Ospitalità enoturistica a tutto tondo nell’azienda vitivinicola Antonelli San Marco

26 Marzo 2014
Tra le colline del Sagrantino, in Umbria, l’azienda vitivinicola Antonelli San Marco, oltre a produrre ottimi vini della denominazione Montefalco, offre un’ospitalità enoturistica a tutto tondo. Si trova in un territorio da secoli tra i più vocati alla coltivazione della vite e dell’olivo, come documenta la citazione in documenti medievali della coorte longobarda di San Marco de Corticellis, probabile nome antico della tenuta.

Di proprietà per diversi secoli del Vescovado di Spoleto, dal 1881 appartiene alla famiglia Antonelli e oggi è Filippo Antonelli a guidarla con passione e competenza. L’azienda agricola si estende per 170 ettari nel territorio di Montefalco (Perugia), a un’altitudine media di 350 metri sul livello del mare, e da qualche anno è stata convertita al biologico.
La moderna cantina di vinificazione, al centro della tenuta, ha una sala di fermentazione sotterranea organizzata su due livelli, che consentono la vinificazione e la svinatura per gravità. Anche la bottaia e il locale per l’affinamento in bottiglia sono sotto il livello del terreno per garantire ai vini una temperatura sempre costante.
Filippo Antonelli cominciò nel 1979 a imbottigliare i suoi prodotti e negli anni nuove etichette hanno arricchito la produzione aziendale, che include il Sagrantino Docg, secco e passito, e il Rosso di Montefalco Doc, oltre ai bianchi Trebbiano Spoletino e Grechetto dei Colli Martani, alla grappa e all’olio extravergine d’oliva biologico da cultivar moraiolo e frantoio. Molta tradizione umbra, sempre interpretata in chiave di qualità, ma anche qualche interessante e originale proposta, come il Contrario, un rosso ottenuto da uve sagrantino in purezza, ma fresco e di facile beva, grazie a un affinamento molto più breve del Sagrantino Docg.
La cantina accoglie gli enoturisti per passeggiate tra le vigne, visite guidate in cantina e degustazioni, anche in abbinamento a tipicità gastronomiche del territorio. Varie le formule proposte: dalla “visita alla cantina e degustazione di 3 vini a scelta” alla “visita con degustazione guidata e pranzo tipico umbro” fino alla “visita alla cantina con degustazione verticale guidata di Sagrantino”.
Le visite enoturistiche con degustazione e pranzo sono organizzate tra la primavera e l’autunno, dal lunedì al sabato, anche all’aperto. Ma la cantina offre anche la possibilità di pernottare nell’accogliente agriturismo Casale Satriano, con 6 appartamenti indipendenti e attrezzati, piscina comune e splendida vista sui Colli Martani, giardino, con barbecue e parco giochi per i piccoli (www.satriano.it).
Infine la possibilità di imparare le ricette della cucina locale nei corsi di Cucina in Cantina, in italiano, inglese e francese, su appuntamento per gruppi di 4-8 persone in una moderna ma tradizionale cucina “de Manincor”, con fornelli, piastre e forno a legna, sala degustazione da 60 posti. Le lezioni sono tenute da cuoche casalinghe esperte di piatti umbri o da uno chef ospite.
L’azienda Antonelli San Marco partecipa al Vinitaly, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, e sarà al padiglione 6 stand d4, insieme alla cantina laziale di Filippo Antonelli, il Castello di Torre in Pietra (www.castelloditorreinpietra.it).
Antonelli San Marco
località San Marco 60, Montefalco (Perugia)
tel 0742.379158
www.antonellisanmarco.it