Un appello per la creazione di un'autorità italiana per la sicurezza alimentare
6 Febbraio 2007
Ecco il testo dell’appello:
“Facciamo appello alle vostre responsabilità istituzionali in materia poichè il ritardo nella costituzione di una agenzia dedicata al coordinamento delle funzioni in materia
di sicurezza alimentare costituisce un motivo di preoccupazione e si pone in aperto contrasto con gli orientamenti comunitari in materia, che individuano la necessità di un organismo di
raccordo degli Stati membri con l’Autorità europea in grado di fungere da punto di riferimento nel sistema di valutazione dei rischi e di organizzazione delle attività con
carattere di imparzialità, indipendenza ed eccellenza scientifica.
Più in particolare, l’organismo nazionale in materia di sicurezza alimentare, oltre a svolgere compiti quali il coordinamento degli interventi di analisi e di valutazione del
rischio, la promozione della produzione di alimenti a contenuto nutrizionale favorevole alla salute, la formulazione di pareri scientifici e l’esercizio di attività informativa e
divulgativa e la collaborazione con le Regioni, dovrebbe svolgere alcune funzioni che sembra utile individuare:
– fornire, in collaborazione con le strutture del Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti, attività di assistenza, tutela e informazione ai cittadini – consumatori nel settore della
sicurezza alimentare;
– svolgere attività in materia di valutazione e comunicazione del rischio, ed espletare poteri relativi alla gestione del rischio attraverso l’adozione di misure cautelari
provvisorie;
– esprimere pareri sui disegni e proposte di legge o sugli schemi di regolamento in materia di sicurezza alimentare;
– sottoscrivere Protocolli d’Intesa, con organismi, aziende e associazioni per definire e sviluppare strumenti di tutela e informazione in materia di sicurezza alimentare
– svolgere attività di ricerca, studio e monitoraggio su specifici settori connessi all’alimentazione e potenzialmente rischiosi per la salute umana, quali l’applicazione
delle biotecnologie innovative al comparto alimentare, i prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, gli integratori dietetici, gli alimenti arricchiti, ecc;
– svolgere funzioni di coordinamento dei vari organismi competenti sul territorio nazionale per l’esame scientifico dei diversi argomenti di interesse per il settore della sicurezza
alimentare;
– svolgere attività di informazione e promozione in materia di prodotti genuini, tipici e tradizionali;
– agire per la tutela dei consumatori e dei soggetti che esercitano un’attività commerciale, industriale o artigianale dalla pubblicità ingannevole e dalle sue conseguenze
promuovendo apposita azione giudiziaria o inoltrando denuncia all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Risulta, pertanto, evidente come dall’esercizio di siffatte funzioni discenda, come conseguenza, l’effettivo apprestamento di condizioni di garanzia per i cittadini consumatori che
la serie, purtroppo numerosa, di vicende legate specialmente alle importazioni di prodotti ha, nel periodo più recente, rischiato di compromettere, richiedendo un’azione coerente
che potrebbe più efficacemente proseguire e intensificarsi attraverso linee guida, orientamenti, pareri e istanze di coordinamento da parte della costituenda Autorità.”
I firmatari:
Roberto Burdese
Presidente Slow Food Italia
Mario Capanna
Presidente Fondazione dei Diritti Genetici
Antonio Carbone
Presidente ALPA
Corrado Maria Daclon
Segretario Generale Pro Natura
Roberto Della Seta
Presidente Legambiente
Giacomo Deon
Presidente Confartigianato Alimentare
Gianluca Di Ascenzo
Vicepresidente Codacons
Andrea Ferrante
Presidente AIAB
Gino Girolomoni
Presidente AMAB
Elio Lanutti
Presidente ADUSBEF
Stefano Mantegazzo
Segretario Generale UILA
Sergio Marelli
Direttore FOCSIV
Donatella Massai
Direttore Generale Greenpeace
Sandro Moscardi
Presidente CNA Alimentare
Antonio Onorati
Presidente Centro Internazionale Crocevia
Franco Pasquali
Segretario Generale Coldiretti
Giancarlo Petruccioli
Presidente FIESA Confesercenti
Giuseppe Politi
Presidente Confederazione Italiana Agricoltori
Guido Pollice
Presidente VAS
Fulco Pratesi
Presidente WWF
Giuliano Tallone
Presidente LIPU
Vincenzo Tassinari
Presidente COOP-Italia
Rosario Trefiletti
Presidente Federconsumatori
Fonte: www.slowfood.it