FREE REAL TIME DAILY NEWS

I grandi eventi di Sigep 2010

I grandi eventi di Sigep 2010

By Redazione

Prosegue a ritmo serrato l’organizzazione dei grandi eventi che caratterizzeranno SIGEP 2010, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali la cui 31a edizione
sarà organizzata da Rimini Fiera dal 23 al 27 gennaio prossimi.

Si tratta del più importante salone del mondo dedicato al dolciario artigianale, luogo di riferimento per l’eccellenza del made in Italy e strumento di valorizzazione di un sistema di
imprese che all’estero ha davanti a sé orizzonti di sviluppo assai rilevanti.

Oltre ai grandi eventi, sotto il profilo espositivo SIGEP 2010 proporrà una novità, il debutto di SIGIFT, Salone della Bomboniera, Confetteria, Decorazione e Regalo. Informazioni
sul sito https://www.sigep.it/

COPPA DEL MONDO DI GELATERIA

La quarta edizione della Coppa del Mondo di Gelateria ha definito il lotto dei paesi partecipanti. Dal 2010 la prestigiosa competizione, organizzata da Sigep e Cogel-Fipe, passerà da otto
a dieci squadre concorrenti. Si tratta di Australia, Argentina, Brasile, Francia, Germania, Iran, Marocco, Spagna, Svizzera e Usa.

Come si può notare, manca l’Italia ed è una precisa scelta dell’organizzazione che nel regolamento ha previsto che i vincitori di due competizioni consecutive (come accaduto
all’Italia che ha manifestato una evidente superiorità) deve saltare almeno una partecipazione. Ciò sta determinando un grande fervore nella preparazione delle squadre, che a SIGEP
si presenteranno molto agguerrite e preparate. Il maestro Eliseo Tonti è il nuovo Presidente onorario della Coppa del Mondo di Gelateria.

IL LABORATORIO DELLE IDEE

Al SIGEP i Maestri della Gelateria Italiana presenteranno Il Laboratorio delle Idee è Musica in collaborazione con la Scuola Italiana di Gelateria. Il tentativo sarà quello di
associare due arti assai differenti tra loro che, però, esprimono ugualmente sentimento, passione, creatività, ricercatezza, fantasia e qualità.

In questa manifestazione saranno in comunicazione due forme artistiche differenti che fanno dell’innovazione qualitativa il loro punto di forza. Da domenica 24 (presentazione alla stampa il 23
gennaio) ogni squadra sceglierà un genere musicale e, lasciandosi guidare delle proprie emozioni e passioni, interpreterà suoni e sentimenti, creando insoliti, quanto originali
abbinamenti.

Al termine di ogni giornata di lavoro, gli elaborati prodotti verranno esaminati da degustatori Qualificati dell’Associazione Maestri della Gelateria Italiana e da una giuria eletta. Per il primo
giorno di gara, la commissione giudicante sarà composta prevalentemente da personaggi del mondo dello spettacolo. Il secondo giorno coinvolgerà invece professionisti
dell’informazione e della stampa settoriale. Il terzo giorno l’ultima parola sarà affidata ad una giuria composta da tecnici-commerciali del mondo del nostro gelato artigianale
italiano.

Il giudizio di preferenza verrà determinato in base al gusto, alla fantasia, all’abilità comunicativa, nonché alle modalità di presentazione e alla capacità di
trovare riscontro nel consumatore.

Tutte le ricette saranno raccolte in un esclusivo ricettario che si chiamerà, per l’occasione “ART&PASSIONE” e presenterà i gusti di tendenza per la stagione 2010-2011.

DELICIOUS & FAMOUS

Al Forum della Pasticceria da sabato 23 si svolgerà il grande evento Delicious & Famous, al quale parteciperanno pasticceri di livello internazionale e stilisti dell’alta moda made in
Italy. Il connubio darà vita a creazioni spettacolari e di grande qualità, capaci di associare il talento dei maestri pasticceri a quello degli stilisti.

SELEZIONE SQUADRA ITALIANA PER LA COPPA DEL MONDO E GRANDI EVENTI AL FORUM DELLA PASTICCERIA

Sempre al Forum della Pasticceria coordinato dal Club Arti & Mestieri, lunedì 25 si svolgerà la selezione della compagine italiana che parteciperà alla Coppa del Mondo di
Pasticceria. La selezione coinciderà con il Campionato Italiano di Pasticceria del Conpait-Confederazione Nazionale Pasticceri d’Italia. Domenica 24 è in programma il Campionato
Juniores.

Inoltre, con il coordinamento di CastAlimenti, martedì 26 si svolgerà una giornata per sancire il gemellaggio fra Campania e Polonia all’insegna del babà. Tre pasticceri
polacchi e tre campani proporranno tutte le versioni e possibilità di produzione di uno dei dolci più conosciuti ed apprezzati, che ha visto la sua nascita proprio in Polonia, prima
di essere valorizzato e reso celebre dai maestri campani.

Non mancherà il tradizionale e significativo spazio riservato alle giovani leve della pasticceria, che ogni anno con il concorso SIGEP Giovani, coordinato da Chiriotti Editori con il
maestro Luciano Pennati, posso esibire le loro creazioni in una ribalta che li vede allo stesso tempo protagonisti e interessanti alle tecniche dei grandi maestri internazionali della
pasticceria.

Mercoledì 27 altra iniziativa: un concorso dal titolo La torta di San Valentino a cui potranno partecipare tutti gli artigiani presenti al Sigep, dal gelato al pane, tenendo presente che
il tema è l’amore.

SIGEP BREAD CUP

In pochi anni la manifestazione s’è guadagnata l’attenzione a livello internazionale e la qualità dei partecipanti testimonia il buon lavoro svolto all’interno dell’area
panificazione di SIGEP, coordinata dal Club Arti e Mestieri in collaborazione con Rimini Fiera.

Quest’anno la Sigep Bread Cup vedrà la partecipazione di 10 squadre: per ora sono ufficialmente iscritte Usa, Slovenia, Germania, Spagna, Israele, Inghilterra, Ungheria, Portogallo e
Australia, la decima sarà individuata nei prossimi giorni fra i Paesi che hanno fatto richiesta di partecipazione. Al solito, la squadra vincitrice della passata edizione (Italia)
avrà a disposizione un proprio spazio esterno per organizzare un evento che promuova la produzione nazionale.

Ogni Paese partecipante alla Sigep Bread Cup si cimenterà in cinque prove: pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno, vetrina e pane artistico. Cinque giornate di gare, ma anche
di confronto fra scuole internazionali così diverse, una vera ricchezza messa a disposizione degli operatori in visita. Il tema del pane artistico quest’anno è totalmente innovativo
e vuole lanciare una sfida alla creatività di chi realizzerà le opere: Il pane artigianale, una certezza per il futuro.

L’area della panificazione vede anche lo spazio Europa Eventi, all’interno del quale artigiani di varie provenienze mostrano ricette e insegnano a confezionare i loro prodotti tradizionali.
Panettieri sono attesi dalla Puglia, Sicilia,
Calabria, Campania, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e dall’estero. Chi volesse partecipare può contattare la segreteria organizzativa alla mail segreteria@clubartiemestieri.it o al
telefono 0544 251924 dalle 9.00 alle 18.00.

COLPO D’OCCHIO SU SIGEP 2010

Organizzazione: Rimini Fiera Spa;
Col patrocinio di: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
Edizione: 31a;
Periodicità: annuale;
Qualifica: fiera internazionale;
Ingresso: riservato agli operatori;
Biglietto: 31 euro;
Orari: 9.30-18.30, ultimo giorno: 9.30-17.00;
Project manager: Giorgia Maioli;
Info: 0541/744.111;
Website: https://www.sigep.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: