L'ADUC sulle telefonate satellitari e l'Antitrust
16 Febbraio 2008
Firenze – Qualcosa si muove nel marasma delle bollette gonfiate dai numeri satellitari (una delle tipologie, insieme agli 899, che comportano addebiti da 15 euro a minuto), un
provvedimento d’urgenza dell’Antitrust ha bloccato le disattivazioni della linea che stavano subendo i clienti Telecom, per essersi rifiutati di pagare le presunte telefonate verso numeri
satellitari (0088 18/19) della Elsacom.
La società al centro della vicenda, la Elsacom appunto, da anni fa soldi ‘affittando’ i numeri satellitari ad altre aziende che poi, con modalità truffaldine (dialers o altro)
gonfiano le bollette degli italiani. La cosa stupefacente e’ che la Elsacom e’ una società riconducibile al ministero dell’Economia (tramite Finmeccanica). Avevamo gia’ denunciato la
cosa pubblicamente nel settembre scorso [1]. Successivamente l’on. Donatella Poretti (Radicali-Rnp), aveva presentato un’interrogazione parlamentare [2], chiedendo ai ministri Gentiloni
(Comunicazioni) e Padoa Schioppa (Economia) «se non ritengano che ci siano problemi che una società controllata dal ministero dell’Economia partecipi e sia protagonista dello
scandalo dei servizi non richiesti a sovrapprezzo.«
Nessuna risposta purtroppo!! Il silenzio dei ministeri segue l’ormai atavica ignavia dell’Agcom, l’Autorità’ (teorica) per le garanzie nelle comunicazioni, che da oltre un anno continua
ad annunciare provvedimenti risolutivi per bloccare lo stillicidio delle bollette gonfiate, ma senza far seguire alle parole i fatti.
A questo link il nostro settore specifico dedicato alle bollette gonfiate
Domenico Murrone, consigliere Aduc
Notiziario UltimoMiglio.news – www.aduc.it/dyn/tlc
[1]
[2]