SMS consumatori sbarca sull’iPhone

10 Novembre 2009
Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio sempre più efficiente, rapido e utile perché possano controllare effettivamente cosa portano in tavola e a che prezzo. Diffondere
una maggiore consapevolezza sull’importanza della spesa, in un momento di crisi quale quello che stiamo attraversando, è un obiettivo importante. Per questo, come farebbe un qualunque
manager e ancor più deve fare un manager della cosa pubblica, abbiamo voluto sfruttare tutte le possibilità che la tecnologia e l’innovazione ci mettono a disposizione. E
innovazione, oggi, fa rima con web e smart phone.
Oggi il servizio SMS consumatori sbarca sull’IPhone, l’applicazione sarà scaricabile da iTunes al seguente link:
Il servizio Sms consumatori, fornito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è completamente gratuito e consente di ricevere in tempo reale le informazioni sui
prezzi di più di 80 prodotti alimentari, sia andando sul sito http://www.smsconsumatori.it sia digitando sul cellulare il numero 47947. Inserendo il nome del prodotto d’interesse si ricevono
all’istante le informazioni sulla filiera dei prezzi, suddivisi per area geografica.
Dal 21 aprile del 2008, giorno di avvio del servizio, ad oggi, sono stati 3.501.450 gli SMS di richiesta. Sono molto soddisfatto della risposta dei consumatori: i numeri equivalgono a una
promozione a pieni voti di un servizio che non solo aiuta i cittadini ad orientarsi nella selva dei prezzi, ma consente anche di segnalare eventuali anomalie e combattere le speculazioni ad ogni
livello.
Altro aspetto rilevante del sito è che permette di fare una spesa virtuale ottenendo l’indicazione di quanto si dovrebbe spendere se i prezzi medi fossero rispettati. Il borsino della
spesa invece, con grafici e dati, indica l’andamento dei prezzi ed è aggiornato ogni settimana. SMS consumatori, che è in assoluto la prima applicazione ministeriale italiana su
iPhone, è un esempio pratico di come l’applicazione dell’innovazione al quotidiano aiuti considerevolmente la vita dei cittadini. Ecco perché questo servizio ha ottenuto il plauso
di importanti realt&! agrave; internazionali, come il Netexplorateur, che ha inserito il sito, unico esempio italiano, fra i più innovativi e utili del 2009, capace di avere un sicuro
impatto sia economico che sociale.
Inoltre insieme ad SMS consumatori, dal cellulare sarà possibile consultare il sito Agricoltura Italiana Online, la rivista telematica del Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali, consultabile collegandosi a http://www.agricolturaitalianaonline.gov.it.
È infatti disponibile mobile.aiol.gov.it, una versione del sito graficamente semplificata e pensata per la consultazione attraverso terminali mobili. La “liquidità” è
un accorgimento che consente infatti al sito di adattarsi alle dimensioni del display sul quale viene visualizzato, facilitandone la navigazione e la fruizione.