Cortometraggi: Bianca Guaccero prima madrina di Apulia Film Festival

4 Luglio 2014
Sarà Bianca Guaccero, la bella e brava attrice pugliese la prima madrina di Apulia Film Festival, il Festival Internazionale di Cortometraggi, che si terrà a San Simone, splendido Borgo nel territorio di Crispiano (TA) dal 22 al 24 luglio 2014.
Con lei tanti ospiti del mondo cinematografico internazionale: Alessandro Haber, Carlo Delle Piane, Marco D’Amore, Paolo Sassanelli, Giorgia Wurth.

Più di settecento cortometraggi ricevuti e provenienti da tutto il mondo e dieci ammessi in gara per aggiudicarsi il Premio al Miglior Corto con una giuria d’eccezione presieduta dal giornalista e critico Maurizio Di Rienzo. I giurati scelti dalla direzione del festival, presieduta dal regista e sceneggiatore Giuseppe Marco Albano, provengono da esperienze diverse nel mondo del cinema: l’attrice Anna Ferruzzo, l’attore e doppiatore Massimo Wertmuller, l’ addetta al montaggio Paola Freddi, il critico Claudio Bartolini e il regista Vito Palmieri.
Poi grandi ospiti, momenti di riflessione e film di grande qualità faranno da cornice al concorso internazionale per cortometraggi.
Ma Apulia Film Festival sarà anche arte, enogastronomia e musica.
Tante le attività in programma che animeranno il Borgo San Simone. Dalla mostra fotografica ‘’Facce da film’’ a cura dell’Associazione Adhara, agli aperitivi in piazza Martellotta chiacchierando con gli ospiti, dalla musica dei Pizzicati inta ll’u core alla voce di Vittoria De Santis e dei gruppi rock e folk per finire con Enrico Capuano con la Tammurriata Rock. E poi ancora arte con l’esposizione delle locandine cinematografiche a cura della Mediateca di Bari.
Ci sarà spazio anche alla Strada dell’eccellenza di Puglia, una via interamente dedicata ai prodotti del territorio: vino, olio, ceramica e una piazza della creatività dedicata al design e alla fantasia locale.
Per celebrare la prima edizione di Apulia Film Festival è stato anche girato un bellissimo video a cura di Giuseppe Marco Albano: www.youtube.com
San Simone, Borgo della città di Crispiano (TA), recentemente riqualificato, diventerà una vera e propria cittadella del cinema, dove le sale del “cinema all’aperto” contribuiranno a creare un’atmosfera unica e familiare, che vuole essere uno dei caratteri distintivi del festival: la possibilità di essere vicini ad attori e registi, partecipare a laboratori, workshops e incontri per approfondire argomenti legati alla cinematografia con lo scopo di avvicinare a questo mondo anche i non addetti ai lavori. Apulia Film regalerà la possibilità di trascorrere un soggiorno culturale in un territorio unico come quello di Crispiano capace di offrire un allettante offerta turistica (eventi culturali, la via delle eccellenze del territorio – artigianato, enogastronomia, prodotti tipici – concerti, ambiente e territorio). E si pone l’obiettivo di diventare una meta di attrazione per cine-turisti e visitatori provenienti sia dall’Italia, ma anche e soprattutto da Paesi stranieri.
Apulia film festival è organizzato dall’Associazione Punto G Arte e promosso dal Comune di Crispiano e patrocinato dalla Regione Puglia, assessorato alle politiche agroalimentari ed Apulia Film Commission.
Per informazioni è possibile telefonare al numero 328/2379499, scrivere a info@apuliafilmfestival.it, puntogarte@gmail.com, piergiuseppelaera@gmail.com oppure visitare il sito www.apuliafilmfestival.it o la pagina Facebook www.facebook.com/apuliafilmfestival

PROGRAMMA:
Martedì 22 Luglio 2014
- Ore 19.00 Inaugurazione della manifestazione ed eventi collegati con la presenza delle autorità locali e regionali. Presentazione di workshop di cinematografia. Mostra fotografica ‘’Facce da film’’ a cura della Associazione Adhara. Inaugurazione “Strada delle Eccellenze di Puglia “ rassegna enogastronomica e artigianale e dell’ingegno del territorio con la partecipazione Assessore Regionale alla risorse agroalimentari. Mostra delle locandine cinematografiche a cura della Mediateca di Bari. Apertura ristorante e degustazioni
- Ore 19.30 ‘’Aperitivo con …….. ‘’ chiacchierata intervista con componenti giuria: Maurizio Di Rienzo, Anna Ferruzzo, Paola Freddi, Massimo Wertmuller, Claudio Bartolini e Vito Palmieri salotto (Piazza Martellotta)
- Ore 20.45 Presentazione del libro “ CIAK MI SPOSO “ di Ileana Floreano (stand Libreria)
- Ore 21.30 Proiezione dei primi cinque corti finalisti
- Ore 22.00 Concerto Gruppi folk + Pizzicati inta ll’u core (Area Concerti Borgo San Simone)
- Ore 22.30 Presentazione progetto “ Le ragazze del porno “ con Regina Orioli,Anna Negri, Monica Strambini, Titta Cosetta Raccagni
- Ore 23.00 Cena di benvenuto presso Masseria Francesca
Mercoledì 23 Luglio 2014
- Ore 17.30 Workshop di recitazione con Alessandro Haber c/o Masseria Francesca
- Ore 19.00 Apertura stand
- Ore 20.00 Apertura ristorazione e stand degustazioni
- Ore 20.30 ‘’Aperitivo con …….. ‘’ chiacchierata intervista con Giorgia Wurth, Antonio Gerardi, Marco D’Amore (Piazza Martellotta)
- Ore 21.00 Apertura seconda serata
- Ore 21.30 Proiezione degli ultimi cinque corti finalisti
- Ore 22.30 Alessandro Haber legge Bukowski
- Ore 22.00 Concerti Le tenebre di Sophie e Vittoria de Santis (Area Concerti San Simone)
Giovedi 24 Luglio 2014
- Ore 17.30 workshop recitazione con Marco D’Amore c/o Masseria Francesca
- Ore 19.00 Apertura strada delle Eccellenze
- Ore 19.30 Presentazione libro Giorgia Wurth “ L’accarezzatrice “ (stand libreria)
- Ore 20.00 Apertura ristorazione e stand degustazioni
- Ore 20.30 ‘’Aperitivo con …….. ‘’ chiacchierata intervista con Carlo Delle Piane, Paolo Sassanelli, Bianca Guaccero (Piazza Martellotta)
- Ore 21.00 Apertura terza serata
- Ore 21.30 Premiazione Corti, premio alla carriera, e premi speciali con interviste ai premiati, interventi di Alessandro Haber, Dino Paradiso Antonio Gerardi, Autorità locali e regionali
- Ore 22.30 Concerto Enrico Capuano tammuriata rock (Area Concerti San Simone)
- Ore 23.00 Cena di gala masseria Quis ut Deus
Redazione Newsfood.com