FREE REAL TIME DAILY NEWS

Tante fibre e pochi grassi da bambini fanno adulti più sani

Tante fibre e pochi grassi da bambini fanno adulti più sani

By Redazione

Le azioni di oggi danno frutti domani. Coloro che da bambini consumano pochi grassi e molte fibre, da adulti ottengono una salute migliore, con meno problemi di pressioni e glicemia.

E’ la conclusione raggiunta da una ricerca del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia, diretta dalla dottoressa Joanne Dorgan e pubblicata sul “Journal of Clinical Endocrinology and
Metabolism”.

Dorgan ed suo gruppo hanno iniziato analizzando un campione ristretto: 230 donne, età dai 25 ai 29 anni. Le signore provenivano dal programma DISC (Dietary Intervention Study in
Children), che aveva imposto loro una riduzione dei grassi (non oltre il 28% delle calorie quotidiane) ed un aumento delle dosi di frutta e verdura.

L’indagine del Fox Chase ha così verificato se tali misure funzionassero (se e quanto su un gruppo di adolescenti): così, gli scienziati hanno creato un secondo gruppo di
volontari, e li hanno sottoposti alle stesse restrizioni alimentari.

Poi, il loro stato fisico è stato comparato con quello delle adolescenti-controllo (cioè non sottoposte a dieta regolamentata) nel DISC. Parametri scelti, quantità di
grasso corporeo, pressione e glicemia.

Allora, spiega la dottoressa Dorgan: “Poche donne avevano elementi tali da far supporre una sindrome metabolica in atto, ma coloro che da giovanissime avevano seguito una dieta a basso
contenuto di grassi e alto introito di fibre avevano la pressione e la glicemia a digiuno significativamente più basse rispetto alle “ex-adolescenti” che non erano state indirizzate a
un’alimentazione sana. Questo significa che la dieta durante l’adolescenza può avere effetti consistenti nel lungo termine, con differenze che risultano significative già dopo una
decina d’anni, quando si è giovani adulti. Adesso vogliamo capire se i vantaggi di una dieta con pochi grassi e tante fibre si mantengono ancora più a lungo, in età
pienamente adulta”.

Inoltre, secondo Dorgan l’esperimento svolto mostra come la riduzione di grassi e l’aumento di fibre funzionano anche se attuate in maniera limitata e/o periodica. L’importante è che
tale azione venga intrapresa al più tardi l’adolescenza. L’organismo giovane accetta più facilmente i cambiamenti ed, essendo più malleabile, ottiene più vantaggi
dalle buone pratiche alimentari.

FONTE: Joanne F. Dorgan, Lea Liu, Bruce A. Barton, Snehal Deshmukh, Linda G. Snetselaar, Linda Van Horn, Victor J. Stevens, Alan M. Robson, Norman L. Lasser, John H. Himes, John A.
Shepherd,Ray Pourfarzib,Kelley Pettee Gabriel,Andrea Kriska, and Peter O. Kwiterovich, Jr., “Adolescent Diet and Metabolic Syndrome in Young Women: Results of the Dietary Intervention Study in
Children (DISC) Follow-Up Study!”, JCEM 2011, doi:10.1210/jc.2010-2726

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: