Zucchina Chiara di Bologna: risultati stagionali, prospettive e l’evento dedicato a un’eccellenza del Consorzio Agribologna

21 Settembre 2022
“Siamo davvero soddisfatti per com’è andato questo evento, per la risposta positiva che ha avuto dal pubblico presente. Crediamo fortemente nell’importanza di far conoscere ai consumatori il prodotto, toccandolo con mano, per far comprendere loro non solo la provenienza della zucchina e le sue tipicità, ma anche l’intero sistema valoriale che ruota attorno alla realtà di quest’azienda e del Consorzio” è il commento di Massimiliano Moretti, Direttore Commerciale Gruppo Agribologna. “I nostri prodotti raccontano la nostra storia, ben radicata, portata avanti giorno dopo giorno, con l’impegno dei nostri soci. Creare occasioni ‘alla scoperta della Zucchina Chiara di Bologna’ è prezioso per far comprendere e apprezzare il valore di questo ortaggio, della terra e del lavoro da cui ha origine, e delle sue grandissime potenzialità in cucina. Per quanto riguarda il mercato, sul periodo maggio-agosto, rispetto allo scorso anno, le vendite hanno registrato un aumento oltre i +10 punti, quindi possiamo parlare di un riscontro molto positivo. La zucchina, peraltro è stata al centro della campagna di comunicazione, con la nostra socia Barbara Calegari, in veste di ‘specialista’.”
“Con questo evento, abbiamo voluto proseguire e rafforzare il percorso di tutela della Zucchina Chiara di Bologna iniziato con il conseguimento del marchio ‘collettivo di tutela’” è il commento di Valentino Chiarini, Tecnico Agronomo Gruppo Agribologna. “Lo zucchino bolognese è infatti un’eccellenza, per il Consorzio Agribologna e per il territorio bolognese, ed è nostra intenzione continuare a valorizzarne origine e tradizione, con particolare spazio per i produttori e per il loro lavoro. Anche in considerazione delle difficoltà sempre più forti sul fronte climatico. La produzione è comunque stata buona e in linea con le attese, fino alla fine di agosto. I nuovi impianti risultano essere ‘vigorosi’, con produzioni che ci fanno ben sperare per la raccolta fino a fine stagione, a metà novembre.”
La Zucchina Chiara di Bologna ha radici profonde nel territorio, è frutto di tradizioni e di coltivazioni tramandate di generazione in generazione. La particolare combinazione dei fattori produttivi, quali la capacità degli agricoltori e l’artigianalità di preparazione del prodotto, unitamente alle caratteristiche pedoclimatiche dell’area interessata, ha consentito a questa produzione di differenziarsi, diventando un prodotto di qualità e prestigio riconosciuti a livello locale, nazionale e internazionale e dal 2021 oggetto di tutela del marchio collettivo. Dalla semina/trapianto si iniziano a raccogliere i frutti dopo circa 40-50 giorni. Una pianta di zucchino ha un periodo di piena raccolta che si aggira attorno ai due mesi, nei quali si staccano in media circa 20-30 frutti. La resa media è molto influenzata dall’andamento climatico e varia dai 200 ai 350 quintali per ettaro.
GRUPPO AGRIBOLOGNA
2.500 clienti nei canali GDO, ristorazione commerciale, collettiva e retail tradizionale, un fatturato, stimato per il 2020 a 190 mln (totale gruppo). Sono i numeri del Gruppo Agribologna. 110 soci agricoltori, con 3.500 ettari di superfici coltivate, 21 piattaforme attive in Italia e 2 in Europa, 35.000 mq di magazzini refrigerati e 220 dipendenti confermano il Gruppo Agribologna come una delle più significative realtà italiane di settore. Il Consorzio Agribologna oggi cooperativa di primo grado, attiva da oltre vent’anni, è nata a Bologna nel 1997, dall’unione di sei cooperative, trasformatasi poi nel 1998 in Organizzazione di Produttori (O.P.).