FREE REAL TIME DAILY NEWS

Competitivita’ Regioni Europee e Investimenti diretti esteri, Ide

Competitivita’ Regioni Europee e Investimenti diretti esteri, Ide

By Redazione

—–Original Message—–
Date: Sun, 25 Aug 2013 10:02:50
Subject: Competitivita’ Regioni Europee e Ide (Investimenti diretti esteri) – L’Italia e la Lombardia al 128^ posto della competitivita’ ed agli ultimi quanto ad Ide

      A s s o e d i l i z i a
                    e
    Istituto Europa Asia

Dichiarazione del presidente Achille Colombo Clerici :
« E’ la perdita di competitivita’ della Lombardia-motore economico e sociale d’Italia ed una delle quattro regioni europee piu’ forti economicamente ( insieme al Rhone-Alpes, alla Catalogna
ed al Baden Wurttemberg )  a far scalare di posto il nostro Paese nella classifica UE delle Regioni piu’ competitive del Continente.
 
E la Lombardia perde competitivita’ penalizzata dalla disfunzione del sistema Italia: un cane che si morde la coda, dunque.
Se guardiamo a quelli che ritengo essere i 5 pilastri della competitivita’ a livello internazionale ( 2 a scala locale, l’ambiente – naturale, culturale e di offerta di servizi – e le
infrastrutture, e 3 a scala nazionale, la burocrazia, il fisco, la giustizia ) possiamo constatare che la Lombardia ha perso terreno relativamente ai primi due – ricordiamo la scarsa attenzione
al collegamento ferroviario svizzero AlpTransit, ma si tratta anche qui di una scelta nazionale  – e l’Italia agli altri tre.
 
Risultato complessivo e’ che anche in Lombardia ( regione leader in Italia sotto tale profilo) abbiamo assistito, negli ultimi anni ad un calo verticale degli IDE ( Investimenti Diretti Esteri ),
indicatore questo assai eloquente della attrattivita’/competitivita’ del territorio.

Infatti il report della conferenza dell’Onu per il commercio e lo sviluppo-Unctad 2013 ha fotografato la situazione dell’Italia dove il flusso di IDE in entrata è crollato del 70% passando
dai 34 miliardi del 2011 a 9,6 miliardi dell’anno scorso.

Ebbene, da noi la quota degli IDE, gia’ prima di tale brusco calo, era ancora molto lontana dallo standard europeo.

Era pari cioe’ allo 0,8-0,9 %  del PIL ;  un terzo degli investimenti esteri in Francia, Germania e Regno Unito ed un quinto di quelli fatti in Olanda.

Sulla base della provenienza geografica, oltre il 90% di tali flussi origina dall’UE27.

Circa i settori, il 42% dei flussi di investimenti diretti esteri è destinato al manifatturiero, il 39% ai servizi, il 5,3% alle costruzioni.

Lo stock degli investimenti detenuti in Italia al 2012 è di circa 276 miliardi di euro.
 
La ripartizione settoriale vede la forte prevalenza dei servizi (65%). Dal punto di vista geografico, oltre il 90% dello stock in Italia è detenuto da paesi dell’UE27 e, per ovvi motivi,
prevalentemente dal Lussemburgo (19%), seguito dalla Francia (18,5%).

I primi paesi non UE sono la Svizzera (4,3%) e gli Stati Uniti (1,2%).

Ricordiamo che da un apposito studio redatto da Siemens-Ambrosetti risulta che per ogni euro di Investimento Diretto Estero investito nel nostro Paese si genera un Pil aggiuntivo di 4,9 euro.
»

Foto: Colombo Clerici a Cernobbio-Ambrosetti 2012

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d