FREE REAL TIME DAILY NEWS

Food and Sustainability Index: pagella-food di Barilla a 25 Paesi

Food and Sustainability Index: pagella-food di Barilla a 25 Paesi

By Giuseppe

Mangiare Meglio. Mangiare Meno. Mangiare Tutti: Giovedì, 1 Dicembre 2016, ore 13.00 presso la Sala Giornalisti dell’Università Bocconi, Via Roentgen 1, Milano
Solitamente si chiede il nome e l’indirizzo di qualche ristorante affidabile per non sprecare soldi e tempo. Tant’è vero che il più delle volte ci si fida più del passaparola che delle guide gastronomiche che, comunque, se interpretate e usate bene, possono essere utili. Però, c’è anche chi vuole conoscere i Paesi dove si mangia davvero bene, a prescindere dalla presenza di chef stellati o, comunque, osannati dai media. E’ una domanda che merita una risposta? La più grande azienda italiana del settore agroalimentare, Barilla, ritiene la domanda talmente pertinente che ha deciso di rispondere a questa domanda. Lo farà il primo dicembre, diffondendo i nomi dei Paesi dove si mangia bene e, non solo, questo; ma, anche, quando il cibo è veramente buono e se basta il gusto per renderlo giusto.
Siccome Barilla è presente in tutto il mondo, ma è un’azienda italiana, alla legittima richiesta dei consumatori di conoscere quali sono i Paesi dove si mangia davvero bene, ha aggiunto un altro quesito: quale ruolo ricopre in questo panorama l’Italia? E quali le best practice che stanno dando i migliori risultati in termini di qualità del cibo e sostenibilità ambientale?
Così al quartier generale di Parma, o meglio attraverso la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, hanno individuato nel “Food and Sustainability Index”, un indice unico nel suo genere, la risposta giusta perché, per la prima volta – analizzando 25 Paesi e 16 megalopoli mondiali – ha fotografato i luoghi dove si mangia meglio nel Pianeta. Tre gli ambiti di ricerca per analizzare quali sono i Paesi che stanno attuando le soluzioni più efficaci per contrastare lo spreco di cibo, i luoghi in cui si sta incoraggiando e sviluppando l’agricoltura sostenibile e dove si stanno facendo i più grandi passi avanti per mitigare il paradosso tra fame e obesità.

E così, il primo dicembre, la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, in collaborazione con The Economist Intelligence Unit (EIU), in occasione del 7^ Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione  “Mangiare Meglio. Mangiare Meno. Mangiare Tutti”, presenterà i risultati del primo Food and Sustainability Index, svelando anche i progressi che si stanno compiendo nel mondo del cibo.

Ancora una volta, il Forum, che svolgerà a Milano presso l’Università Bocconi, sarà luogo d’incontro per esperti provenienti da tutto il mondo, opinion maker internazionali e giovani ricercatori che si confronteranno in un grande evento interdisciplinare, gratuito, a porte aperte. Una occasione, unica nel panorama italiano, per coinvolgere società civile e media e condividere evidenze, dati scientifici e best practices volti a raggiungere gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” legati al cibo. In questa occasione sarà presentato uno studio unico nel suo genere che rivoluzionerà la visione del cibo come la conosciamo, partendo da un indice che analizza le scelte alimentari del Pianeta non solo sulla base del “gusto”, ma anche del valore che il cibo rappresenta. Gli ambiti di ricerca di questo studio individuano anche i Paesi che stanno attuando le soluzioni più efficaci per contrastare lo spreco di cibo, i luoghi in cui si sta incoraggiando e sviluppando l’agricoltura sostenibile e dove si stanno facendo i più grandi passi avanti per mitigare il paradosso tra fame e obesità.
Al settimo appuntamento organizzato dalla Fondazione BCFN, Thomson Reuters Foundation presenterà anche il Food Sustainability Award.

Un premio pensato per giornalisti, bloggers, social media influencers, video e foto reporter che ha lo scopo di valorizzare l’eccellenza nel mondo del giornalismo che punta a raccontare e proporre soluzioni per combattere i paradossi del cibo.
I dettagli di questa iniziativa saranno illustrati da Guido Barilla Presidente Fondazione BCFN, Irene Mia Global editorial director Thought Leadership at The Economist Group, Laurie Goering Climate editor at the Thomson Reuters Foundation, Jeffrey Sachs Director Earth Institute, Columbia University, Peter Bakker Chairman WBCSD.

Maria Michele Pizzillo
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: