FREE REAL TIME DAILY NEWS

«I nomi dell'energia»

By Redazione

Roma – L’energia raccontata attraverso le emozioni piccole e grandi della nostra vita quotidiana: è il tema della nuova campagna istituzionale Enel che prenderà il via
domenica 20 aprile in tv, in Italia e all’estero, e su stampa quotidiana e periodica, oltre a cinema e web.

Preceduta da teaser su TV e stampa quotidiana, «I nomi dell’energia» sarà accompagnata anche questa volta dalle note di «Sunday Morning», mentre una voce narrante
spiegherà cosa significa l’energia per ognuna delle persone che compaiono negli spot: dalla nonna che sforna i biscotti a forma di presa elettrica – piccola citazione della famosa
campagna «3 buchi» di Enel – al paramedico che usa un defibrillatore; dalla bambina che tenta di accendere la luce, alla persona diversamente abile che si esprime in un momento di
danza con una ballerina. Tutte scene che vogliono tratteggiare l’universalità dell’energia e la sua presenza – discreta e fondamentale – nei percorsi di vita ed esperienze di ognuno di
noi.

Nella campagna stampa sarà una lampadina, icona consolidata dell’energia di Enel, che ci aiuterà a vedere quel che di solito non è facile notare. Perché, come una
lente, ingrandisce e fa letteralmente crescere dettagli che, altrimenti, non sarebbero visibili, ci fa guardare più lontano, oltre i confini nazionali, e dà spazio e grandezza
alle risorse.
Così, in una città italiana vista dall’alto, la lampadina, appoggiata sulla foto a mo’ di lente, ingrandisce un edificio, mentre il titolo aggiunge: «Ogni giorno, fa
crescere il nostro Paese.» In un secondo soggetto, dedicato all’impegno di Enel a sostegno dell’energia rinnovabile, in un campo di grano la lampadina ingrandisce, invece, delle pale
eoliche all’orizzonte e il titolo recita «Sa trasformare ogni risorsa in una grande risorsa.» In un terzo soggetto, in cui si racconta l’»avventura» di Enel all’estero,
come nuova e grande realtà internazionale capace di crescere anche al di fuori dei confini del nostro Paese, oltre l’orizzonte marino e sulla linea del mare la lampadina ci mostra un
famoso monumento di un paese lontano, altrimenti impossibile da vedere, con un qualunque strumento. Il titolo: «Ci fa guardare oltre. E superare ogni confine.»

Nella campagna stampa, come nello spot tv, una baseline chiude ogni titolo con «Noi la chiamiamo energia.» Poiché «Comunque la si chiami, è lei il motore di
tutto.»

La comunicazione Enel avrà una pianificazione italiana e internazionale, sempre a cura del centro media Vizeum: il film TV sarà visibile anche sui principali network satellitari
pan-europei; per la stampa è stato ideato un soggetto dedicato ai lettori delle principali testate europee, che traccia il profilo di Enel come di un’azienda solida e con un modello di
business che l’ha resa il secondo operatore di energia in Europa.
Nel visual, un paesaggio al tramonto in cui, grazie alla lampadina, all’orizzonte si intravede lo skyline di una moderna metropoli, mentre il titolo recita: «Sa trasformare ogni Paese in
un Paese che cresce.»

Sul web, che partirà a fine aprile, lo spot diventa un pretesto per coinvolgere gli utenti in una «video esperienza virale», molto semplice, ma molto efficace.
L’idea è quella di creare un minisito – noilachiamiamoenergia.it per aumentare la diffusione del concept «I nomi dell’energia», in cui l’utente potrà, come prima cosa,
vedere lo spot di Enel e, successivamente, interpretarne lo script attraverso l’inserimento delle proprie foto personali, realizzando così uno spot personalizzato. Infatti, se è
vero che l’energia ha forme diverse e nomi diversi, avrà anche una rappresentazione diversa per ognuno di noi.
Lo script del film si presta a essere interpretato in modi molteplici: seguendone la traccia sul sito dedicato, sarà veramente facile per tutti partecipare e condividere con la rete
un’esperienza divertente.
Il navigatore potrà poi caricare delle proprie foto che rappresentano per lui le forme d’energia proposte nello spot di Enel, personalizzando quindi lo spot. Il lavoro creato
potrà essere condiviso solo con amici, oppure potrà essere caricato su noilachiamiamoenergia.it e formare così una gallery di tutti i lavori realizzati dalla rete, da
consultare e votare.

Credits:

CENTRO MEDIA: Vizeum
AGENZIA DI PUBBLICITA’: Saatchi&Saatchi
Direzione Creativa: Guido Cornara e Agostino Toscana

Per la televisione:
Art director: Luca Pannese
Copywriter: Luca Lorenzini

REGISTA E DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Tony Kaye
CASA DI PRODUZIONE: The Family
MUSICA: Sunday Morning dei Velvet Undeground

Campagna stampa:
Art director: Francesca Risolo
Copywriter: Laura Palombi, Fabio Delizzos

FOTOGRAFO: Stuart Hall

Progetto Internet:
Direzione creativa: Alessandro Orlandi
Art Director: Manuel Musilli
Copywriter: Laura Sordi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: