Incendi, devegetato l'1,55% del terrirtorio regionale campano
23 Ottobre 2007
E’ pari all’1,55 per cento del territorio regionale, la superficie delle aree devegetate, lo rende noto l’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania in seguito ad una indagine disposta
dall’Assessore Luigi Nocera al fine di sollecitare l’attivazione di misure atte alla mitigazione del rischio idrogeologico.
Dall’analisi condotta dal Settore Geotecnica, Geotermia e Difesa del Suolo, è emersa la mappa degli incendi in Campania: quest’anno (ovvero negli ultimi 12 mesi) sono stati 681 gli
eventi che hanno colpito la Campania, per un totale di 210 chilometri quadrati.
“Si tratta – ha commentato l’Assessore Nocera – di un dato allarmante per le conseguenze che potrà determinare in ordine al dissesto idrogeologico, anche perchè molte zone
interessate rientrano tra quelle già classificate come ‘P3’ e ‘P4’, cioè ad elevata e molto elevata pericolosità da frana. Altre aree devegetate rientrano, invece, tra
quelle protette da Parchi, Zps o Sic”.
L’Assessorato, attraverso la Struttura Podis (Progetto operativo Difesa Suolo) Campania, nell’ambito del progetto Tellus, ha acquisito immagini attraverso il satellite Landsat 5.
I dati ottenuti, e confrontati con lo scorso anno, saranno utilizzati dall’Assessorato per l’elaborazione degli scenari di rischio e l’attuazione di interventi di prevenzione.
Si allega la mappa degli incendi dettagliata con la distribuzione degli incendi per Autorità di Bacino e Aree Protette.