FREE REAL TIME DAILY NEWS

Alto e basso Monferrato nel week end dell’8 agosto

Alto e basso Monferrato nel week end dell’8 agosto

By Redazione

Continuano gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna promossa dalle province di Alessandria, Asti e Cuneo che permette di conoscere il sorprendente patrimonio artistico e culturale del
Basso Piemonte.

Anche in questo week end di agosto nell’Alto Monferrato oltre al Museo CASTELLO DEI PALEOLOGI E DEL BIRDGARDEN (4 euro senza visita guidata) apre a Molare il PALAZZO DEI CONTI TORNIELLI (euro
5,00; Ore 15.30- 18.30.) che sorge dove, un tempo, era l’antico castello medievale.

I Tornielli sono una nobile famiglia che, a Molare, fin dal Cinquecento, ebbe un ruolo di rilievo: segretari, procuratori, Sindaci del Comune, abati, ecc. Originari di Novara, i Tornielli, a
partire del XII, XIII sec. ebbero molti feudi nel Novarese e in Lombardia.

Il ramo di Molare ricevette dai Savoia il titolo comitale e da Carlo Alberto il predicativo di Crestvolant. I lavori del palazzo, di gusto neoclassico, pare siano stati fatti realizzare dal
capomastro dallo stesso Celestino Tornielli. Alla sua morte, nel 1840, l’edificio era composto dal piano terreno e dal primo piano (piano nobile), fu il figlio, Giovanni, a far costruire il
terzo piano e ad aggiungere le due torrette. La visita permette di scoprire le sale e i saloni del piano terreno e del piano nobile. Al piano terreno da notare la ‘Stanza del Vescovo’: una
camera con soffitto a volta con rosoncini dorati su fondo blu cobalto e ricco mobilio. La sala principale di rappresentanza è decorata con stucchi dorati in stile settecentesco con otto
nicchie all ‘ interno che accolgono vasi con trionfi floreali e statue di Ganimede e della Giustizia.

Nel Basso Monferrato invece oltre al CASTELLO DI BERGAMASCO (euro6,00; Ore 15.00 – 19.00.) con i ricordi dello scenografo Carlo Leva apre a CONZANO VILLA VIDUA (ingresso gratuito, ore 15.30 –
18.30.) ed a TRISOBBIO nel CASTELLO oggi ristorante è possibile accedere e visitare la antica torre medievale (ingresso gratuito Ore 10.30 – 18.00; visita alla torre non guidata.)

Poco lontano verso il genovese la zona del Gavi con il suo imponente impatto il FORTE di Gavi (Ore 9.30 – 17.30) ed il paese del pittore Pellizza da Volpedo con lo STUDIO DEL PITTORE, il MUSEO
DIDATTICO e l’itinerario in città dei LUOGHI PELLIZZIANI (gratuito; 15.00-17.00 sabato e domenica itinerario cittadino non guidato con cartellonistica.)

Sempre nella zona del Gavi, ma verso Alessandria il CASTELLO DI POZZOLO FORMIGARO (gratuito; Ore 15.30 – 18.30)

Castelli Aperti propone per il week end del’ 8 agosto un itinerario nel saluzzese l’antico cuore del Marchesato di Saluzzo dove saranno tutte aperte e visitabili le strutture della zona. A
partire da Casa Cavassa, casa museo rinascimentale, per proseguire poi con la Torre civica adiacente all’antica chiesa di San Giovanni (visita consigliata).

Per gli amanti dell’arte invece, l’itinerario propone due castelli che ospitano notevoli capolavori pittorici: il castello di Manta con il ciclo pittorico dedicato al poema dello “Chevalier
Errant” e i castelli Tapparelli D ‘Azeglio a Lagnasco con un appassionante decorazione pittorica dai rimandi esoterici. Anche a Revello la cappella marchionale racconta una parte della storia
del Marchesato di Saluzzo ai tempi di Margherita di Foix. Sempre a Revello è da non perdere la visita all’Abbazia di Staffarda, capolavoro dell’Ordine dei Cistercensi. Chi preferisce
spingersi verso la montagna apprezzerà la borgata museo di Balma Boves (20 ‘ di piacevole passeggiata su per la montagna) oppure visitare un castello dei Marchesi di Saluzzo molto
suggestivo quale quello di Castellar.

PER INFORMAZIONI:

www.castelliaperti.it

info@castelliaperti.it

389/4838222

Redazione NEWSFOOD.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: