FREE REAL TIME DAILY NEWS

50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze

By Redazione

 

Torna a Firenze la Seconda Edizione della 50 Giorni di Cinema Internazionale, rassegna di festival cinematografici, che si svolgerà dal 31 ottobre al 22 dicembre. Quest’anno ad
ospitare l’evento, curato dalla Mediateca Regionale Toscana Film Commission, in collaborazione con la Regione Toscana e Comune di Firenze, sarà il prestigioso Cinema Odeon di
Firenze.

Tutto il programma qui: https://www.mediatecatoscana.it/50giorni2008.php

Dopo la retrospettiva sulla magnifica coppia Marcel Carnè e Jacques Prèvert, offerta da France Cinema, sono in programma tra oggi e domani i film a basso costo, tra cui
l’anteprima della commedia made in Florence «Benvenuti in amore» di Michele Coppini, e una giornata incontro con il regista Sandro Baldoni, di cui verrà
presentato l’ultimo lavoro, «Italian dream», protagonista l’ottimo Ivano Marescotti.

Da venerdì 7 a martedì 11 novembre si svolgerà la XXX Edizione del Festival Internazionale di Cinema & Donne: film italiani e stranieri, sguardi dal
Camerun e dal Libano, la retrospettiva su Maria Mercader, il Premio Sigillo della Pace ad Alina Marazzi e il Premio Gilda a Teresa Saponangelo e Anna Karina.
https://www.iwfffirenze.it/

Da venerdì 14 a venerdì 21 novembre, arriva il Festival dei Popoli, dedicato al cinema documentario. Quest’anno ampio spazio al cinema baltico, con film da
Lettonia, Lituania ed Estonia, la personale integrale del cinema di Claire Simon, la sezione tematica «I volti del potere». E naturalmente i concorsi per lungometraggi,
cortometraggi, «Stile libero» e «Eventi speciali». In tutto 162 titoli, fra cui 9 prime mondiali e 27 prime italiane. Fra le novità il Premio per la
Distribuzione, istituito in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo.

Home

Nuovo ingresso nella kermesse dei 50 giorni, dal 28 novembre al 4 dicembre Florence Queer Festival, cinema e arte a tematica gay, lesbica e transgender. Oltre a molti titoli ancora in
cerca di distribuzione italiana, il festival ospita un concorso per «cortissimi» di massimo 180 secondi che saranno proiettati e premiati nella serata di chiusura.

Home

A seguire, dal 5 all’11 dicembre, protagonista il cinema indiano con River to River – Florence Indian Film Festival, con una retrospettiva su Raj Kapoor, il «Charlie
Chaplin di Bollywood» ed i film più recenti della produzione indiana. https://www.rivertoriver.it/

Il 13 dicembre premiazione del N.I.C.E., il più importante festival per la promozione delle opere prime e seconde del cinema italiano nel mondo. Il N.I.C.E. compie 18 anni
e organizzerà una grande festa aperta a tutti gli amanti del cinema.
https://www.nicefestival.org

Il 17 e 18 dicembre saranno proiettati dei film provenienti dalla Repubblica Popolare di Corea (Corea del Nord) all’interno del North Corea Cinema. 

Tra gli altri eventi segnaliamo un incontro con Tinto Brass (13 novembre), il Festival del Film Etnomusicale (dal 22 al 24 novembre), la rassegna di film sulle arti contemporanee
Schermo dell’Arte (25-27 novembre), il Cinema Nuovi Autori con l’anteprima toscana del documentario di Pippo Mezzapesa «Pinuccio Lovero – Sogno di una Morte di Mezza
Estate», ed un’antologia sui Corti Eros (14 dicembre) a cura della Bottega del Cinema/Cineteca di Firenze.

La 50 giorni chiude in bellezza il 22 dicembre 2008 con Puccini Day, in occasione delle celebrazione per il 150° dalla nascita di Giacomo Puccini e l’anteprima fiorentina del film
di Paolo Benvenuti e Paola Baroni «Puccini e la Fanciulla», presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un film particolare e suggestivo, dove la
narrazione è affidata esclusivamente alle immagini e alla musica.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: