La Provincia di Frosinone a «Ecomondo»
8 Novembre 2007
I Laboratori di Educazione Ambientale (LEA) della Provincia di Frosinone sono stati protagonisti, con la loro esperienza nel campo dell’educazione Ambientale, alla Fiera di ECOMONDO a Rimini,
uno dei principali eventi a livello nazionale in campo ambientale.
ECOMONDO si propone, infatti, di affrontare la tematica ambientale coinvolgendo quanti più soggetti possibili, decisori politici ma anche aziende, istituzioni, enti di ricerca e scuole
con una specifica iniziativa dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile.
Tra i molti temi toccati, di interesse per le scuole come la comunità montana tutta, a favore dell’educazione ambientale, c’è stato Ecomondo Education, una tre giorni di
laboratori didattici per gli studenti e per i docenti. Questi laboratori intendono stimolare la loro partecipazione e accrescerne il senso di responsabilità, alla base di qualsiasi forma
di cittadinanza attiva.
I progetti selezionati nel Lazio, quali esperienze di eccellenza nel campo dell’Educazione Ambientale, sono : “Agenda 21 Scuola” dei LEA della Provincia di Frosinone – Assessorato Ambiente
Urbanistica e Sviluppo Sostenibile di Acuto ed Isola del Liri – e il progetto dell’Istituto “Carlo Cattaneo” di Roma, denominato “L’energia e lo sviluppo sostenibile”.
Il processo di Agenda 21 scuola, come quello promosso dagli Enti pubblici, vuole rendere la scuola attore centrale e permanente nel processo di Agenda 21 Locale. La classe diventa il luogo dove
animare dibattiti, stimolare la creatività, motivare gli alunni a pensare il futuro del proprio ambiente di vita, identificando i problemi da risolvere, inventando e condividendo
soluzioni di intervento. Il fine del progetto “Agenda 21 Scuola” è quello di giungere alla definizione di una serie di buone pratiche condivise e finalizzate ad improntare alla
sostenibilità i vari aspetti della vita scolastica.
“Agenda 21 scuola”, a cura della dott.sa Simona Fiorelli, è stato presentato, oggi, all’interno della sezione “Laboratori docenti – studenti”.
Soddisfazione viene espressa da tutti coloro che hanno partecipato al progetto e dall’Assessore all’Ambiente Simoncelli. “E’ un riconoscimento alla Provincia – sottolinea l’assessore – per
l’impegno nel diffondere e stimolare le coscienze su problemi che sempre di più si dimostrano di fondamentale importanza e che fino a pochi anni fa erano patrimonio di poche persone”.