FREE REAL TIME DAILY NEWS

Nelle librerie IL GOLOSARIO 2010 di Paolo Massobrio

Nelle librerie IL GOLOSARIO 2010 di Paolo Massobrio

By Redazione

Caso editoriale unico nel suo genere Il Golosario di Paolo Massobrio, giunto quest’anno alla XII edizione, si situa a metà tra un libro e una guida: è infatti lo strumento
ideale per scoprire, con i suoi racconti, l’Italia del gusto e i suoi territori attraverso le produzioni tipiche, i volti e le storie di chi li produce. 

Il Golosario 2010 (Comunica Edizioni, 25.00 euro) è dunque il best seller del fondatore di Papillon, che anche quest’anno segnala mille e più ghiottonerie, vini, negozi, boutique
del gusto, enoteche, cantine e i migliori ristoranti d’Italia. Un libro cult per gli appassionati alla scoperta dell’Italia delle produzioni artigianali di qualità. 

Riferimento dunque, per il “turismo enogastronomico italiano” Il Golosario è un baedeker da tenere in auto, non solo perché segnala il ristorante in cui merita la sosta, ma
anche perché indica il negozio nel cuore di una città o l’agriturismo che con il suo lavoro fa cultura del gusto. E poi ci sono le cantine aperte tutto l’anno (e segnalate con tre
pittogrammi a seconda del livello di ospitalità) e i microbirrifici che anche quest’anno sono in crescita ovunque. Questo libro è dunque l’insieme di varie guide: la guida ai
migliori prodotti (salumi, formaggi, paste, dolci sfiziosità, liquori…); quella degli oli curata da Maurizio Pescari; quella ai negozi, alle cantine d’eccellenza, quella dei ristoranti
provati da Paolo Massobrio per cui consiglierebbe la sosta a un amico. 

Nelle oltre 1.000 pagine della XII edizione sono riportati 1.162 produttori di qualità suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, cioccolatieri, artigiani del dolce,
caseifici, produttori ortofrutticoli, liquorifici, produttori di confetture e marmellate, apicultori, produttori di pane e farine artigiani, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti
ittici, salumifici, produttori di sfiziosità sottovetro. E poi ancora 3.728 Botteghe e Boutique del Gusto divise tra enoteche, panetterie, pasticcerie, gelaterie, macellerie, salumerie,
gastronomie; 2.600 cantine segnalate coi propri vini top, tra cui gli 800 Top Hundred secondo Paolo Massobrio e Marco Gatti, e con le indicazioni di apertura e di servizi aggiuntivi alla
vendita del vino; 469 oleifici commentati dall’esperto Maurizio Pescari; 500 ristoranti d’Italia. 

Il Golosario è suddiviso per regioni, ognuna delle quali è introdotta da un personaggio d’eccezione che racconta il suo rapporto con il cibo e i piatti preferiti della sua terra
d’origine: per la Valle d’Aosta, Costantino Charrère; per il Piemonte, Giancarlo Caselli; per la Liguria, Sabrina Salerno; per la Lombardia, Vince Tempera; per il Veneto, Luca Zaia; per
il Trentino, Roberto Manni; per l’Alto Adige, Kaspar Capparoni; per il Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Battiston; per l’Emilia Romagna, Orietta Berti; per la Toscana, Carlo Conti; per le
Marche, Enrico Bracalente; per l’Umbria, Sergio Marini; per il Lazio, Barbara Palombelli; per l’Abruzzo, Ettore Giovannelli; per il Molise, Daniela Terreri; per la Campania, Alfonso Iaccarino;
per la Puglia, Mino Taveri; per la Basilicata, Rosalba Pippa (Arisa); per la Calabria, Franco Arturi; per la Sicilia, Tony Sperandeo; per la Sardegna, Paolo Virdis. 

“È un lavoro appassionante – dice Paolo Massobrio – che porto avanti da 20 anni, aggiornando gli assaggi e l’evoluzione nelle varie regioni d’Italia che non ha smesso di
portare novità, neanche in tempo di crisi. Tutto questo deve fare riflettere, sull’indomita capacità dell’alimentare italiano di fare dei racconti”. 

Dal Golosario e dalle sue eccellenze nascono poi ogni anno tre eventi dedicati ai migliori produttori d’Italia (Golosaria 7/9 novembre a Milano, Hotel e Convention Center Melià;
Golosaria 14/15 novembre a Torino, Piazza dei Mestieri; Golosaria nel Monferrato nel mese di marzo). 

Il Golosario 2010 è acquistabile in tutte le librerie d’Italia e online sul sito www.clubpapillon.it.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: