La cantina Merlotta di Imola tra gli Oscar delle aziende di eccellenza agroalimentari italiane

24 Febbraio 2023
Nello splendido scenario di Villa Renoir a Legnano si è svolto il prestigioso Galà degli ITALY FOOD AWARD.
Un successo andato in scena con straordinarie aziende di eccellenza premiate di oltre dieci categorie merceologiche, arrivate da tante regioni Italiane, dalla Sardegna alla Sicilia, passando per la Calabria, le Marche, il Molise, l’Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Puglia, Umbria.
E l’onda del successo arriva anche in area imolese con il riconoscimento assegnato all’azienda vitivinicola Merlotta, che vanta oltre 60 anni di attività (nella foto il titolare Fabio Minzolini stringe tra le mani il prezioso attestato, ndr), di cantina impegnata nella valorizzazione del territorio.
Il Galà presentato da Donato Ala Giordano e Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, ha avuto momenti di pura emozione, quando sul palco salivano aziende di pura eccellenza per ritirare il tanto meritato attestato e raccontare le loro storie.
Ha aperto la serata, il video del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida che ha salutato i presenti. Ospiti della serata, anche l’Onorevole Maria Grazia di Maggio che con un suo preciso intervento, ha garantito l’impegno del governo nell’essere vicino alle esigenze di tutte le aziende che contribuiscono alla promozione dell’agroalimentare Italiano. Sul palco anche Cristina Lazzati, direttrice della rivista Mark Up media sponsor dei Food Awards che ha voluto testimoniare quanto la GDO, rappresentata in sala da tutta la dirigenza Crai, stia cambiando avvicinandosi sempre di più alla scelta di prodotti a Km zero da inserire nei propri punti vendita. I produttori premiati nelle diverse categorie merceologiche, hanno potuto scoprire durante la serata quante possibilità grazie al premio, avranno nel far conoscere i propri prodotti al settore Horeca, rappresentato da Chef, Ristoranti e Buyer. Una tra queste, quella di utilizzare lo SPACE gestito in esclusiva dall’associazione Italy Food Awards, all’interno dell’Excelsior Hotel Gallia di Milano, a partire dal prossimo mese. Nella Wine Cellar del Gallia, verranno realizzati, show cooking, degustazioni e incontri con i maggiori Player del Food della Lombardia e non solo che saranno felici di conoscere le aziende premiate.
Gli Italy Food Awards sono una piattaforma di promozione dedicata alle aziende di eccellenza, un format originale che mai prima d’ora era stato sperimentato. Tutte le info si potranno trovare su www.italyfoodawards.com.
Alla versione Nazionale si è arrivati, dopo il grande successo delle edizioni regionali in Sardegna, Puglia, Toscana, Piemonte, Veneto Emilia Romagna e dal 2023 in tutte le regioni Italiane.
Già dalla sua prima edizione i FA hanno dimostrato di essere un evento nuovo, avvincente, democratico. Nelle scorse edizioni regionali giunte tra la terza e ottava edizione sono state oltre 1200 le aziende iscritte nelle varie categorie. Un riconoscimento atteso dall’industria dell’agroalimentare e che mai prima d’ora ha visto premiare queste categorie tutte insieme alla quale ha creduto in primis il Ministero delle Politiche Agricole che da 4 anni riconferma il suo patrocinio. Il premio Italy Food Awards, nasce per celebrare l’impegno e la competenza nel settore agroalimentare Italiano, in questo momento in grande ascesa e con forti prospettive di sviluppo nel mercato estero. “Onestamente non avrei mai pensato che i Food Awards crescessero in cosi poco tempo e solo per la prima edizione sono state 468 le aziende iscritte di cui circa 110 premiate, dichiara Donato Ala Giordano Presidente e ideatore degli Italy Food awards. “ la serata di premiazione è stato un successo che ha superato ogni più rosea aspettativa, bellissime storie di vita raccontate dai protagonisti delle aziende premiate, voglio ringraziare di cuore fin da subito tutti i presidenti di giuria, perché senza la loro professionalità non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto e sono onorato di avere con me i miei meravigliosi collaboratori in primis mio figlio Matteo che con grande impegno e dedizione si sono buttati in questa magnifica avventura.
Le aziende agroalimentari che stanno partecipato al nostro evento, non ci hanno messo molto a comprendere che turismo ed enogastronomia possono e devono andare di pari passo: se l’idea può sembrare ovunque valida, sono proprio i numeri ad indicare quanto sia significativo l’assunto nazione. Chi viene in Italia non si limita a fare del turismo balneare o a godere delle bellezze di rilevanza storica e artistica, ma rimane colpito e ne apprezza anche la grande ricchezza agroalimentare. I prodotti Italiani, sono diventati ricercatissimi, un simbolo anche al di là dei confini nazionali. Insomma, in questi anni si è dimostrato che l’agroalimentare risulta particolarmente gradito ai mercati esteri: ha perciò grandissime potenzialità, ancora in gran parte inespresse. Come può una piccola azienda– che produce un vino di eccellenza – arrivare al prestigioso ristorante londinese? Si può facilitare l’incontro tra un grande pastificio e un distributore in un mercato nel quale non era ancora arrivato? Come è possibile testimoniare che queste aziende realizzano prodotti autenticamente Italiani, di eccellenza, ed evitare che si crei confusione con altri prodotti esteri che stanno facendo solo dell’Italian sounding e che stanno proponendo dei prodotti fintamente italiani? È possibile riunire i produttori – fare rete – e cercare di soddisfare le richieste di grandi quantità che provengono dai mercati esteri?
È proprio per rispondere a domande, che sono nati gli Italy Food Awards, che non si limitano ad essere un semplice evento, ma una serie di attività concertate a sostegno dell’agroalimentare regionale. Innanzitutto, le aziende vincitrici possono fregiarsi sui loro prodotti del bollino di qualità, di sicuro aiuto nelle loro attività di marketing e promozione.
Come si arriva ad ottenerlo?
Una volta effettuata l’iscrizione che prevede il solo costo di diritti di segreteria, sul sito http://www.italyfoodawards.com l’azienda viene guidata e seguita nei vari passi riguardanti l’invio dei prodotti per le degustazioni.
Il lavoro tecnico legato al giudizio dei prodotti è completamente affidato alle Giurie settoriali, rappresentante dai vari Presidenti che selezionano i 6 professionisti che li affiancano nelle degustazioni.
Le degustazioni avvengono ‘’alla cieca’’ un sistema di garanzia e meritocrazia dei nostri Awards.
I diversi Team di lavoro hanno sedi a Milano, Cagliari, Prato, Verona, Bari, Bologna e Torino l’organizzazione si divide sia nel ramo organizzativo che in quello tecnico.
I migliori professionisti del settore sono i Presidenti di Giuria che in ogni categoria scelgono i migliori giurati con il solo obbiettivo della meritocrazia.
Il Bollino e l’attestato
Un riconoscimento credibile, meritocratico e riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale grazie anche al Patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare
Uno strumento di vendita importante da inserire sul Packaging e nell’immagine aziendale per certificare l’unicità della vostra azienda attraverso i vostri prodotti.
Ecco i premiati dell’edizione 22/23
CATEGORIA AZIENDE VITIVINICOLE
VINCITORE
CANTINA SARTORI VENETO
VINCITORE CANTINA SOSTENIBILE
CANTINA PATRI’ ROCCO SICILIA
VINCITORE CANTINA PER VALORIZZAZIONE TERRITORIO
CANTINA MERLOTTA EMILIA ROMAGNA
CATEGORIA PASTIFICI
VINCITORE PASTIFICIO ARTIGIANALE
PASTIFICIO MORELLI TOSCANA
VINCITORE PASTIFICIO PRODOTTI TRADIZIONALI ITALIANI
PASTIFICIO DI CHIAVENNA LOMBARDIA
VINCITORE PASTIFICIO GLUTEN FREE
NIKY GLUTEN FREE SARDEGNA
VINCITORE PASTIFICIO PASTA SECCA
GRANORO PUGLIA
VINCITORE MIGLIOR PASTIFICIO GOURMET
PASTIFICIO DI AMANTE LOMBARDIA
MENZIONE SPECIALE
PASTIFICIO IL GIRASOLE GLUTEN FREE SARDEGNA
PASTIFICIO COCCO ABRUZZO
PASTIFICIO MARTELLI TOSCANA
PASTIFICIO DEI CAMPI CAMPANIA
PASTIFICIO GLUTEN FREE MASSIMO ZERO TRENTINO ALTO ADIGE
CATEGORIA AZIENDE RISICOLE
VINCITORE
RISOTTERIA TERREALTE VILLARBOIT PIEMONTE
RISOTTERIA I FERRARI SARDEGNA
RISOTTERIA IL RE DEL RISO PIEMONTE
RISOTTERIA RISO IN FIORE PIEMONTE
RISOTTERIA MELOTTI VENETO
RISOTTERIA RISERVA SAN MASSIMO LOMBARDIA
RISOTTERIA RONDOLINO VENETO
CATEGORIA PASTICCERIE
VINCITORE
MORIONDO VIRGINIO PIEMONTE
VINCITORE PASTICCERIA PRODOTTI TRADIZIONALI ITALIANI
TREVISO TIRAMISU’ VENETO
VINCITORE MIGLIORI PRODOTTI DI ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO
DOLCERIA ALBA PIEMONTE
MENZIONI SPECIALI
TERRANOVA SICILIA
LA FORNERIA SARDEGNA
AMARELLI CALABRIA
OROS DE DOMO SARDEGNA
PASTICCERIA L’OASI DELIZIOSA SARDEGNA
CATEGORIA CIOCCOLATERIE ARTIGIANALI
VINCITORE
SLITTI TOSCANA
MENZIONI
CIOCCOLATERIA DELICE PUGLIA
LA REVELLA PIEMONTE
SABADI’ SICILIA
GUIDO CASTAGNA PIEMONTE
CIOCOMITI TRENTINO ALTO ADIGE
CATEGORIA GELATERIE ARTIGIANALI
VINCITORE
GELATERIA GOCCE DI BIO VENETO
MENZIONI SPECIALI
GELATERIA LA PECORA NERA SARDEGNA
HANSEL&GRETEL LAZIO
GELATERIA DE COLTELLI TOSCANA
GELATERIA PASTORINO LIGURIA
GELATERIA MAKI’ MARCHE
VINCITORE PRODOTTI SPECIALI PER GELATERIE
DRUCHE’ LABORATORI
CATEGORIA FORNI ARTIGIANALI
VINCITORE
LA SFOGLIA PIEMONTE
MENZIONI SPECIALI
FORNO SILETTI FOOD PUGLIA
PANIFICIO BULLONI SARDEGNA
PANIFICIO PIANTANIDA PIEMONTE
PUGLIA MIA PUGLIA
LA VOGLIA DI PIADA VENETO
PANIFICIO SUNALLE SARDEGNA
PANIFICIO MURRU E LAI SARDEGNA
FORNO ITTYRI
PANIFICIO BISTOCCU DI MONTRESSA SARDEGNA
CATEGORIA OLEIFICI
OLEIFICIO MANFREDI BARBERA E FIGLI SICILIA
MENZIONI SPECIALI
NUOVO OLEIFICIO SAN PASQUALE SARDEGNA
OLEIFICIO LA TORRE TOSCANA
GARIGA SARDEGNA
ACCADEMIA OLEARIA SARDEGNA
TENUTA ROCA NUOVA PUGLIA
FRANTOIO CASSESE PUGLIA
OLIO VALENTINI PUGLIA
NONNO VITTORIO PUGLIA
AGRISAVINO PUGLIA
AGRICOLA PIRAS SARDEGNA
VILLAD’ORRI
AGRICOCCINELLA
CATEGORIA SALUMIFICI E PROSCIUTTIFICI
VINCITORE
MADEO SALUMIFICIO ARTIGIANALE
MENZIONI SPECIALI
SALUMI BENVENUTI TOSCANA
LA BOTTEGA DELLA CARNE SARDEGNA
QUADRO SALUMI PIEMONTE
SALUMIFICIO SILVANO MORI TOSCANA
SALUMIFICIO CALABRIA
SALUMIFICIO CLAI EMILIA ROMAGNA
MENZIONI SPECIALI
CANTINA SIDDURA SARDEGNA
CANTINA TREGUER&TREGUER SARDEGNA
CANTINA PLACIDO VOLPONE PUGLIA
TENUTE MEREU SARDEGNA
CANTINE SPINELLI ABRUZZO
CANTINE SARDUS PATER SARDEGNA
CANTINA VENTIVENTI EMILIA ROMAGNA
CATEGORIA BIRRIFICI ARTIGIANALI
VINCITORE
BIRRIFICIO BARONI SICILIA
MENZIONI SPECIALE
BIRRA SAN MARTINO SARDEGNA
BIRRIFICIO BELTAINE EMILIA ROMAGNA
BIRRIFICIO 4 MORI SARDEGNA
BIRRIFICIO TORRE MOZZA VENETO
BIRRIFICIO IL REGNO DEL MALTO PIEMONTE
CATEGORIA LIQUORIFICI E DISTILLERIE
VINCITORE CATEGORIA DISTILLATI
NANNONI GRAPPE TOSCANA
MENZIONE SPECIALE
DISTILLERIA BECCARIS PIEMONTE
DISTILLERIE LUSSURGESI SARDEGNA
DISTILLERIA CHERVU SARDEGNA
VINCITORE CATEGORIA LIQUORIFICIO
LIQUORIFICIO MYRSINE SARDEGNA
MENZIONE SPECIALE
LIQUORIFICIO VALLENERA UMBRIA
LIQUORIFICIO ESSENTIAE DEL SALENTO PUGLIA
LIQUORIFICIO SAN MARTINO SARDEGNA
LIQUORIFICIO D’ABRUZZO
LIQUORIFICIO NERO AMBRA SARDEGNA
LIQUORIFICIO BELTION PUGLIA
CATEGORIA CASEIFICI
VINCITORE
CASEIFICIO MONTEGRAPPA VENETO
MENZIONE SPECIALE
TORRE SANT’EMILIANO PUGLIA
CENTRALE DEL LATTE MOLISE
SA PERITTA DE CORONA SARDEGNA
CASEIFICIO BUFALA DOLCE NERA PUGLIA
CASEIFICIO SILVIO BOI SARDEGNA
CASEIFICIO TERTENIA SARDEGNA
CASEIFICIO SAN ROCCO VENETO
CASEIFICIO F.LLI CASSESE PUGLIA
CASEIFICIO DI NUCCIO MOLISE
CASEIFICIO DEL BEN FRIULI
CATEGORIA LABORATORI DI CONSERVE
VINCITORE
AGRIMPERIALE PUGLIA
MENZIONE SPECIALE
CONSERVE D’ALESSANDRO ABRUZZO
LE CONSERVE DI CHICCO SARDEGNA
CONSERVE LAURA B NATURALMENTE VENETO
CONSERVE CAMPO D’ORO SICILIA
CONSERVE MONTANINI PIEMONTE
CONSERVE QUARTO DEI GRECI MOLISE
CONSERVE CASA FOLINO CALABRIA
CATEGORIA FUNGHI E TARTUFI
VINCITORE
INAUDI PIEMONTE
MENZIONE SPECIALE
STEFANIA CALUGI TOSCANA
LE TRIFOLE TARTUFI PIEMONTE
TARTUFI BIANCONI UMBRIA
SACCHI TARTUFI
CATEGORIA AZIENDE ITTICHE
VINCITORE
LE MAREVIGLE BOTTARGA SARDEGNA
MENZIONI SPECIALI
COOPERATIVA PESCATORI TORTOLI’ SARDEGNA
OFFISHINA PUGLIA
ITTICA ROCCO FUMO CALABRIA
MEDITERRANEA FISH SICILIA
ALOIA SEAFOOD CAMPANIA
CATEGORIA AZIENDE PRODUZIONE SPECIALITA’ TIPICHE REGIONALI
ZAFFERANO CORTIS
CATEGORIA AZIENDE PRODUZIONE SPECIALITA’ TIPICHE REGIONALI
TOSCA ARTIGIANALE
CATEGORIA AZIENDE DI VENDITA PRODOTTI TIPICI REGIONALI
KARA SARDEGNA
CATEGORIA AZIENDE DI PRODUZIONE PRODOTTI TIPICI REGIONALI
ACETAIA DEL DUCA EMILIA ROMAGNA
CATEGORIA AZIENDE DI PRODUZIONE PRODOTTI TIPICI REGIONALI
DEUS APICOLTURA