegna avrà 56 nuove farmacie, distribuite sul territorio regionale, dopo 18 anni dall’ultimo concorso – e quasi due anni di lavoro da parte
della Commissione esaminatrice (insediata alla fine del 2005) – è stata approvata nei giorni scorsi la graduatoria dei candidati risultati idonei per il conferimento di sedi
farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione.

Ieri la graduatoria completa è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione, e può essere consultata nell’home page del sito www.regione.sardegna.it.

Le sedi farmaceutiche sono state così individuate:
– Provincia di Cagliari (12) : Assemini, Capoterra, Elmas, Goni, Monserrato, Quartu (2), Selargius (3), Sestu, Sinnai;
– Provincia Carbonia – Iglesias (3) : Narcao (frazione Terraseo), Portoscuso (frazione Paringianu), San Giovanni Suergiu (frazione Matzaccara) ;
– Provincia Medio Campidano (3): Setzu, Villacidro, Villanovaforru;
– Provincia di Oristano (23 ) : Albagiara, Asuni, Baradili, Bidonì, Boroneddu, Cuglieri (frazione Santa Caterina), Curcuris, Gonnoscodina, Marrubiu (frazione Sant’Anna), Modolo, Nureci,
Pau, Pompu, Sagama, Senis, Sennariolo, Siapiccia, Sini, Siris, Soddì, Tadasuni, Villanova Truschedu, Villa Verde;
– Provincia di Nuoro (4 ): Lei, Lodine, Noragugume, Osidda;
– Provincia Ogliastra (1) :Villagrande Strisaili;
– Provincia Gallura (5 ): Loiri Porto San Paolo, Olbia ( 3), Santa Teresa di Gallura;
– Provincia di Sassari (5) : Erula, Porto Torres, Sorso (2), Sassari.

Sono stati 1575 gli ammessi a partecipare al concorso, di cui 881 si sono poi presentati alla prova quiz (56%). Gli idonei sono risultati 279 (32%), gli esclusi 602.

Per la predisposizione della graduatoria definitiva la commissione si è basata sui risultati della prova attitudinale ( 100 domande su farmacologia, tecnica farmaceutica e legislazione
farmaceutica) e sui titoli di ciascun concorrente.
L’assegnazione della farmacia pubblica avviene, secondo legge nazionale, a titolo definitivo.

«Anche in questo settore – ha dichiarato l’assessore Dirindin – abbiamo ereditato una situazione ingessata da troppo tempo, con professionalità mortificate e territori non coperti
dal servizio farmaceutico. Non posso che esprimere soddisfazione per il lavoro fatto dalla Commissione e per la collaborazione con tutti i soggetti interessati».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: