FREE REAL TIME DAILY NEWS

#BARBERA2: anteprima piemontese del Barbera Festival a Plymouth, in California

#BARBERA2: anteprima piemontese del Barbera Festival a Plymouth, in California

By Redazione

l’evento: #BARBERA2
Nizza Monferrato, sabato 14 Maggio

Riceviamo tanti inviti ma questo ci ha colpito in modo particolare, anche se il titolo (Il cancelletto # ha una sua funzione, perchè in twitter –
premesso ad una parola o sequenza di caratteri – permette l’utilizzo del motore di ricerca per ritrovare tutti contenuti correlati ad un dato argomento o evento)
ed il visual dell’evento
ci lasciano un po’ perplessi!

L’evento non ha grandi sponsor, non ha l’egida, patrocini o l’aiuto di grandi enti, banche o mecenati più o meno noti ma si presenta con un’idea accattivante ed attuale che vuole
valorizzare il prodotto unendo i due mondi, usando gli strumenti della globalizzazione, Twitter in particolar modo, invece di piangersi addosso e dare la colpa alla crisi
. Un gemellaggio con
il The 2011 Barbera Festival di  Plymouth, in California, che si svolgerà l’11 giugno prossimo è sicuramente un’occasione che porterà benefici ad entrambi ed a tutto il
mondo del Barbera.

Il protagonista è il vino Barbera.
Ci sono diverse scuole di pensiero: si ritiene che si debba considerare femminile “la Barbera” ma alcuni insistono nel considerarlo maschile, “il Barbera”.
Questo vino è nel DNA dei Piemontesi e quelli che sono riusciti a fare fortuna oltre oceano, la prima cosa che hanno pensato di portarsi in America è stato proprio il simbolo
della loro terra contadina.

E’ dura l’astinenza di Barbera!
Col tempo hanno trovato il terreno ed il clima  ideali, ora lo producono e lo esportano.
Un vino corposo ma gentile, pieno ma austero, potente ma anche rispettoso dei sapori.
Chi lo considera femmina lo paragona ad una donna decisa, senza tentennamenti, un’amazzone guerriera che sa cosa vuole e combatte con tutta se stessa, con grande generosità.
Noi preferiamo considerarlo un vino maschile, “leggendario” come lo descrisse Cesare Pavese che ben conosceva la sua terra, le sue tradizioni e quindi anche il Barbera.
Il vitigno è nato e cresciuto in quell’angolo di Piemonte, sempre all’ombra dei blasonati Barolo e Barbaresco.
In Piemonte, quelli che tifano per la Juve preferiscono infatti il Barolo ed il Barbaresco ma i veri Piemontesi Doc bevono il Barbera e “tengono” per il Toro!

 
Riportiamo il comunicato stampa, rispettando la femminilità della Barbera degli organizzatori, anche se noi continuiamo a considerarlo un vino maschile.

14 Maggio 2011
Nizza Monferrato (AT) – Italy
http://www.barbera2.it

 Cos’è #barbera2
–   10 Barbera, 5 Italiane e 5 Americane
–   10 produttori
–   molti terroir
–   100 persone, sedute al tavolo di degustazione
–   blogger (vino, cibo e non solo, da diversi paesi del mondo)
–   appassionati
–   giornalisti
I veri protagonisti di #barbera2 saranno naturalmente la Barbera, i produttori, i terroir d’origine. E non stiamo parlando solo del Piemonte, ma anche di Barbera provenienti dalla Costa
Occidentale degli USA.

#Barbera2 sarà un vero e proprio viaggio attraverso la Barbera – il vitigno ed i vini che emergono dai differenti terroir.
10 Barbera saranno protagoniste di questo evento di degustazione non competitivo, in cui sfileranno 5 Barbera del Piemonte e 5 del Nord America.
La mission di #barbera2 è avvicinare la barbera alle persone.

E’ anche il tentativo di trasmettere la cultura della Barbera, vitigno e vino per loro stessa tradizione popolari, che affondano profonde radici nel territorio piemontese, e che sono poi stati
impiantati in tutto il mondo, portando il loro dna e tradizione a coniugarsi con diversi territori, inclusi gli Stati Uniti – ed in particolare la California – dove rivestono oggi un ruolo
significativo.

Non aspettatevi quindi di vedere al tavolo solo gli “esperti” del vino, i volti diventati noti a molti anche grazie alle foto in rete delle precedenti degustazioni seriali; #barbera2, che da
quella tipologia di eventi trae le sue origini, sarà un momento di scoperta di profumi e sapori appartenenti a terroir apparentemente così lontani, un incontro di terre e culture
del vino. E occasione di scambio di impressioni e di dialogo; senza voti, nè vincitori, nè vinti.
Anche gli appassionati, le donne, i consumatori infatti saranno tra i protagonisti, perché il loro ruolo è sempre più importante e ci piacerebbe scoprire il loro punto di
vista, nella convinzione che i produttori possano trarre grande beneficio dall’ascolto.

A #barbera2 saranno presenti personalmente anche i produttori californiani Paul Cattrone, di PDC WINES (Walnut Creek), e Nick Buttitta, di ROSA d’ORO VINEYARDS (Lake County), Gordon Binz,
winemaker per circa 30 anni e collaboratore anche di Ridge Vineyards, Renwood Winery e Cosentino, che interverrà come relatore, ed il Prof. Jim Manning, Associate in Viticulture and
Enology, Davis, University of California.
#barbera2 nasce dal web e dall’utilizzo dei social media, in particolare twitter, strumenti di comunicazione di grande efficacia che in questo caso si è rivelato fondamentale per la
condivisione delle informazioni tra community di professionisti ed appassionati al vino ed al cibo .

Dove – Quando
14 maggio 2011: Foro Boario, Piazza Garibaldi, Nizza Monferrato (AT)

Chi siamo: il #barbera2 team

Gianluca Morino, Cascina Garitina
Gianluca Morino, aka @gianlucamorino, è il leader e condottiero della missione di #barbera2, che ha fortemente voluto e a cui sta dedicando passione ed energie.
Appassionato divulgatore dei valori e della bellezza del suo territorio, grazie a Twitter sta facendo scoprire ai wine lovers, agli appassionati di buon vino e cibo, ai giornalisti ed agli
importatori di tutto il mondo che #Nizza è anche un luogo del Piemonte, dove si producono #barbera e vini di ottima qualità.
A Castel Boglione (AT) vi è la sede della sua azienda, dove la Barbera la fa da padrona, in particolare la Barbera d’Asti superiore Nizza, ma dove si producono anche Dolcetto e Brachetto,
oltre alle grappe.
http://www.cascinagaritina.it

Paul Cattrone, PDC Wines
Paul Cattrone produce vino in Walnut Creek, California, ed è proprietario dell’omonima azienda vinicola Paul D Cattrone Wines. Paul, conosciuto su Twitter come @pdcwines, ha accettato
con entusiasmo di prendere parte a #barbera2.
Paul ha cominciato  a produrre vino nel 1996, insieme a suo padre Gary; nel 2006 nasceva la Paul D Cattrone Wines, in breve PDC Wines, con una produzione di circa 2.500 bottiglie
all’anno.
http://www.pdcwines.com

Monica Pisciella
Monica Pisciella aka @wineup, è libero professionista e consulente di marketing e comunicazione nel settore Wine&Food.
Per #barbera2 è Responsabile della Strategia di comunicazione, delle Relazioni con gli Stati Uniti e delle Relazioni Esterne ed ha collaborato all’organizzazione dell’evento ed alle PR
online.
http://www.wineup.it

Chiara Martinotti, Cascina Gilli
Chiara Martinotti, aka @cascinagilli, da anni è responsabile commerciale della Cascina Gilli e viaggia in Italia e nel mondo cercando di farsi ambasciatrice della bellezza del “suo” angolo
di Monferrato, la zona di Castelnuovo Don Bosco (AT), e dei vini piemontesi che la caratterizzano: la freisa, la barbera, la bonarda e la malvasia.
http://www.cascinagilli.it

Caterina Andorno
Caterina Andorno, aka @fuoricasapr, è sommelier AIS e collabora da anni con le aziende vinicole per l’organizzazione degli eventi.
Per #barbera2 è Responsabile della gestione della segreteria, della logistica, e degli aspetti operativi dell’evento.
http://www.fuoricasa.biz

Vittorio Rusinà
Vittorio Rusinà, aka @tirebouchon, edicolante ed enoappassionato, amante di libri e di letteratura, è un anche grande viaggiatore alla scoperta di vini e cibi di ogni parte del
mondo. E’ presente sul web da molti anni, con i suoi blog, dove annota molte delle sue degustazioni e sui principali social media.
https://tirebouchon.tumblr.com/

USA Winemakers
Paul Cattrone, PDC WINES, Walnut Creek
Nick Buttitta, ROSA d’ORO WINE, Lake County
BOEGER WINERY, El Dorado County
COOPER VINEYARDS, Amador County
MUSCARDINI CELLARS, Sonoma County

Italian Winemakers
Gianluca Morino, CASCINA GARITINA, Castel Boglione (AT)
Chiara Martinotti, CASCINA GILLI, Castelnuovo Don Bosco (AT)
Fabrizio Iuli, CANTINA IULI, Montaldo Cerrina (AL)
Walter Massa, MASSA, Monleale (AL)
Rino Varaldo, CANTINA VARALDO, Barbaresco (CN)

Agenda – Programma
14 MAGGIO 2011
Foro Boario, Piazza Garibaldi, Nizza Monferrato

ore 9.30: ingresso e registrazione
ore 10: benvenuto di Gianluca Morino (Cascina Garitina)
Inizio #barbera2 tasting, con la partecipazione dei produttori
Interventi di Maurizio Gily (agronomo e giornalista), Lucia Galasso (antropologa), Franca Maria Ratti (enologa), Roberto Abate (agronomo), Davide Bennato (blogger e docente di Sociologia dei
media digitali Università di Catania), Gordon Binz (winemaker in California).
ore 14: Picnic in vigna e visita della Cascina Garitina
ore 18: relax
ore 20.30: aperitivo e cena Enoteca Regionale di Nizza Monferrato, ristorante La Signora in Rosso, Palazzo Crova

15 MAGGIO
Per chi lo desidera, al mattino è possibile effettuare una visita guidata al Museo Bersano.
E’ possibile anche visitare le cantine dei produttori di #barbera2.
La partnership con il Barbera Festival

Prefiggendoci l’obiettivo della valorizzazione della Barbera e dei suoi differenti terroir, si è ritenuto di ottimizzare gli sforzi mirati ad ottenere notorietà e visibilità
dei vini e dei produttori attraverso il rapporto di partnership stabilito con i vertici di The 2011 Barbera Festival, evento dedicato anch’esso alla Barbera e che si terrà appena un mese
dopo #barbera2, e precisamente l’ 11 Giugno 2011, a Plymouth, in California (www.barberafestival.com).

Qui i dettagli della partnership con #barbera2

Questo evento presenta caratteristiche per certi versi differenti da #barbera2, poiché si tratta di una vera e propria manifestazione di degustazione con 100 aziende vinicole coinvolte e
dove si attendono circa 1.500 visitatori paganti (area di Sacramento e zone limitrofe rappresentano un potenziale di consumatori e visitatori davvero enorme).
L’occasione è particolarmente ghiotta poiché a Barbera Festival verrà allestita un’area speciale dedicata a #barbera2, dove verrà presentata una degustazione del tutto
identica a quella che si terrà a #barbera2, con gli stessi 10 vini e dedicata ai soli giornalisti e blogger più importanti, con enormi ricadute non solo in termini di
visibilità e reputazione, ma anche e soprattutto di opportunità commerciali per i produttori italiani coinvolti e per il territorio piemontese, in particolare dell’area di Nizza e
del Monferrato.
Per quanto concerne la stampa, inoltre, la partnership garantisce grande sinergia e vantaggi ad entrambi gli eventi, poiché i blogger italiani daranno rilievo e promuoveranno anche
l’evento USA e viceversa, producendo effetti di crescita esponenziale sulla visibilità anche grazie all’utilizzo di Twitter, Facebook e dei più importanti social media.

Il legame con il territorio e la continuità

A sottolineare ulteriormente il legame con il territorio e la volontà di radicarvi questo evento (e renderlo magari il primo di un nuovo corso innovativo) che possa trovare
continuità nel tempo, si è scelto di renderne partecipi anche i giovani dell’Istituto Alberghiero locale, al fine di permettere loro il confronto e la realizzazione di un’esperienza
significativa a contatto con alcuni protagonisti internazionali del settore.

La strategia

1.    Utilizzo di strumenti e mezzi di comunicazione innovativi e partecipativi, grazie ai quali si condivide un pensiero ed un’immagine in pochi istanti, dove si chiede il parere
ad un amico prima di scegliere il vino da portare a cena, con cui si può comunicare in un istante con tutto il mondo; anche per diffondere un evento come #barbera2 e per condividere idee e
domande, trovare importatori, fare un contest per disegnare un’etichetta e chissà quant’altro. Dalla comunicazione verticale a quella orizzontale, da uno che parla e tutti che ascoltano
(1.0) a una condizione di parità dove tutti scoprono persone nuove ogni giorno (2.0).

2.    La collaborazione dei blogger: nel mondo del web, così come in quello reale, a fare la differenza sono spesso le relazioni, il passaparola, il cosiddetto word of
mouth, che ancora oggi risulta essere il più efficace strumento di marketing.

3.    Tutte le informazioni inerenti l’evento ed i suoi protagonisti verranno raccolte nel sito http://www.barbera2.it , dove si possono trovare anche le foto di #barbera1, le pagine
dedicate ai blogger, alle ricette, ecc.
Ma attenzione, non parliamo di un sito statico e predefinito all’inizio del progetto, a sottolineare la rigidità della programmazione.
La scelta operata è stata di creare un giornale di bordo, costantemente work in progress fino al giorno dell’evento, perché solo allora sarà compiuto, utile ad aggiornare le
sezioni e le pagine man mano che il progetto si delinea e le persone vogliono condividerlo.
Nel sito si vedrà anche il percorso evolutivo dai tempi di #barbera1, evento “carbonaro” riservato ad un gruppo composto da pochissimi amici, che oggi desidera aprirsi e mettere in
comunione il Piemonte, ed in particolare la zona di Nizza Monferrato, con la California

4.    L’evento verrà trasmesso in diretta streaming in tempo reale su internet, permettendo la fruibilità dei contenuti e delle immagini in tutto il mondo. La
degustazione sarà assistita da traduttrice simultanea.

5.    Per la promozione dell’evento vengono utilizzati anche i QR code; sono già disponibili sul sito http://www.barbera2.it e sono stati stampati 1000 adesivi ed alcune
t-shirt.

6.    Tutti i partecipanti verranno coinvolti in un’attività in vigna, a diretto contatto con la terra. Un’esperienza a sorpresa, che speriamo lasci in loro il ricordo di
questa giornata.
Barbera Loves Food
Un’intera sezione del sito http://www.barbera2.it è dedicata alle ricette provenienti da tutto il mondo, cibi che ben si sposano con la Barbera e che vengono proposti da chef e blogger dei
diversi paesi.

Coordinatrice della sezione Barbera Loves Food è la famosa foodblogger piemontese Sandra Salerno, aka @toccodizenzero

Contact
Gianluca Morino, winemaker, owner at Cascina Garitina, Castel Boglione (AT). #barbera2 Project manager
E-mail: cascinagaritina@cascinagaritina.it

Monica Pisciella, marketing & communication professional.
#barbera2 Communication manager

E-mail: monica@wineup.it
Ph. +39 3358001861

Torino, 30 Aprile 2011
 

Giuseppe Danielli
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: