Sondrio: Progetto “Entra in Valtellina”
11 Gennaio 2008
Sondrio – Si è conclusa la selezione delle aziende partecipanti al progetto «Entra in Valtellina», attivato lo scorso mese di luglio nell’ambito dell’Asse 3
«Promozione del Territorio e Ambiente» dell’Accordo di programma sottoscritto tra Regione Lombardia e Sistema camerale, per la riqualificazione e il riposizionamento della rete
commerciale della provincia di Sondrio.
L’iniziativa, cofinanziata dall’Assessorato Regionale «Commercio, Fiere e Mercati», Camera di Commercio di Sondrio e Provincia di Sondrio e gestita dall’Ente camerale in
collaborazione con l’Unione del Commercio, Turismo e Servizi della provincia di Sondrio, prevede l’erogazione di un pacchetto integrato di interventi (contributi a fondo perduto, agevolazioni
finanziarie, iniziative formative e attività di comunicazione) a favore delle micro e piccole imprese che intendono migliorare la propria capacità di valorizzare le eccellenze del
comparto agroalimentare, in una strategia di sistema mirata all’incremento della competitività dell’offerta produttiva, turistica e culturale.
A seguito dell’attività istruttoria svolta dagli uffici camerali e sulla base dalle valutazioni effettuate dalla Commissione di valutazione prevista dal bando, le domande risultate
ammissibili sono 28, per un totale di spese ammissibili superiore ad 800.000 euro e con un ammontare di contributi riconosciuti pari a poco meno di 500.000 euro.
Come previsto dal progetto, i titolari dei progetti prescelti parteciperanno ad uno specifico percorso formativo gestito dalla Camera di Commercio di Sondrio e propedeutico all’ottenimento del
contributo assegnato, al fine di fornire agli operatori le competenze tecniche utili per affrontare in maniera efficace e competitiva i nuovi scenari.
Nell’ambito dell’attività formativa suddetta, articolata in lezioni di gruppo e colloqui individuali, saranno trattati diversi temi quali i marchi comunitari e territoriali, i prodotti
tipici, l’organizzazione aziendale, le tecniche di vendita e il commercio elettronico.
A scelta dell’impresa, la parte di spese non coperta dal contributo a fondo perduto potrà essere finanziata a condizioni agevolate, grazie alla garanzia offerta da Sofidi – Sondrio
Confidi al Terziario, sulla base di un accordo in via di definizione.
Al termine dell’attività formativa suddetta, le imprese che avranno partecipato ad almeno il 75% del percorso, avranno accesso al contributo assegnato, previa trasmissione della
rendicontazione inerente le spese sostenute per la realizzazione del «corner Valtellina» e saranno inserite in un circuito di promozione integrata e coordinata, gestito dall’Ente
camerale.
«La qualità dei progetti selezionati è un eccellente risultato» ha affermato l’Assessore regionale al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani « che
conferma la validità di questo progetto, cui Regione Lombardia ha dato pieno appoggio sin dagli esordi, apprezzandone in particolare il carattere innovativo e la riproponibilità
in altre realtà lombarde con analoghe caratteristiche.
Credo che l’azione di riqualificazione del sistema distributivo di vicinato operata tramite «Entra in Valtellina» aiuterà le imprese commerciali a realizzare al meglio i loro
investimenti e a qualificare l’offerta rivolta ai consumatori e sono certo che le singole imprese sapranno mettere a frutto il percorso di formazione a loro riservato preparandosi ad affrontare
al meglio la sfida cui si sono candidate. Seguirò sicuramente con attenzione gli sviluppi di questa iniziativa basata sulla capacità di tutti i partner di «fare
sistema» per realizzare obiettivi comuni finalizzati a valorizzare le potenzialità del nostro territorio.
«Gli ottimi risultati conseguiti con questa iniziativa – commenta Emanuele Bertolini, Presidente dell’Ente camerale – testimoniati sia dall’elevato numero di domande pervenute da parte di
imprese appartenenti a tutti e cinque i mandamenti della nostra provincia, sia dall’elevato grado di qualità degli interventi di riqualificazione presentati, hanno indotto i soggetti
promotori, ai quali va il mio sentito ringraziamento, ad incrementare da 300.000 a 490.000 le risorse destinate all’intervento, al fine di finanziare tutti i 28 progetti ammissibili.
Il successo del progetto «Entra in Valtellina» è l’ennesima dimostrazione delle grandi potenzialità espresse dal «gioco di squadra», che consente di
implementare in maniera significativa i fondi destinati alle azioni promosse a livello locale, accrescendone l’entità e rafforzandone quindi l’impatto sul territorio, con evidenti
benefici a favore dell’intero sistema imprenditoriale»
«L’iniziativa ha trovato il convinto sostegno della Provincia – ha affermato l’Assessore provinciale al Turismo Maurizio Del Tenno – per le sue molteplici finalità, ovvero
contestuale valorizzazione dei comparti: commerciale, agroalimentare e turistico. In definitiva un esempio riuscito, anche da un punto vista culturale, di vera sinergia pubblico/privato tesa a
promuovere il Sistema Valtellina. Da rimarcare il fatto che la Valtellina, quale area a forte vocazione turistica, potrà continuare a competere in un mercato sempre più agguerrito
anche grazie ad azioni di questo genere che concorrono a migliorare, anche sotto l’aspetto culturale (in quest’ottica ha grande significato il previsto corso formativo), la sua offerta
complessiva. Le sfide del futuro si giocheranno sempre di più sulla capacità di un territorio di offrire al turista «saperi e sapori « autentici in sintonia con la
proprie tradizioni culturali.»
«Come Unione del Commercio, Turismo e Servizi – ha dichiarato il Presidente Marino Del Curto Del Curto – siamo molto soddisfatti di come hanno risposto le aziende del nostro comparto a
questa importante opportunità, un progetto che anche l’Unione, fin dall’inizio, ha fortemente voluto e sostenuto. Decisamente buono anche l’esito che ha avuto l’istruttoria delle domande
pervenute, che ha riconosciuto come finanziabili la quasi totalità di quelle presentate e ritenute ammissibili.
È molto positivo vedere come, grazie a questo progetto, il comparto distributivo e turistico si integrino sempre di più con quello delle produzioni tipiche locali, il tutto
nell’ottica di uno sviluppo sempre più significativo ed armonico del nostro Sistema Valtellina.
Un sentito ringraziamento agli enti che hanno offerto questa importante opportunità alle aziende dei nostri settori, dando così un segnale concreto della loro attenzione verso gli
operatori. Il nostro augurio è che «Entra in Valtellina» sia il primo passo per un lavoro di ampio respiro e di lungo periodo che favorisca la crescita delle varie
realtà operanti a livello provinciale.