#bisteccaday, per un 15 giugno di carne (italiana)

12 Giugno 2018
Ai Giardini Reali di Torino degustazioni, incontri ed il mercato di Campagna Amica.
15 giugno, la rivincita della carne. Il prossimo venerdì, alle 9.00, i Giardini di Reali di Torino accolgono il #bisteccaday: Coldiretti apre il suo Villaggio ad esperti, addetti ai lavori e semplici amatori del buon cibo. Sarà allora il tempo di allevatori ed industriali, cuochi e guormet, ma anche scienziati e cittadini, tutti uniti nel difendere la carne italiana, il suo gusto e la sua sicurezza.
Tra le personalità presenti, il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, il segretario generale Vincenzo Gesmundo ed il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. Tra gli “addetti ai lavori”, il Presidente di Federalimentare Luigi Scordamaglia, il nutrizionista Mattia Frigerio fino ed il sondaggista Ixe’ Roberto Weber.
Venerdì 15 sarà allora momento per presentare “La rivincita della carne”: primo report Coldiretti a base di analisi scientifiche e pareri di studiosi, per proteggere il made in Italy, contro voci infamanti e fake news.
Ma il #bisteccaday avrà anche un lato gustoso, con grigliate, bracerie (carne 100% italiana) ed assaggi. Con spettacolari dimostrazioni dal vivo, faranno conoscere le varietà italiane, i tagli migliori, le ricette più amate. E la carne non sarà da sola: ad affiancarla, altri prodotti della nostra tavola, con il Villaggio Coldiretti e gli chef che prepareranno i menu della tradizione. Per soli 5 Euro, sarà possibile gustare pietanze con sapori come il basilico genovese DOP, il riso Vialone IGP o il Grano Padano. Ma anche le olive taggiasche, le nocciole del Piemonte IGP e la pasta di grano Senatore Cappelli.
Altrettanto gustoso, lo street food, con prodotti come la mozzarella di Bufala campana DOP, il pesce ligure, gli agrigelati con latte d’asina e la torta di nocciole Piemonte IGP. Contorno di lusso, birre e vino selezionati.
I Giardini saranno anche il luogo del più grande mercato italiano di Campagna Amica. Da notare a riguardo le aree dedicate alle categorie a rischio e gli stand di Piazza Castello, risercati agli agricoltori delle zone colpite dal terremoto del 2016. Sulla stessa lunghezza d’onda, “la spesa sospesa:” i visitatori potranno acquistare vari generi alimentari, lasciandolo poi a chi non può permetterseli. Il mercato sarà poi tempo di scoprire antichi mestieri: la coltivazione dell’orto, l’uso di asini e cavalli, in generale la “sapienza della nonna” dei tempi antichi.
Sempre parlando di animali, Campagna Amica darà la possibilità di conoscere razze importanti, anche se oggi passate in secondo piano. Saranno allora presenti la piccola Piazza Rossa Oropa, la possente Piemontese e la Cabannina, che oggi vanta pochissimi esemplari. Ancora, la pecora della Langhe, a rischio estensione, la Sambucana, dalla lana pregiata, la capra di Roccaverano dal cui latte si ottiene la inimitabile Robiola di Roccaverano DOP.i
Per ulteriori informazioni sull’evento, basterà seguire gli hastag #bisteccaday e #STOCOICONTADINI ed il sito della Coldiretti.
Matteo Clerici