In 3.026 hanno preso 100 e lode alla maturità
10 Aprile 2008
Nel 2007 sono stati circa 4400 gli studenti che hanno raggiunto risultati di eccellenza, 3026 quelli che hanno conseguito 100 e lode nell’ultimo esame di Stato e 1370 hanno riportato risultati
di eccellenza in vari confronti regionali, nazionali ed internazionali.
Questi studenti si sono distinti nell’informatica come nella matematica, in chimica come in latino, nella danza come in fisica. Quattordici tra questi hanno anche vinto gare a livello
internazionale.
In questi mesi si è registrato, come emerge dalle competizioni in atto, anche un incremento degli studenti che prenderanno parte ad olimpiadi, certamina e confronti, grazie anche ad una
crescente sensibilità delle scuole e dei docenti. Un incremento che si è riscontrato a seguito dalla nuova legge sugli esami di Stato (legge n. 1/2007) che per la prima volta
prevede la valorizzazione delle eccellenze, finalizzata a migliorare la qualità dell’offerta formativa delle scuole e ad innalzare i livelli di apprendimento degli studenti.
La valorizzazione delle eccellenze è anche una misura di contrasto ai risultati poco soddisfacenti evidenziati nelle indagine internazionali (OCSE – PISA).
Fatta giustizia dei «furbi», ecco dunque le cifre dei «bravi», quelli veri.
Le Olimpiadi di matematica hanno registrato nelle ultime due edizioni un incremento di partecipazione da 1.666 a 1.728 scuole.
Nella partecipazione al Kangourou di matematica si è evidenziato un aumento rilevante nella partecipazione dal 2007 al 2008, passata da 480 a 705 scuole e nella presenza degli studenti,
rispettivamente 36.000 nel 2007 e 47.000 nel 2008. Un analogo andamento ha riguardato anche il Kangourou di inglese: in questo caso, dal 2007 al 2008 si è passati da 261 a 347 scuole e
da 8.897 alunni a 11.514.
Le Olimpiadi di fisica hanno coinvolto nel 2007 574 scuole e 594 nel 2008.
Le Olimpiadi delle scienze naturali hanno registrato nel 2006 la partecipazione di circa 280 scuole, aumentate a 320 nel 2007 e a 403 nel 2008. Inoltre quest’anno per la prima volta l’Italia
partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Biologia, che si terranno a Mumbai, in India, dal 13 al 20 luglio 2008. Ad esse parteciperanno i vincitori dell’edizione italiana delle Olimpiadi
delle Scienze Naturali.
Nel concorso «I giovani e le scienze» è cresciuto il numero dei progetti presentati, da 84 nella passata edizione a 99 dell’edizione attuale, edizione nella quale si è
manifestato anche un miglioramento della qualità dei progetti. La partecipazione interessa studenti di tutte le regioni.
DIPLOMATI CON 100 E LODE
E PREMIATI NELLE GARE
PER REGIONE
REGIONE
NUMERO DIPLOMATI
NUMERO 100 E LODE
?
(per mille)
NUMERO ISCRITTI TRIENNIO
NUMERO PREMIATI
PREMIATI OGNI 10000
Abruzzo
11.208
79
7 ?
35.142
49
14
Basilicata
6.264
26
4 ?
19.774
7
4
Calabria
21.182
261
12?
66.510
17
3
Campania
62.137
277
4 ?
178.412
75
4
Emilia Romagna
24.853
273
11 ?
82.516
142
17
Friuli Venezia Giulia
7.269
51
7 ?
24.959
53
21
Lazio
43.475
253
6 ?
135.082
68
5
Liguria
8.913
62
7?
29.715
48
16
Lombardia
56.845
268
5 ?
176.900
242
14
Marche
12.218
108
9 ?
38.980
26
7
Molise
2.885
6
2?
9.846
15
15
Piemonte
26.202
165
6 ?
84.839
122
14
Puglia
38.097
429
11 ?
124.482
60
5
Sardegna
12.241
65
5 ?
44.700
7
2
Sicilia
48.107
249
5 ?
14.2931
115
8
Toscana
22.791
188
8 ?
75.471
99
13
Trentino Alto Adige
6.521
24
4 ?
21.927
34
17
Umbria
6.452
60
9 ?
21.242
26
12
Valle d’Aosta
653
1
2 ?
2.464
3
12
Veneto
31.380
181
6 ?
99.909
162
16
ITALIA
449.693
3.026
6,5 ?
1.393.874
1.370
10
I nominativi degli studenti di entrambe le categorie sono stati inseriti in un apposito Albo consultabibile sul sito dell’Agenzia nazionale per l’autonomia scolastica (www.indire.it/eccellenze).