UE e Canada lanciano progetti nel campo dell'istruzione superiore
12 Ottobre 2007
La Commissione europea e il Canada stanno avviando 11 nuovi progetti di cooperazione transatlantica nel campo dell’istruzione superiore e della formazione professionale, la partecipazione
europea verrà finanziata con 1,4 Mio EUR stanziati dalla Commissione europea, mentre il governo canadese erogherà lo stesso importo per la partecipazione transatlantica.
Tutti i progetti coinvolgono almeno quattro istituti di istruzione superiore e/o organizzazioni di formazione professionale, e riguardano la mobilità transatlantica degli studenti
all’interno di programmi di studio o formazione elaborati congiuntamente.
Ján Figel’, il commissario europeo responsabile di Istruzione, formazione, cultura e gioventù, ritiene che i progetti siano «un valido esempio di ciò che questo tipo
di collaborazione nel campo dell’istruzione può creare: non soltanto contribuiscono a rendere i nostri sistemi di istruzione più aperti e competitivi, ma anche a promuovere una
comprensione reciproca fra i nostri popoli».
I progetti avranno una durata di tre anni e il loro fine sarà elaborare programmi di studio congiunti. Saranno incentrati su aree quali chimica molecolare, bioenergia, robotica
multiagente, gestione della sicurezza e della protezione e tecnologia alimentare.
Partner ungheresi e italiani collaboreranno con due università canadesi su un progetto che esaminerà l’utilizzo della biomassa forestale per combustibili bioenergetici. Il
finanziamento (138 000 EUR a titolo del bilancio dell’UE) permetterà, nel corso del progetto, la mobilità di 70 studenti canadesi e 50 studenti europei.
Studenti da Irlanda e Irlanda del Nord parteciperanno a un progetto incentrato sull’analisi e la risoluzione dei conflitti. Tale progetto è inteso a sviluppare nei 36 partecipanti
l’abilità di comprendere e analizzare diversi tipi di conflitti e a realizzare strategie per risolverli.
In totale gli 11 nuovi progetti coinvolgono 30 università europee o istituti di formazione di 15 Stati membri dell’UE. La Francia, coinvolta in cinque progetti, è lo stato che
partecipa più attivamente, seguita dal Regno Unito impegnato in quattro progetti.