FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pol Roger Brut Réserve: le bollicine di stile per l’estate

Pol Roger Brut Réserve: le bollicine di stile per l’estate

By Tiziana

Si avvicina l’estate e con lei gli aperitivi in riva al mare e le cene all’aperto con gli amici: per celebrare in grande stile l’arrivo della bella stagione la scelta non può che ricadere su uno dei grandi nomi dello Champagne, dal 1849 simbolo mondiale di artigianalità ed esclusività: stiamo parlando di Pol Roger, la Maison più amata dallo statista anglosassone Winston Churchill e fornitore ufficiale della Corona Britannica. Per le occasioni più mondane e per gli spensierati momenti di convivialità in una ritrovata normalità, Pol Roger propone la sua cuvée più rappresentativa, il Brut Réserve. Perfetto sia per l’aperitivo sia a tutto pasto, strutturato, elegante e fresco, il Brut Réserve è il segno distintivo per un brindisi raffinato e prestigioso, in stile Windsor.

In Italia Pol Roger è distribuito da Compagnia del Vino, una delle più importanti aziende di distribuzione vini italiane che rappresenta Famiglie del vino selezionate per storia, qualità e rappresentatività del territorio di produzione.

Scarica il comunicato stampa e le immagini

BRUT RÉSERVE
Il Pol Roger Brut Réserve riflette il know-how della Maison. È indubbiamente la cuvée più rappresentativa della gamma e probabilmente anche la più difficile da elaborare. Sempre fedele a sé stessa, riconferma a ogni uscita la fama di Pol Roger. Conosciuto anche come White Foil – Capsula Bianca- il Brut Réserve è uno Champagne pieno, voluttuoso, di grande equilibrio, perfetto per ogni occasione in cui sia richiesto un calice di assoluto prestigio. Elaborato da circa trenta vini differenti, il blend è ottenuto dalle tre varietà tipiche della Champagne: il Pinot Noir della Montagna di Reims, che con i suoi tannini conferisce corpo, spessore e longevità; il Pinot Meunier che cede freschezza, rotondità al palato e grande componente fruttata; lo Chardonnay di Epernay, cui si devono il colore brillante, l’eleganza e l’incredibile finezza.

Dopo la raccolta, le uve sono pressate in modo soffice. Il mosto è sottoposto ad una doppia sedimentazione: la prima subito dopo la pressatura e la successiva, – a freddo e che si protrae per circa 24h – avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura di 6°C. La fermentazione alcolica è a bassa temperatura in vasche di acciaio inox; i diversi lotti provenienti da diversi villaggi, sono mantenuti separati. Tutti i vini Pol Roger sono sottoposti a malolattica. Dopo la degustazione, l’assemblaggio e l’imbottigliamento, la presa di spuma e l’affinamento avvengono nelle cantine dell’azienda, situate a 33 metri sotto il livello stradale e a cui si deve probabilmente la finezza del perlage in tutti gli champagne Pol Roger. Il remuage è effettuato a mano.

Di colore giallo dorato con riflessi paglierini, ha un perlage fine e persistente. Il naso è potente e accattivante ricco di note di frutta, soprattutto pera e mango, di caprifoglio e gelsomino bianco, con un finale dai tocchi di vaniglia e brioche. In bocca è armonico e fresco, con intriganti aromi di cotogna, confettura di albicocca, miele di acacia, scorza d’arancia candita, mandarino, cardamomo e anice.

La struttura, l’eleganza e la freschezza del Brut Réserve Pol Roger lo rendono perfetto sia per l’aperitivo sia a tutto pasto.

– Champagne non millesimato
– Assemblaggio: 1/3 Pinot noir – 1/3 Chardonnay – 1/3 Pinot Meunier
– Affinamento in cantina: da 42 a 54 mesi
– Dosage: 8g/L
– Dégorgement: da 3 a 6 mesi prima della messa in commercio
– Vins de réserve: 25%

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: